1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Tua.

:D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso immaginare la fatica di aver a che fare con gradienti quando di fatto il campo è pressoche completamente occupato dal soggetto (le polveri). Assomiglia davvero alla Iris ed è chiaro che la struttura di questi oggetti è sostanzialmente identica. La cosa che forse mi impressiona di più di questo campo, come della iris, è quanto siano estese le sorgenti associati alle polveri e quanto più scuro sia il fondo del cielo in corrispondenza delle nebulose oscure propriamente dette. In altre parole viene davvero da pensare che il cielo non sia così "scuro" come pensiamo: lo rendiamo scuro noi arbitrariamente quando non scendiamo abbastanza profondi con l'imaging e poi clippiamo via le sorgenti più deboli.

Vedi per esempio cosa è successo con le nebulose a flusso integrato (lontane dal piano galattico) che sono state ignorate per decenni perchè deboli e talmente grandi da essere confuse con i gradienti!

Ciao e complimenti di cuore, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire carissimo Gianni????
Semplicemente.... mah!!!! :shock:

Come sempre complimenti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Beato te che puoi croppare...
grande Gianni, come al solito un lavoro egregio.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Immagine fantastica :shock: , complimentoni :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
un piccolo capolavoro, come sempre!!

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono rimasto un pò sorpreso dalla quantità di messaggi di risposta, e della velocità con la quale sono arrivati. Non pensavo che venisse così apprezzata, ad essere molto sincero.
Fino a non molto tempo fa i commenti positivi arrivavano soltanto su immagini di soggetti molto brillanti e ben delineati; quasi mai su immagini di soggetti deboli, o comunque poco 'fiammanti'.

Il seguito della mia risposta sarà un pò lungo, perchè devo pur dare delle riposte.

Intanto grazie a tutti coloro che hanno osservato l'immagine, con particolare riguardo a Giuseppe, Alessandro, Dario, Domenico, Vittorino, Vaelgran, Renzo, Vittorio, Roberto, Giovanni, Davide, Marcello, Manuele, Lead, Nicola, Massimo, Alessandro, Gianluigi, Andrea, Roberto, Gimmi, Paolo, Alessio, Pedro ed Elviro.

Giuseppe, tu che hai visto la versione iniziale puoi capire i casini che bisognava fare per portarla ad uno stato di accettabilità. Ma lo sapevi già visto che anche tu ci hai battuto contro la testa.

Alessandro, in effetti il colore e l'aspetto e la presenza nei pressi di una nebulosa di polveri ricordano in qualche modo la Iris. D'altronde sono anche molto vicine, entrambe nel Cefeo.

Renzo, ho portato in fondo questa elaborazione grazie anche al tuo appoggio morale. Mi hai dato una certa fiducia nel proseguire il lavoro iniziato. Riguardo al proporla come APOD, ho qualche leggera perplessità.

Vitto', Robe', Lead, non esageriamo con la storia delle pattumiere e degli scarti. Ognuno di noi fa quanto meglio può in relazione alla strumentazione, al cielo ed alle competenze man mano acquisite. Tutto questo a parità di merito con chiunque altro fa gli stessi sforzi, nella misura in cui gli è possibile.

Giovanni, probabilmente anche senza gradienti sarei arrivato più o meno lì.

Alessandro, sarebbe bello poter osservare i due target con un grosso Dobson, ma da un cielo veramente scuro.

Gianluigi, riguardo all'APOD vale quanto ho già risposto a Renzo.

Gimmi, riguardo al falso background nero hai scritto esattamente ciò che penso. Bisogna andare a caccia di queste debolissime nebulose di background per dare la giusta cornice ai soggetti in primo piano (cielo e ccd permettendo).

Alessio, comunque non è un grosso crop. Più o meno il 50% :roll:

Ancora un cordiale saluto e buona domenica.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010