1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I Paparazzi del Cielo
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ho avuto occasione di ascoltare una delle conferenze conclusive di Astronomix a Faenza. In una di esse, il professor Giuliano Romano, ha definito in termini poco pregevoli gli astrofili che fotografano il cielo, i "Paparazzi del Cielo". Il contesto era che piuttosto che fare foto estetiche gli astrofili dovrebbero concentrarsi a fotografare per effettuare misure di rilievo scientifico.

Ero presente a quella conferenza e ci tengo a sottolineare che la frase è stata detta in tono scherzoso. A me non è parso che il relatore abbia voluto denigrare chi fa astrofotografia per puro divertimento, semmai abbia voluto raccontare come dall'analisi delle nostre immagini possano risultare dati utili anche alla scienza, e questo senza che queste immagini siano state riprese con tecniche particolari. Ad esempio è stato detto che è molto utile anche solo indicare la data e l'ora in cui è stata effettuata una ripresa, e non mi pare sia una cosa particolarmente impegnativa da fare (e può servire a capire, ad esempio, quando si è "accesa" una supernova). In giovani ammassi confrontare le nostre foto con quelle di alcuni anni fa (o con quelle che i nostri figli faranno tra alcuni anni) può rivelare stelle neonate. Ora che noi si esprima un'opinione sul fatto che sia divertente oppure no fare anche un po' di scienza bene, ma non diamo addosso al povero professor Romano che non ha voluto offendere ne sminuire le opere di nessuno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio del chiarimento che mi ha tolto un dubbio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 2:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non e' affatto vero che l'ha detto in tono scherzoso, inoltre ha ribadito il concetto piu' di una volta.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Quoto quanto si è detto, e aggiungo che con una EQ6 e una reflex modificata vorrei vedere come il professor Giuliano Romano possa fare ricerca seria. Forse se mi regala una GM2000 e un bel ST-10 inizio a pensarci! :lol:


e aggiungo potendo usare tale montatura e reflex ogni tanto solo grazie a favorevoli quanto rare congiunzioni famigliolavorativemeteolunari

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non e' affatto vero che l'ha detto in tono scherzoso, inoltre ha ribadito il concetto piu' di una volta.




Nicola,

per quanto conosca il Prof. Romano (non dimentichiamo
che prima di essere professionista anche lui è stato astrofilo),
non penso abbia avuto la "malsana" idea di offendere chi fa
del suo hobby un perditempo fuori dai canoni scientifici
direttamente nella tana del lupo.
Piuttosto mi sento di appoggiare pienamente il discorso fatto
da Ivaldo.
Anche se non ero presente alla conferenza di Faenza sono convinto
che ogni astronomo professionista cerchi di concretizzare gli
innumerevoli risultati che ottengono gli astrofotografi al fine
di creare una sorta di archivio mondiale atto a documentare lo
stato di fatto del cielo al momento delle riprese.
Ci sono diversi messaggi che spingono in questa direzione, messaggi
lanciati in più occasioni da professionisti che magari per i loro
scopi non dispongono del tempo/telescopio sufficiente per ultimare
le lore ricerche. Io stesso e in più di una occasione ho avuto
richieste di questo tipo.

Sono convinto e se ci rifletti bene la frecciatina lanciata dal Prof
Romano non è poi del tutto sbagliata, che le intenzioni del nostro
professore sono state quasi sicuramente provocatorie al fine di
non disperdere tutto questo ben di Dio (per i professionisti credo
che le nostre fotografie possono essere viste proprio sotto questo
punto di vista), un bene preziosissimo da non lasciar negli angoli
più remoti di un HD, o peggio, finire di cadere nel secchio della...
spazzatura!
Quindi caro Nik anche e soprattutto per non essere identificati
come paparazzi del cielo, non che questo mestiere sia poi così
disdicevole, ma anche per evitare di suscitare tutte le ire
dei veri paparazzi professionisti (Corona e co.[!] in primis) che
potrebbero emergere dal forum e sentirsi a loro volta offesi,
completiamo tutte le nostre immagini del cielo con i dati richiesti
al fine di una buona catalogazione.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 27 settembre 2007, 8:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo,

se leggi bene il mio post iniziale, ho premesso che ero sostanzialmente d'accordo con lui.
E' il solo discorso sui Paparazzi che lascia un po' il tempo che trova, anche se purtroppo devo dire che molto spesso e' proprio cosi'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
E' il solo discorso sui Paparazzi che lascia un po' il tempo che trova, anche se purtroppo devo dire che molto spesso e' proprio cosi'.



