1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla Eos 300D il bilanciamento del bianco vale solo per le riprese jpeg e non per il raw che devi trattare sempre a parte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ok:) dunque se dovessi riprendere in jpg una nebulosa, o una galassia, dovrei lasciarlo attivo, mentre per le riprese in raw, anche se attivo, non verrebbe considerato, giusto?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sulla Eos 300D il bilanciamento del bianco vale solo per le riprese jpeg e non per il raw che devi trattare sempre a parte

Mezza verità...
le informazioni sul bilanciamento del bianco non modificano i dati RAW scritti dalla fotocamera (che sono RAW appunto, quindi non elaborati), ma sono contenute nell'intestazione del file (assieme ai dati sul tempo di esposizione, diaframma, ISO etc.) e alcuni software sono in grado di utilizzarle per bilanciare il colore quando questi RAW vengono importati. Tra i programmi che possono utilizzare queste informazioni Canon Digital Photo Pro (il programma fornito con la fotocamera) e Adobe Photoshop CS2 e CS3. Astroart 4.0 invece credo li ignori, ma dovrei fare una verifica per esserne certo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Grazie a Paolo per la sua ottima analisi "spettrale"!!!!!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto le prove e mi devo correggere. Ho effettuato tre scatti RAW con le impostazioni di bilanciamento automatico "luce diurna", "luce artificiale ad incandescenza", "bilancianciamento utente".
Ricordavo correttamente a proposito dell'utility Canon e di Photoshop:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_dpp_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/442_aps_1.jpg
Come si vede possono utilizzare i dati del bilanciamento del colore.

Quello che non ricordavo è che anche AstroArt 4 lo può fare, a patto che nelle preferenze RAW si imposti "Bilancia bianco da camera":
http://forum.astrofili.org/userpix/442_aa4_1.jpg

Ovviamente ciò non toglie che in altri programmi che io non utilizzo queste informazioni possano andare perse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
grazie ivaldo per l'ottima analisi! In definitiva, una volta settato il mio bilanciamento del bianco sulla macchina con il famoso foglio A4, posso lasciarlo attivato sempre, giusto?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rizal72 ha scritto:
...una volta settato il mio bilanciamento del bianco sulla macchina con il famoso foglio A4, posso lasciarlo attivato sempre, giusto?

Credo ti serva un bilanciamento diverso a seconda delle condizioni di luce. Il foglio ripreso alla luce del Sole non dovrebbe andare bene per fotografie fatte con luce artificiale e viceversa, ad esempio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
si questo lo sapevo. Ma per le foto astronomiche? E' vero che poi posso ribilanciarle io dopo, ma è giusto per non avere i colori completamente sballati...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rizal72 ha scritto:
si questo lo sapevo. Ma per le foto astronomiche? E' vero che poi posso ribilanciarle io dopo, ma è giusto per non avere i colori completamente sballati...

Sarebbe meglio aspettare il parere di un esperto nell'uso della Canon (io sono agli inizi con questo strumento). Posso dirti quello che ho fatto io, spero non ti/vi faccia sbellicare dalle risate: ho usato come immagine di bilanciamento del bianco una ripresa della Luna piena. Da allora le immagini mi pare abbiano dei colori più o meno corretti...
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ci credi se ti dico che ci avevo pensato anch'io? :) Un'ultimissima domanda che mi sovviene: questa immagine che serve per bilanciare il bianco, ha importanza in che formato si riprenda? RAW, jpg, etc...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010