1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ARG!

troppo forte :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Metteo, grazie per i commenti, sono contento di aver suscitato un'emozione, d'altronde le foto in genere oltrechè creare ricordi servono anche a sucitare emozioni.

Grazie per i benevoli commenti a Danilo, Diego, Vittorino, Nicola, Follo, Roberto, Manuele, Alex, Vaelgran, Domenico, Giuseppe, Jasha.



Teo66 ha scritto:
avevo provato ad eseguire il doppio-triplo stetch ma non mi era molto chiara la procedura. Ora é tutto molto più chiaro, anche se mi sono reso conto che per poter applicare quelle procedure probabilmente bisogna avere parecchio segnale in partenza (come spieghi bene anche tu).
Tornando all'immagine: rimango sempre sorpreso dalla facilità che hai a produrre questi risultati (facilità apparente, fosse realmente facile lo farebbero tutti :D ), ancora una volta il tuo "tocco" per i colori é notevole, l'immagine é proprio bella. Una domanda (non é una critica), é una mia sensazione o le stelle in alto a sinistra sono un po' allungate?
Ciao


Ciao Teo, la quantità di segnale è importantissima, dopodichè diventa tutto molto più facile.
Per quanto riguarda l'elongazione, purtroppo non ho ancora capito a cosa sia dovuto, nelle ultime tre foto è comparsa, in un primo momento pensavo alle flessioni ma non sono quelle, ora ho una mezza idea, nella prossima foto che devo assemblare delle Pleiadi ho eseguito una modifica a quella che penso possa essere la causa, apparentemente sembrano non esserci ma non l'ho ancora osservata attentamente, per ora non ne parlo altrimenti mi prendo del matto, a giochi fatti magari spiegherò il problema se riuscirò ad averne conferma.

Grazie dei commenti a Teo 66, Grad, Gianpaolo, GP, Gigi,

sono contento che vi sia piacuta l'iniziativa del Tutorial, tenete comunque in considerazione che è una cosa senza pretese, è semplicemente il mio modo di assemblare, potrebbe non essere propriamente corretto, spero possa però dare spunti sui quali riflettere e magari ragionare assieme, se trovate cose poco chiare fatemelo sapere, nel limite delle mie capacità porterò le necessarie correzzioni.


Aggiungo un saluto e ringraziamento a Christian ed Alessandro.
Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un punto di riferimento per M33, poco ...anzi nulla da dire ;)

Notevolissima

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti per il lavoro eseguito. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
un lavoro MAGISTRALE, come al solito di grande equilibrio, perizia e sensibilità.

Grazie anche per il prezioso tutorial che spero di far fruttare al meglio.

saluti
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il giovedì 8 novembre 2007, 19:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se proprio proprio volessi rompere ampiamente le scatole al buon Giò direi che mi pare di notare un sottilissimo elongamento in un'unica direzione di tutte le stelle, e forse un lievissima "bruciatura" delle stelle centrali dell'immagine.

Ma considerando che non ho praticamente mai fatto fotografia del cielo profondo in vita mia beh, i miei commenti valgono meno di una foglia secca :D :D

Mi associo agli altri, quando l'ho aperta... WOOW !!

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ! Meravigliosa.

Ciao

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Bellissima! pefetta! complimenti :wink:

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un'altra immagine che va a inserirsi nella mia directory di foto divine (il nome della directory è più divertente ma meno "polite"). :)
Allora, riassumendo: questo weekend ho fatto una M1 e Raffaele mi ha piazzato quella meraviglia. Ho appena visto la somma delle M33 (sempre di questo weekend) che ho fatto e già non ero felice. Ho guardato questa e ho deciso di formattare l'HD. :)
Prima però salvo la directory delle foto divine... :)
Grandissimo Xgiò (e il tutorial è servito parecchio pure a me).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
"oh mio Dio!!!" :shock: :shock:


bellissima foto!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010