1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mitico anche tu...
essendo vero quello che ha detto Renzo riguardo i corpi macchina dovrebbe essere vera anche questa pensata!!!
mica male!!!

cmq, un metodo per il bloccaggio del fuoco sugli obiettivi non lo conosce nessuno?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria deve funzionare.
Non l'ho mai fatto perché con la pellicola usavo le canon con attacco FD (le mitiche F1, Ftb, Ef) per cui essendo diversi i due attacchi non vi era interscambiabilità.
Per la gestione da PC la vedo dura almeno con Dslrfocus in quanto richiede il collegamento via USB oltre che via cavo seriale o parallelo.
Però, forse in quanto non ho provato, puoi tentare con questo sistema che era stato creato per le nikon
Apri dslrfocus
Apri la connessione (non essendovi alcuna dslr attaccata ti segnalerà il modo remoto= lettura immagine da pc).
In questo modo dovresti poter avere funzionante il controllo del timer.
Ora non ho il pc a disposizione per controllare ma credo che sia l'unica possibilità con quel programma (con altri non so)

P.S.
Per bloccare il fuoco degli obbiettivi usavo il nastro di carta da carrozzieri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
come SW uso AstroClick visto che i driver per la 400d DSLRFocus proprio non li vuole tirare fuori!!!
ho il cavo a casa e quindi non posso fare questa prova prima della prossima discesa, ma spero che vada bene ...
e proverò a usare anche la carta da carrozzieri per bloccare la corsa del fuoco ...

ragazzi, se queste foto usciranno bene il 99% del merito sarà vostro :D

ciao :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Per il controllo remoto con dslr focus del "timer di scatto" non dovrebbero esserci problemi, con la 20d per scattare basta che collego la scatolina rele e non l'usb diretta della macchina (non so se mi spiego).
Quindi non penso che in quel modo per il programma cambi qualche cosa che sia una 20d/400d/300/3000 ecc...

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alny con una pellicola come la E-200 (ma lo stesso vale per la 2415 Ipersensibilizzata) non va assolutamente fuori fuoco se metti all'infinito.
:wink:
Il trucchetto di Renzo lo feci con il il tele da 300 ma e ben altra cosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ras-algehu ha scritto:
Alny con una pellicola come la E-200 (ma lo stesso vale per la 2415 Ipersensibilizzata) non va assolutamente fuori fuoco se metti all'infinito.
:wink:
Il trucchetto di Renzo lo feci con il il tele da 300 ma e ben altra cosa!


come mai?
ha qualche oscuro potere :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Alny con una pellicola come la E-200 (ma lo stesso vale per la 2415 Ipersensibilizzata) non va assolutamente fuori fuoco se metti all'infinito.
:wink:
Il trucchetto di Renzo lo feci con il il tele da 300 ma e ben altra cosa!


come mai?
ha qualche oscuro potere :D


:lol:
No, ma il 300 avendo lenti piu' grandi soffre di piu' di sbalzi di temperature ed e meglio controllarlo per bene. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao ras, io intendevo per la pellicola, come mai dici che non avrò problemi di fuoco con la E200?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
ciao ras, io intendevo per la pellicola, come mai dici che non avrò problemi di fuoco con la E200?


Scusa, non avevo capito! :D
Perche' la grana non e' certamente piccolissima (almeno non come la vecchia 2415) e se gia' con quella non andavo fuori fuoco mettendola semplicemente sul segno dell'infinito, figuiamoci con la pellicola a colori che appunto ha la grana piu' grossa.

Ps Ma sei stato a Forli? Sabato o domenica? Io c'ero domenica e ho incontrato del forum solo renzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Più che altro penso che sia un'idea malsana farla con la digitale non modificata.
Già con quella modificata c'è da diventare matti a tirare fuori l'anello di Barnard (specie con l'obbiettivo standard)
Se puoi andare sotto un cielo scuro vai senza filtri


http://forum.astrofili.org/userpix/877_Orione_3x5m_filtered_f28_800iso__2x3m_unfiltered_f35_800iso_4.jpg

= 300D NON modificata + ob. 35mm f2.8 3x5m filtered 800iso + 2x3m unfiltered 800iso = filtered: con LPR della Lumicon

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010