1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
In un mio precedente post avevo chiesto se si poteva fare il train del PEC utilizzando l'autoguida: beh proprio ieri avevo fatto questo esperimento, resettando prima il PEC precedente, ed effettivamente ho constatato che le correzioni apportate dall'autoguida, sono state "SENTITE" dall'autosatar, e di conseguenza memorizzate. Da quel momento in poi anche io ho sperimentato una guida ottima fino a 5 minuti di esposizione! Per cui concordo! ps: io ho usato lo splendido Guidemaster con una vesta pro non modificata, anche perchè con la mx5c (parallela!) non riesco ad ottenere una guida altrettanto precisa, visto l'enorme ritardo tra acquisizione e correzione.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
scusate ragazzi: ma una volta che fai il trai de pec con l'autoguida, poi non hai più bisogno di fare l'autoguida, giusto? ho capito bene? (scusate il gioco di parole..)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeee.
Magari!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 22:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antoniosforza ha scritto:
scusate ragazzi: ma una volta che fai il trai de pec con l'autoguida, poi non hai più bisogno di fare l'autoguida, giusto? ho capito bene? (scusate il gioco di parole..)

Ciao
Antonio


Purtroppo no, il training del pec serve solo per il PE. Poi ci sono 300000 altri errori di cui si fa carico l'autoguida

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
300000? ma non era 299792 e rotti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
infatti...mi sembrava strano...e...troppo facile..

grazie della delucidazione!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:52 
doduz ha scritto:
Il TPoint (che non ho mai utilizzato) crea un modello matematico di TUTTA la struttura del telescopio comprendente moto orario, flessioni, errori di ortogonalità ecc. Ovviamente è molto utile anche per puntare subito gli oggetti a colpo sicuro (nei telescopi robotici in postazione fissa).

Donato.



TPoint modellizza la struttura telescopica, "apprendendone" il comportamento sotto gli effetti del carico e delle posizioni di puntamento. Di primo acchitto non interviene della gestione della quida, ma solo nel posizionamento.

Nella sua forma più evoluta, tuttavia, esso può intervenire sul tracking, introducendo con continuità proprio le flessioni che ha appreso.

La Paramount ME implementa proprio questa opzione (ovviamente escludibile, al pari del mero PEC), chiamandola Protrack: è mia intenzione sperimentarla e magari vi sapro' dire.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
bellatrixobs ha scritto:
doduz ha scritto:
Il TPoint (che non ho mai utilizzato) crea un modello matematico di TUTTA la struttura del telescopio comprendente moto orario, flessioni, errori di ortogonalità ecc. Ovviamente è molto utile anche per puntare subito gli oggetti a colpo sicuro (nei telescopi robotici in postazione fissa).

Donato.



TPoint modellizza la struttura telescopica, "apprendendone" il comportamento sotto gli effetti del carico e delle posizioni di puntamento. Di primo acchitto non interviene della gestione della quida, ma solo nel posizionamento.

Nella sua forma più evoluta, tuttavia, esso può intervenire sul tracking, introducendo con continuità proprio le flessioni che ha appreso.

La Paramount ME implementa proprio questa opzione (ovviamente escludibile, al pari del mero PEC), chiamandola Protrack: è mia intenzione sperimentarla e magari vi sapro' dire.

A presto,
Gianluca

Avevo letto che un telescopio ben strutturato unito ad un TPoint ben istruito consentiva pose non guidate di parecchi minuti. Indirettamente tu me lo confermi.

Donato.

P.S.: ovviamente anche una AO non farebbe male :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010