1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
per il deep sky, la PRIMA cosa cui devi pensare
e' una montatura decente,
la seconda e' la focale dello strumento di ripresa,
la terza il peso della strumentazione.

esempio: con 600 mm di focale, vai tranquillo
anche con una montatura celestron cg5-gt,
che ti sconsiglio caldamente se il peso supera i 4-5 kg.

se la focale di ripresa e' oltre 600, fino a 1200 mm
di focale, per esperienza diretta ti consiglio caldamente
una eq6.

come prima cosa ti suggerisco vivamente di provare con
una camera mx5 che guida e riprende contemporaneamente.

Solo quando avrai consumato una cameretta come questa
passerai a qualcosa di piu' impegnativo ...

Nico

AstroFerlazzo ha scritto:
Ragazzi cosa devo avere per iniziare anche io con il deep-sky?

solo ccd?
(se avete voglia) fatemi vedere anche delle foto con i vostri telescopi e (penso che la deve avere) una reflex..

ciao e grazie

AF

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
aggiungo ancora che,
occorre una dannatissima pazienza
se ti vuoi imbattere in deep sky,
ma soprattutto tanta, tanta e .... tantissima
passione.

Cosa un po' piu' semplice,
invece e' la ripresa planetaria con webcam, per esempio ...


per la cronaca,
per montare e iniziare a fare la prima posa,
tra il momento in cui arrivo sul sito e il
momento in cui avvio la sequenza (interminabile)
di riprese, passano almeno due ore e mezza !

... per non parlare delle temperature abbondantemente
al di sotto dei 5 gradi (ma questa e' la parte piu' semplice
del gioco)

;)

Nico

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
grazie per i consigli ma credo che lascio stare :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che l'intenzione di tutti i post non sia quella di demotivarti ma di farti capire l'effettiva difficoltà nella ripresa deep sky.
In particolare evitare di farti spendere soldi a vanvera senza avere ben chiara la situazione.
Con una fotocamera reflex digitale in parallelo al tuo telescopio credo che qualcosa di buono già potresti fare, ma non ti aspettare foto come quelle di Gianni Benintende o Tamiro o Renzo Del Rosso per citarne solo alcuni, non me ne vogliano gli altro top imager che frequentano il forum (e ce ne sono).
Una foto come quella postata da Jasha è già un buon risultato (20 minuti di posa sono tantissimi) denota forse un cattivo inseguimento che ha originato una rotazione di campo, forse dovuto ad uno stazionamennto non preciso.

Quindi secondo il mio modesto parere con una reflex e obiettivi a corta focale qualcosa potresti ottenere e fare un pò di esperienza.

Certo un buon setup in astrofotografia prevede una montatura dalla heq5 in su, una camera di ripresa, una camera di guida due telescopi, uno per ripresa, uno di guida, un pc, più tutto un tot di altri ammennicoli accessori.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Il mio modestissimo consiglio è quello di non abbatterti e non avere fretta.....

Ho avuto il mio primo telescopio a 13 anni.....
Il secondo (motorizzato in a.r.) a 20 e con questo ho fatto le mie prime foto su pellicola con reflex in parallelo

Questa è la mia prima foto decente (pensa le prime in assoluto....)!!! :roll:

http://forum.astrofili.org/userpix/975_Foto1_1.jpg

Visti i risultati deludenti ho lasciato perdere e mi sono dedicato solo all'osservazione visuale.

Dopo ben 20 anni dal mio primo telescopio ho iniziato a fare riprese planetarie con la webcam e di seguito ho stravolto completamente la mia strumentazione per cimentarmi (come vuoi fare tu) nella fotografia deep sky. E sto imparando adesso le basi, con molta umiltà.... :oops:

Non voglio dirti che arriverai a fare foto solo tra 20 anni.....
Però, se questo è il tuo scopo, armati di tanta pazienza e comincia dal basso..... :wink:

E poi pubblica subito i risultati...... ho bisogno di vedere foto peggiori delle mie!!!!!! :lol:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se credi che sia facile fare fotografia sbagli. I risultati che vedi come ti hanno detto sono frutto di passione e sacrifici.
Se impari a conoscere i limiti della tua attrezzatura potrai ottenere risulatiti più che validi. Non saranno dei capolavori ma saranno i tuoi.
Però penso che prima tu debba avere le idee ben chiare in testa.
Il tuo cielo consente la fotografia?
Sei disposto o puoi spostarti?
La tua attrezzatura ti consente pose lunghe o no?
E così via con le varie domande.
A ogni risposta alcune strade si dimostreranno non percorribili mentre altre si apriranno.
A quel punto avrai le idee più chiare.
E se poi le prime foto non vengono bene non ti abbattere. Ogni errore va compreso per farne tesoro. Si chiama esperienza.
Vedrai che le tue soddisfazioni te le toglierai.
E poi qui nel forum troverai tanti amici che ti potranno spiegare i tuoi errori e farti "crescere" in fretta.
Ma non ti abbattere "prima"
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi sono dovuto assentare un attimo..

Il mio post non è certamente stato fatto per demotivarti!!

L'eq2 è così, ha un solo motore, non ha il cannocchiale polare e vibra un po'!
Tutto qua!

p.s. grazie pite sei sempre gentilissimo! Non ho fatto nessuna guida ovviamente e ho fatto lo stazionamento che fanno tutti i neofiti.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
non è fatto di motivazione.. il fatto è che prima si devono imparare le basi dalle + semplici.. per poi passara pian piano a fare qualcosa di + complesso.. non si può fare da qualche mese riprese alla luna e di punto in bianco voler fare deepsky..

almeno io la penso così
Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010