1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
Ciao Max, senza parole..... Scusa l' OF-TOPIC, non ti ho piu sentito parlare della "FCAI" ma come va? Ce l' hai ancora? La usi?

saluti

Mario


Ciao Antropologo, come ricorderai la FCAI non era mia ma di Fabio, la stà usando con ottimi risultati con il suo TOA + Pentax, l'errore periodico si attesta intorno +- 2.5sec, le sue foto sono visibili su skybywire
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:46 
Molto bella Max; veramente ben trattata.
Complimenti
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max, tutti gli utenti del forum mi scuseranno per il linguaggio ma...la mia Helix in confronto sembra una scoreggia :cry: ...la tua è una bomba veramente...

Un paio di domande; nella mia ripresa dello stesso soggetto non sono riuscito ad evitare dei brutti anelli attorno alle stelle principali ed un paio di utenti mi hanno detto che anche nelle loro riprese halfa sono presenti.
In questo tuo capolavoro avevi anche tu questo problema? non vorrei che fosse l' halfa dell' astronomik...o peggio il tele...

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti molto bella. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
La Helix e' un soggetto difficile anche per la sua scarsa altezza sull'orizzonte... nonostante questo nella tua foto risoluzione e profondita' ci sono entrambe, bravissimo!

Ciao
Paolo

PS OT:
Cita:
No! Anche tu alianti da pendio? Ebbene si, "W la dinamica!"

E perche' le termiche no? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Max, tutti gli utenti del forum mi scuseranno per il linguaggio ma...la mia Helix in confronto sembra una scoreggia :cry: ...la tua è una bomba veramente...

Un paio di domande; nella mia ripresa dello stesso soggetto non sono riuscito ad evitare dei brutti anelli attorno alle stelle principali ed un paio di utenti mi hanno detto che anche nelle loro riprese halfa sono presenti.
In questo tuo capolavoro avevi anche tu questo problema? non vorrei che fosse l' halfa dell' astronomik...o peggio il tele...

salutoni


No le stelle sono così come le vedi, ho notato anch'io nella tua degli aloni concentrici, potresti per prima cosa togliere tutti i filtri, riduttori, spianatori che hai nel percorso ottico e provare se ci sono ancora, e poi provare ad aggiungere il filtro astronomik, anche un mio amico ha un problema simile anche se minore su un Takahashi con Astronomik, io per esempio ho degli aloncini intorno alle stelle più grosse con il filtro SII, su altre immagini però. Nel campo dell'helix non ho avuto nemmeno una stella con blooming in 30 minuti segno che sono mooolto deboli.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
La Helix e' un soggetto difficile anche per la sua scarsa altezza sull'orizzonte... nonostante questo nella tua foto risoluzione e profondita' ci sono entrambe, bravissimo!

Ciao
Paolo

PS OT:
Cita:
No! Anche tu alianti da pendio? Ebbene si, "W la dinamica!"

E perche' le termiche no? :wink:


Vanno bene anche le termiche, specialmente quando sei in fondo alla valle e il modello di 3 metri è grande 1cm :D

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:25 
maxbara ha scritto:
antropologo ha scritto:
Ciao Max, senza parole..... Scusa l' OF-TOPIC, non ti ho piu sentito parlare della "FCAI" ma come va? Ce l' hai ancora? La usi?

saluti

Mario


Ciao Antropologo, come ricorderai la FCAI non era mia ma di Fabio, la stà usando con ottimi risultati con il suo TOA + Pentax, l'errore periodico si attesta intorno +- 2.5sec, le sue foto sono visibili su skybywire
Ciao


Ciao Max, pensavo che l' avesse fatta per te.... Cmq GRAN bel pezzo di meccanica!

saluti

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
maxbara ha scritto:
antropologo ha scritto:
Ciao Max, senza parole..... Scusa l' OF-TOPIC, non ti ho piu sentito parlare della "FCAI" ma come va? Ce l' hai ancora? La usi?

saluti

Mario


Ciao Antropologo, come ricorderai la FCAI non era mia ma di Fabio, la stà usando con ottimi risultati con il suo TOA + Pentax, l'errore periodico si attesta intorno +- 2.5sec, le sue foto sono visibili su skybywire
Ciao


Ciao Max, pensavo che l' avesse fatta per te.... Cmq GRAN bel pezzo di meccanica!

saluti

Mario

Sì è vero, niente compromessi e la roba và bene, un pò come i tortellini, se ci metti quello che ci vuole è difficile che facciano schifo.. :D

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Da paura :shock: :shock: :shock: complimenti :D .
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010