1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OHHH come è rilassante l'astrofotografia :roll: :? :(
senza problemi l'astrofotografia :roll: :? :(
ma chi ce l'ha fatto fare :?:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Vit sono le lenti che rompono...gli specchi danno problemi ma fondamentalmente
sono strumenti più trattabili. Almeno questa è l'idea che mi sono fatto.
Poi può darsi che mi sbaglio :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Eh Vit sono le lenti che rompono...gli specchi danno problemi ma fondamentalmente
sono strumenti più trattabili. Almeno questa è l'idea che mi sono fatto.
Poi può darsi che mi sbaglio :roll:

Dalla mia piccola esperinza posso sostenere dove pigli pigli, sempre problemi trovi, quando li ha risolti tutti...cambi setup :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Eh Vit sono le lenti che rompono...gli specchi danno problemi ma fondamentalmente
sono strumenti più trattabili. Almeno questa è l'idea che mi sono fatto.
Poi può darsi che mi sbaglio :roll:


Ciao, ti sbagli. :D

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh speriamo bene Gio :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A uè, prima parlavi dei trenta minuti per focheggiare, giusto? considera che impiego sempre 20 minuti per il primo fuoco ( sono un pelo scarso, ci può stare) poi generalmente passando da un filtro all'altro eseguo piccoli ritocchi, ma; ho deciso di complicare un pelo le cose, dal momento che il cielo è piuttosto luminoso ho preso un V3 Idas il cui vetro è spesso le tre volte ripsetto ai miei Astronomik per cui devo rifocheggiare per altri 10-15 minuti quando passo dalla lum. ai colori, quando riprendevo con il W.O. 80 stessa focale quasi, focheggiavo si e no in 2 minuti ed il fuoco era a posto.

Gio. Buonanotte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sulla questione tempo per focheggiare Gio ;)
Il discorso che portavo è che con il distanziatore mi sono trovato in
difficoltà....stranamente.
Poi mi trovo quelle stelle rosse sfocate e allora ho fatto 1+1.
Nel week end provo il distanziatore da 30mm e poi provo senza flatner
tanto per capire...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
OHHH come è rilassante l'astrofotografia :roll: :? :(
senza problemi l'astrofotografia :roll: :? :(
ma chi ce l'ha fatto fare :?:


é, bella domanda :roll: .


Ri-buonanotte.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010