1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:15 
Incredibile. Ma è proprio M57, la nebulosa anulare della Lira? Non l'ho mai vista con questa estensione, la ricordavo più compatta...


Ultima modifica di Tamarindo il mercoledì 26 settembre 2007, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eh eh, credevi di aver visto tutto, eh?

Bellissima!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Complimenti, ottima img! ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia quante risposte che ho trovato, grazie veramente a tutti per gli interventi e per i consigli,
ho notato anch'io un disallineamento dei canali colore che cercherò di rivedere, io allineo tutto con maxim dl, e questa volta sicuramente è stato dovuto all'allineamento automatico e non quello che uso normalmente a 2 stelle,
per il fondo cielo l'ho tenuto di proposito scuro visto che si è sporcato usando in modo troppo pesante le curve per cercare di far venire fuori le cose molto deboli, certo che scurendo sempre qualcosa l'ho persa, e poi ho cercato di pulire il fondo con i filtri di PS e con neat image, ma mi pare che forse ho esagerato, visto che sembra un pò sfocata, vediamo cosa posso fare,
per il tempo è circa 11 giorni che non faccio niente visto che piove o è nuvoloso, poi ora ho la G 11 con le viti senza fine smontate, e devo sostituirle con quelle di precisione che mi sono arrivate, ma ancora non ho trovato i cuscinetti, visto che cambio le viti metto anche i cuscinetti nuovi,
non credevo di spendere tutte queste sere per M 57, non è che mi attira tanto come nebulosa e poi per la mia focale è anche piccola, ma ho voluto cercare di tirare fuori la corona esterna che non è tanto facile da far uscire, è stata tutta colpa sua :lol:
Grazie ancora a tutti,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 57 in profondo rosso
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
per la miseria quanto e' estesa !

complimenti

Nico

Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao a tutti, ho appena finito quest'altra elaborazione, sono circa 17 ore e 30 min di immagini raccolte in circa 3 settimane e ne ho dovute scartare circa altre 4 ore che sono venute tutte mosse ( non ho capito il motivo) ecco il link dell'immagine di seguito, consigli e critiche sono ben accetti.
Ciao, Giuseppe.
http://giuseppepetralia.interfree.it/m57.htm

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima!!! E complimenti anche per le altre immagini del sito: bravissimo!!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 23:07 
Jash ha scritto:
Eh eh, credevi di aver visto tutto, eh?
Ma io veramente non l'avevo mai vista così. Neppure nelle foto "ufficiali" che circolano in rete... fate una ricerca con Google o Altavista e non troverete mai un'immagine con quella corona circostante l'anello!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Tanto più te lo ridico: credevi di aver visto tutto! :lol:

E invece adesso conosci anche Giuseppe Petralia!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti, sono rimasto impressionato dai tanti commenti ed apprezzamenti ricevuti,
Tamarindo se la M 57 era solo l'anello classico non ci spendevo più di due ore di ripresa perchè è piccola per la mia focale e non mi fà impazzire tanto, mentre ho voluto proprio cercare di tirare fuori quello che c'è di debole, è stata più una sfida di prova, certo l'ho pure fatta da casa la luminanza e l'h-alfa con quel cielo da schifo che mi ritrovo, eppure ci sono state circa 5 o 6 serate di trasparenza impressionante che non sono abituato ad avere da casa, ti mostro una spettacolare ripresa di M 57 molto più bella della mia di un amico americano (un riferimento per chi fà deep sky) http://www.robgendlerastropics.com/M57JM.html
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe,

come ti avevo già detto, hai fatto un grande lavoro per far emergere quegli aloni così deboli, conoscendo le condizioni di ripresa nelle quali hai operato e la poca sensibilità della camera ccd in quella banda di colore.

Ottimo lavoro!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010