Prova per un momento ad immedesimarti in un professionista
che dall'alto delle sue qualifiche, lauree, dottorati e specializzazioni
vede le nostre (più o meno buone) immagini come un gigantesco
sperpero di informazioni, senza alcun fine, se non solo e soltanto
quello estetico = gossip!
Ecco là che il paragone con i paparazzi, in fin dei conti, calza [quasi]
alla perfezione! :lol:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 27 settembre 2007, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi avere ragione, Danilo. Ma il quadro non cambia.
La nostra è una passione che gestiamo come vogliamo.
Se qualcuno vuol trarre informazioni utili dalle nostre immagini lo chieda pure (dici che a te lo hanno richiesto).
Non vedo dove sia il problema.
Una email costa poco.
Ma "pretendere" di sfruttare la mole dei dati che sono ripresi solo ai fini "estetici" per le proprie ricerche già pronti e spiattellati mi sembra un po' troppo.
Se dalle immagini di un astrofotografo è possibile arrivare a informazioni importanti è giusto farne richiesta ed altrettanto giusto dargliene credito.
Se invece si chiede di fornire tutto come vogliono loro e anonimamente la cosa cambia.
Sì, perché se indichiamo tutto ciò che viene richiesto possono prendere i dati, elaborarli e poi, tanto, nel calderone finale non si sa più da dove arrivano gli ingredienti.
Se voglio contribuire alla ricerca so come fare e come muovermi. Se non so come fare e come muovermi contatto ricercatori e me lo faccio spiegare.
Ma se voglio solo fare le cose per il semplice gusto estetico non voglio che sia sindacato il mio desiderio.
Fra l'altro l'elaborazione "estetica" poco serve alla ricerca in quanto le riprese vengono fatte con modalità diverse, in date magari anche lontane fra loro, le elaborazioni sono fatte in modo da esaltare la parte estetica e non scientifica.
Insomma anche volendo mettere data e ora (ma quali date e ore se si parla di foto come quella di Giuseppe Petralia che ha ripreso nell'arco di tre mesi M57 per una ventina di ore) il tutto serve a ben poco.
Possiamo però dare un contributo attivo?
Sì, ovvio.
Anche senza stravolgere ciò che facciamo per conto nostro.
Il primo esempio potrebbe essere la ripresa di fenomeni improvvisi tipo una nova o una supernova.
Basterebbe che venisse data comunicazione velocemente non solo tramite la classica circolare IAUC che pochi leggono in tempi reali ma facendola circolare immediatamente anche nelle ML e nei forum (qui in Italia in ogni ML o forum c'è comunque uno o più ricercatori iscritti).
Ecco che il tam tam porterebbe a quel contributo auspicabile.
Ma le prese di posizione antagonistiche non portano a niente.
Credo che l'intervento sia stato fatto in un contesto collaborativo, magari con termini che a qualcuno hanno dato fastidio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ritengo che tutti gli elementi fin'ora emersi non siano altro che le varie sfaccettature della medesima passione per l'Astronomia.

Si inizia con l'osservazione visuale della volta stellata ad occhio nudo, poi si passa ad osservarla con il binocolo e con il telescopio, si cerca di immortalare le meraviglie del cielo su delle fotografie, per condividerle anche con parenti, amici ed altri appassionati.

Un ulteriore stadio evolutivo della passione è quello di voler misurare e/o scoprire qualcosa di nuovo. Si passa così alla fotometria, astrometria ed alla ricerca di supernove ed asteroidi.

Ogni fase ha la sua dignità e validità. C'è spazio per tutti ed ognuno di noi può cimentarsi con l'impegno che ritiene opportuno fornire.

A mio parere stiamo vivendo una stagione entusiasmante; a costi accessibili è possibile disporre di strumenti che fino a trent'anni erano considerati fantascientifici (ad es: telescopi goto, camere di ripresa digitali, computer, internet, ecc.).

Oggi con piccoli telescopi ed una camera CCD di basso costo è possibile registrare la luce di stelle fino alla 19°-20° magnitudine. Trent'anni fa questo risultato era possibile solo con i grandi telescopi degli osservatori professionali.

Appare piuttosto evidente che oggi si aprono agli astrofili delle possibilità di esplorazione che un tempo erano riservate solo ai professionisti. Abbiamo degli strumenti le cui possibilità il più delle volte va al di là della nostra stessa immaginazione.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pretendere, questo no Renzo. Non vorrei essere stato
frainteso. Più che altro il filo del mio ragionamento correva
sul binario dei frame fits immagine che si ottengono in molte
riprese ccd amatoriali. Come senz'altro ricorderai l'header di
questi file racchiude molte se non tutte le informazioni che
potrebbero interessare i ricercatori. A quel punto la richiesta
è obbligatoria! :wink:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010