Emmanuele, scusa non avevo letto la tua domanda. Certo, i filtri sono tutti parfocali, e' importante perche' sarebbe davvero noioso dover rifocheggiare ad ogni cambio. Comunque la soluzione ottimale resta la ruota portafiltri controllata via software. Non solo per la comodita', ma anche per poter alternare senza troppi problemi i vari colori ad ogni subposa (ad esempio RGBRGBRGB al posto di RRRGGGBBB). Altrimenti, facendo integrazioni molto lunghe, la rotazione terrestre fa si' che il soggetto, durante le riprese della crominanza, vada a capitare (insistendo sullo stesso filtro) in zone di cielo distanti e soprattutto differenti dal punto di vista dell'assorbimento atmosferico, dell'inquinamento luminoso, ecc..., con un conseguente rischio di sbilanciamento cromatico.
Cita:
Complimenti per le immagini, che confermano il vecchio detto "meglio piccolo ma saperci fare, piuttosto che grosso e non saperlo usare".
Adesso che ci penso non credo che fosse riferito al tele, ma fa lo stesso!!!
Saturn55, ti prego, non deve essere quella la sensazione!!! Naturalmente so che scherzi, comunque durante la fase di apprendimento ogni immagine che si produce ha un grande valore. Anche una Luna sfocata o un campo stellare con le stelle mosse. L'importante e' capire che si sta facendo esperienza e cercare di migliorare, il resto non conta!
Ciao ciao
Paolo