1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche io credo che avere una certa attrezzatura sia condizione necessaria ma non sufficiente per raggiungere quei livelli visto, come diceva Franco, che di gente che ha setup simili ce n'è parecchia e molti non ci fanno gran che. Poi possiamo discutere sul gusto personale. Anche io trovo spesso troppo sature ed aggressive le elaborazioni di Gendler e, a volte, preferisco Russ Croman http://www.rc-astro.com/ o Jay Gabany http://www.cosmotography.com/, anche se per me il migliore per sintesi di elaborazione, inquadratura e fantasia è Stefan Seip http://www.photomeeting.de/astromeeting/_index.htm

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Tutto questo mi porta a pormi delle domande :

perchè fotografiamo il cielo di notte ?

cosa ci spinge ?

a parte la strumentazione ( che dipende dai $ ) alla fine per ciascuno è fonte di sfide e compiacimento quando dopo tanto duro lavoro al telescopio si ottiene un risultato , anche solo un pò migliore dei precedenti .....

tuttavia al di là del lato estetico della foto , io personalmente vivo il telescopio come una vera finestra sull'universo , e forse spero inconsciamente che un giorno troverò qualcosa di strano in qualche mia foto.....qualcosa che non dovrebbe esserci .... :shock:

colgo anche l'occasione per ringraziare quanti mi hanno aiutato qui sul forum ......per me è importante sapere che ci sono tante altre persone con le quali dividere questo stupendo hobby .....

scusate l 'ot , forse vedere quelle foto mi ha fatto uno strano effetto .....
cieli bui,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, anche Wolfgang Promper's non è niente male:


http://www.astro-pics.com/

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:01 
Se uno posta immagini photoshoppate pesantemente potrà sicuramente fare una grande figura... anche se la sua fotocamera NON ha mai ripreso così quelle immagini!!!
Questa per esempio e questa hanno ricevuto una MANATA di saturazione che le rendono troppo artificiose... come tante altre in quel sito e in siti analoghi che ho visitato.


Ultima modifica di Tamarindo il mercoledì 12 settembre 2007, 22:11, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Tamarindo !
Ho avuto anche io lo Starfinder da 8" a f/6 !!!!!
Mitico !!!
Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Le immagini di Gendler, come quelle di molti altri, sono indiscutibilmente bellissime, forse oggettivamente il massimo che si possa ottenere.
Concordo con voi che per questi risultati ci debba essere un ottimo mix di tecnica, strumentazione e un cielo spettacolare.
Se manca uno di questi tre fattori il risultato ne risente pesantemente.

Comunque quando vedo qualsiasi foto nel nostro forum, sia quelle bellissime che quelle meno, penso sempre che dietro c' è uno di noi, appassionato, stanco per la nottata insonne, con le crepe da monitor agli occhi, euforico nel postarla...e per me valgono tutte molto, veramente, mostrano tutte i sacrifici che siamo disposti a fare per la nostra passione, una passione che è in ognuno di noi, da Gendler all' ultimo che si è iscritto oggi al forum,

salutoni



Gianluigi ha espresso un ottimo pensiero, giusto riconoscere le capacità di certi personaggi, però il valore delle foto è uguale per tutti, che siano belle o meno non importa, importa essere riusciti a portare a casa un pezzo di cielo dove manco si vede quel che si fotografa, la passione e la voglia di entrare in contatto con quelle lontanissime zone di cielo ci spinge a fare certe tirate e quel che si porta a casa è comunque una gran cosa.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:13 
anpast ha scritto:
Ciao Tamarindo !
Ho avuto anche io lo Starfinder da 8" a f/6 !!!!!
Mitico !!!
Ciao,
Andrea

Hei!!! Interessante... hai venduto tutto? Non hai per caso tenuto qualche parte della montatura? Tipo il moto manuale della piastra? Io non sono mai riuscito a trovare un piffolo (non parliamo di quanto mi ha fatto incazzare trovarmi il tubo di CARTONE).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao , parliamone in privato , qui siamo OT , ti mando un MP , comunque ho venduto tutto anni fa .....

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Se uno posta immagini photoshoppate pesantemente potrà sicuramente fare una grande figura... anche se la sua fotocamera NON ha mai ripreso così quelle immagini!!!
Questa per esempio e questa hanno ricevuto una MANATA di saturazione che le rendono troppo artificiose... come tante altre in quel sito e in siti analoghi che ho visitato.


Ciao, non per entrare in contradittorio ma semplicemente per ragionare assieme su quanto da tè riportato.
Potrebbe essere che alla base di quelle immagini fosse presente un colore con quel tipo di caratteristiche visto anche i cieli da cui sono riprese quelle immagini?
Siamo certi del fatto che non riprendiamo immagini quotidiane legate a ciò che ci circonda, piene di colori, ma riprendendo immagini distanti anni luce e ciò che arriva a noi è sicuramente molto molto attenuato sia nelle luci che nei colori, ciò non toglie che le caratteristiche peculiari di ogni immagine non sia presente in ciò che viene poi riproposto nel senso che generalmente per quanto riguarda le luminanze si estrae tutto il segnale possibile il cui unico limite è rappresentato dal rumore mentre per quanto riguarda i colori si aumenta la saturazione fino al punto in cui il rumore nuovamente torna a far capolino e quindi si compiono alcuni passi indietro, immagini come quelle da tè postate come esempio, probabilmente hanno tanto di quel segnale alle spalle per cui è possibile spingere sulla saturazione per tentare di avvicinarsi maggiormente a ciò che può stare all'origine di quel segnale, consideriamo che seppur tenue è arrivato a noi un'informazione sul colore dopo aver percorso anni e anni luce, a questo punto può sorgere spontanea una domanda;
Che potenza in termini di colore e saturazione possono avere quei lontanissimi luoghi del nostro Universo?

Naturalmente le immagini trattate in un modo o nell'altro possono piacere o non piacere ma non penso che si postino immagini per far vedere quanto si è bravi, si postano semplicemete per condividere le esperienze in maniera che vi possa essere un interscambio di idee.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010