1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Joe, credo mi servirebbero un paio di decenni di esperienza nel settore (o corsi di recupero) per seguire i tuoi concetti fino in fondo. Più che fare domande magari potresti indicarci qualche articolo in rete che svisceri per esteso questi concetti.... ho letto anche io il discorso sul paradosso dei colori & OIII ma considerato l'uso limitato che faccio del filtro non ho approfondito molto.

Il tuo ragionamento è molto denso.... lo leggo (in maniera un po' "passiva" devo dire) e sembra chiaro, mi domando solo se tu lavori effettivamente in questo modo (relativamente a G2V / bianco / nero / estinzione) o ti affidi ad un certo sesto senso, sviluppato negli anni.

Un grosso saluto e grazie della preziosa spiegazione.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:

Chiedi se poi fidarti del bilanciamento automatico di AA, in maxim DL esiste una funzione, forse simile, che è quella di autobackground, il problema di questo approccio, spesso impeccabile è che bilancia i colori per rendere lo sfondo neutro. E se neutro non è perchè c'è tutta una nebulosità preponderante sotto? che succede ? La zona della Laguna mi pare abbia un sacco di rosso intorno (a sx specioalmente) e forse la funzione automatica si confornde. Cosa ne pensi, che dici, sono stroxxxx ?

Ciao, paolo


Ciao Paolo, il problema dello sfondo è lo stesso che mi sono posto pure io, questa non potrà certro essere una risposta ma stò trattando anche M16 il cui sfondo è praticamente tutto rosso ma il programma non cerca di offrirmi uno sfondo nero mi lascia la nebulosità dove il rosso è preponderante, inoltre notavo proprio nelle prove che ho inserito in testa al post che inserendo halpha-OIII la resa finale non è cambiata moltissimo, diciamo che il tutto è rimasto abbastanza in linea modificando solamente le parti ove i filtri avevano maggiore influenza mentre il programma a modificato i valori di fusione in maniera massiccia, avanti negli esempi poi postavo lo sbilanciamento del rosso evidenziato anche dall'istogramma di PS e quindi tutto dovrebbe tornare, o forse no, certo che questa nebulosa a minato alcune delle poche basi che mi ero creato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:

Domandona, ma se una volta tanto lasciamo fare in automatico al Software e ci leviamo un problema (uno dei tanti) non è meglio?
Visto che inseguiamo più l'estetica che il puro valore scientifico di un'immagine (certo non va stravolto il colore )?


Ciao Vittorino, è proprio quello che volevo dire, mi sembra che questo programma lavori bene, probabilmente non in maniera scientifica (anzi certamente) però sembra eseguire bilanciamenti abbastanza corretti in relazione ai fini estetici appunto, semplificando almeno una parte del fare astrofoto.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, ragionamento prezioso ma da Università, io al momento stò alle Elementari e faccio fatica a seguire tutto quello che hai espresso, comunque lo salvo e cercherò un pò alla volta di capirci qualcosa, quello che mi serviva era avere un riscontro e tu mi hai confermato che i colori dell'RGB erano fondamentalmente giusti pur con le variabili introdotte dal proprio gusto personale.
Avevo già letto un tuo riferimento all'Hue, provo per vedere cosa succede.

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 17 luglio 2007, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo vedere come lavora AA, non capisco quale è la logica di selezione del punto di nero.... come fa ?

Con PS devi dire tu, nel caso, quale è il tuo punto di nero...... hai idea di come lavori AA ? L'idea ? Forse parte dal presupposto che almeno una piccola porzione nera ( o neutra) sia presente nell'immagine e regola lo start degli istogrammi di conseguenza. Eventuali dominanti del cielo dovrebbero essere comunque visibili in funzione della ripidità di salita dell'istogramma relativo alla dominante...... sto pensando ad alta voce.....

Che il cielo ci illumini (di giorno).

Adios, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Devo vedere come lavora AA, non capisco quale è la logica di selezione del punto di nero.... come fa ?

Con PS devi dire tu, nel caso, quale è il tuo punto di nero...... hai idea di come lavori AA ? L'idea ? Forse parte dal presupposto che almeno una piccola porzione nera ( o neutra) sia presente nell'immagine e regola lo start degli istogrammi di conseguenza. Eventuali dominanti del cielo dovrebbero essere comunque visibili in funzione della ripidità di salita dell'istogramma relativo alla dominante...... sto pensando ad alta voce.....

Che il cielo ci illumini (di giorno).

Adios, paolo


Non sò su quale criterio si basi AA4, ma se riprendo la Crescent mi tara i colori con valori tipo R1.1--G0.9--B1.2, il mio ccd è più sensibile nel verde e più o meno equivalente nel rosso e blu, mentre in questo caso dove la nebulosa era immersa nelle luci arancio del paese ha tenuto al valore più basso il Rosso, e PS nei livelli confermava apparentemente un corretto bilanciamento cromatico.
Che Kasino!

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Che Kasino!

Gio.


Sottoscrivo in carta bollata e... vivo di approssimazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In mezzo a tutto sto casino non ho capito qual'è la versione definitiva Gio! La prima mi piace, anche se
la trifida forse era troppo carica questa, a mio
parere, lo è poco. Comunque è piacevole, con
molte sfumature di colore, insomma bella :-)

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tamiro ha scritto:
In mezzo a tutto sto casino non ho capito qual'è la versione definitiva Gio! La prima mi piace, anche se
la trifida forse era troppo carica questa, a mio
parere, lo è poco. Comunque è piacevole, con
molte sfumature di colore, insomma bella :-)

Andrea


Ciao Andrea, non c'è una versione definitiva, ieri sera ho finito l'Halpha e OIII ed oggi mentre mi facevo un piatto di spaghetti ho postato le prove sulla determinazione del colore, che non sò qual'è, avevo avviato il post proprio per capire se avevo sbagliato qualcosa sull'RGB, i pareri erano diversi e discordanti tra di loro.
Comunque tutte le immagini che posto sul Forum non sono versioni definitive, in questo luogo ho trovato le persone che mi possono aiutare a correggere gli errori che inserisco nell'elaborare le immagini, una volta ricevuti i consigli apporto le correzzioni, quindi posto nel mio sito le immagini finali ed eseguo le stampe.
Insomma il forum è per mè un banco di prova dove si trovano tanti spunti e consigli.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010