1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente una bella immagine, Ivaldo.
Sarebbe interessante continuare il ragionamento su un sogetto con più colori, tipo M57... chissà se il gioco funziona?
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
Sarebbe interessante continuare il ragionamento su un sogetto con più colori, tipo M57... chissà se il gioco funziona?

M57 in L/Ha/Sii/Oiii l'ho ripresa durante le mie (aimé finite) vacanze quest'estate:
http://www.astropix.it/fotografie/messier/07070501.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:30 
Ciao Ivaldo trova l'ultima versione con una colorazione più vicina al mio "immaginario". Una bela immagine.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Osvald ha scritto:
Cita:
Non ho capito se confondiamo i termini ma io avevo notato differenti intensità di segnale tra le tre pose ma proporzionate tra le immagini, tu parli di densità quindi quanto è carico il segnale a parità di intensità ? (cosa a cui non ho fatto caso).


Scusami Osvald, "densita'" e' un termine che mi porto dietro dai tempi della fotografia chimica, intendiamo la stessa cosa, ovvero l'intensita' del segnale. Quello che volevo dire e' che con i tre filtri apparentemente si ripropone la stessa immagine a diversi livelli di luminosita', in realta' ci sono molte zone nebulari differenti che ogni filtro evidenzia in modo particolare. Segno che la concentrazione dei diversi elementi costituenti la nebulosa non e' uniforme.

La terna di riprese di Ivaldo e' piccolina, ti mostro una coppia Ha/OIII (non ho purtroppo disponibile quella con lo zolfo) in formato maggiore che ho preso tempo fa con il C9 dove le differenze strutturali mi sembrano abbastanza evidenti:
http://img212.imageshack.us/img212/7664 ... erfot0.jpg

Cita:
Oltre alle belle foto dal punto di vista estetico mi interessa fare qualche cosa di diverso, come le foto di Ivaldo per ricavare più informazioni strutturali che di bellezza dell'immagine.


Per le nebulose che riusciamo a vedere grazie ai gas le cui particelle sono eccitate dalla luce di stelle vicine, i filtri interferenziali centrati sulle opportune frequenze di emissione assolvono al meglio il compito di cui parli. Ovviamente le informazioni piu' dettagliate si ottengono con gli spettrografi, ma qui entriamo in un campo piu' complesso e non tanto praticato tra gli astrofili.

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le spiegazioni e complimenti anche a Paolo per la sua ripresa di M27.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010