1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti è un pò piccolo (e mi sono subito reso conto di vignettare in fotografia a lunga posa). In effetti, ho calcolato male l'estrazione del fuoco oltre il fuocheggiatore...
facendo qualche prova con la 350D, ho fatto in modo di fuocheggiare più o meno a 1cm dal minimo del fuocheggiatore, ignorando completamente che il fuoco in realtà, si trova 55mm più fuori. Dunque ho fatto i calcoli considerando un'estrazione di fuoco a 10mm dalla battuta, mentre in realtà sono 65mm! Mi sono così trovato con un campo di piena luce di soli 0,5mm invece di 17mm che avevo calcolato. :(

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
in effetti è un pò piccolo (e mi sono subito reso conto di vignettare in fotografia a lunga posa). In effetti, ho calcolato male l'estrazione del fuoco oltre il fuocheggiatore...
facendo qualche prova con la 350D, ho fatto in modo di fuocheggiare più o meno a 1cm dal minimo del fuocheggiatore, ignorando completamente che il fuoco in realtà, si trova 55mm più fuori. Dunque ho fatto i calcoli considerando un'estrazione di fuoco a 10mm dalla battuta, mentre in realtà sono 65mm! Mi sono così trovato con un campo di piena luce di soli 0,5mm invece di 17mm che avevo calcolato. :(


Azz!!! bel casino! :shock:
Infatti mi sembrava strano pensa che io per avere un campo in peina luce (100%) di 36mm (per usarle su una vecchia reflex da 35mm) ho preso un secondario da 52.5mm, cioe con ostruzione da 35%!
Vuoi un consiglio spassionato? Rivendi il tuo secondario e compralo uno piu' grande considerando l'estrazione esterna e appunto il tiraggio della tua digitale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una curiosità: come rendeva in visuale con il 35% di ostruzione???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
una curiosità: come rendeva in visuale con il 35% di ostruzione???


I pianeti non ho mai provato a fondo ma perchè non mi interessavano. A basso e medio ingrandimenti non hai perdite di luce enorme, ma al contrario hai un campo in piena lucie enorme senza vignettatura, certo il coma....... :?
Considera che osservavo con un 24.5wideangle meade e avevo 2°.3 di campo (a 30X) e mi entrava per intero la nord america! Le stelle ai bordi era piuttosto allungate ma gli oggetti diffusi non perdevono molto di luminosità (il mio campo corretto è di 40').


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentendo diversi pareri, tutti concordanti sul cambiare il secondario, ho deciso di mettere in vendita il mio per acquistarne uno più grande. Secondo voi, che dimensione dovrebbe avere per avere un campo di luce decente? L'estrazione del fuoco dal centro del tubo ottico è circa 30cm (18cm dentro al tubo, 5cm altezza fuocheggiatore e circa 6,5cm di estrazione esterna). Gli altri dati sono descritti sopra...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai cominciando a trovare la giusta pace eh?

Complimenti per il buono avvio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo che un giorno potremo dire: è finito, dobbiamo solo goderci lo spettacolo!
Intanto ci perfezioniamo sempre di più e impariamo tante cose sui nostri errori...il bello anche quello, no?
Ah, volete vedere che bella vignettatura è uscita fuori l'altra sera facendo una decina di scatti da 90" al Cavallo? E' bastato fare un pò di dinamic stratching e...voilà! Non guardate l'elongazione delle stelle...siamo ancora alle prime armi con la guida!

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_cavallop_1.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla di impressionante, un buon flat e tutto va a posto!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Flat o no comunque hai sempre una perdita di luce inutile.
Io per sapere le dimensioni (c'e' anche qui una forumula ma chissa dove l'ho messa! :( ) potresti fare un disegno in scala 1:1 su grossi fogli (oppure 1:2) e cosi ricavi i dati del semiasse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche se propendo più per la formuletta che per il disegno, penso che ras-algehu abbia ragione: perchè perdere luce inutilmente? Non pretendo certo di avere tutto il sensore in piena luce, ma almeno cerco un giusto compromesso tra campo in piena luce e ostruzione nei limiti del possibile...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010