1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul fatto che non esiste una camera valida per tutto.
Le DMK se la cavano bene nel planetario e si giochicchia sul deep.

Quoto Ivaldo per quanto concerne le differenze non importanti tra DBK e DFK.
Per i nostri scopi basta la DFK che ti rilascia un'immagine colorata senza
fare troppa fatica.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Risultati accettabili anche in considerazione dell'ottica che dichiari di avere e che non è particolarmente dedicata al planetario (una camera molto più costosa avrebbe i limiti imposti dall'ottica).


Scusa Renzo, in che senso?
Un newton da 8" non è mica male per il planetario...

Non è però uno strumento "votato al planetario".
La sua focale impone di usare barlow spinte o proiezione dell'oculare.
Il tutto significa che se vuoi sfruttare appieno una camera planetaria devi usare componenti di qualità cioè costosi con ulteriori spese.
Un conto è usare una barlow 2x su un f/15 e uno una barlow 5x su un f/6
La resa ottica sarà ovviamente diversa e ciò causerà un deterioramento dell'immagine che sarà meno avvertibile su una webcam rispetto a una DMK o a una Lumenera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti siete stati come sempre fantastici. Mi avete tolto moltissimi dubbi, ora non sta che a me per decidere.
Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non è però uno strumento "votato al planetario".


Be punti di vista (Meglio uno SC ostruito al 40%?) ......io invece direi che non è votato all'Hires perche' ....è cinese :p
Meccanica indecente .....ottica altrettanto. Se fossero strumenti fatti come dio comanda sarebbero piu'che adatti.

(Sisi ...ok ok ...lo so che "la qualità della cineseria è incostante e dipende da esemplare ed esemplare" ....ma che STRANAMENTE tutti gli astrofili beccano l'esemplare iper-corretto .......pero', sempre STRANAMENTE poi si vedono pochissime buone cose fatte con strumenti cinesi in hires .....e magari ad opera di gente che puo' scegliersi lo strumento giusto) :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho detto che è meglio uno SC con ostruzione al 40%
Ho detto che se vuoi ottenere qualcosa devi montarci un treno ottico aggiuntivo per arrivare a focali decenti.
E sai meglio di me che una barlow decente 2x è più facile da trovare e costa molto meno di una corrispondente 5x
Stesso discorso per la proiezione dell'oculare.
Su ottiche del genere devi tirare molto la proiezione con ovvi problemi di eventuali disassamenti che sono meno rilevabili con un incremento della feq di 2x ma che lo sono molto di più con incrementi 5x
Devi perciò cambiare focheggiatore oppure comprare raccordi con lavorazioni migliori, ecc. Tutti e tanti soldi spesi in più.
E se non li spendi la differenza fra una webcam e una DMK o Lumenera si assottiglia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
......pero', sempre STRANAMENTE poi si vedono pochissime buone cose fatte con strumenti cinesi in hires ...


Forse perché per fare cose "buone" serve molta esperienza e che quindi le cose buone vengono fatte da gente che segue l'astronomia da parecchio tempo e quindi dopo un po' di esperienza fatta con i cinesi, cambia strumento per diversi motivi.
Per la cronaca, però, se cerchi su internet "giove" vieni invaso da riprese fatte con strumenti cinesi e ci sono parecchie cose buone. :)


Per quanto riguarda la focale, è vero che devi allungarla parecchio ma lavorare in proiezione con un SC (per dire) o con un newton non è che sia particolarmente diverso. Il punto è che vorrei rendere chiaro che non è lo schema newton a non essere adatto al planetario ma il fatto che la focale di quel newton è un po' corta e quindi si deve faticare un po' per "tirarla su". Non lo dico per Renzo, ovviamente, ma per i neofiti (anche se questa non è la loro sezione) perché si va diffondendo la credenza che i newton non sono strumenti adatti al planetario e questo è falso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Invece, per me. è vero che non sono adatti (I NEWTON CINESI A BASSO COSTO PERO' ....non i newton in generale. Anzi. Come dicevo se fossero fatti bene sarebbero i tele piu' adatti).
Piu' che l'ottica (penso che alla fine il seeing sia una livella da questo punto di vista ....e che anche con ottiche fondo-di-bottiglia qualche risultato si possa ottenere....certo non al livello degli strumenti fatti come dio comanda) ....dal mio punto di vista è la meccanica che pecca. Ed esattamente per il motivo esposto da Renzo.

Se con la cineseria vuoi fare hires di un certo tipo devi spendere molto per migliorare la meccanica. E per me di non vale la pena.

Altri strumenti come gli SC, seppur in teoria non adatti all'hires, hanno invece, pur con le dovute cautele, una meccanica di base migliore .....e i risultati si vedono. Se poi li si ottimizza spesso i risultati diventano davvero di alto livello.

Concordo ovviamente che quel miglioramento che la DMK potrebbe dare rispetto ad una webcam sarebbe con tutta probabilità annullato dal tubazzo.

Cmq come al solito sono andato OT :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, no non è offtopic dato che è il tubazzo che ha chi sta chiedendo un consiglio e io continuo a rimanere dell'idea che una DMK sarebbe cmq meglio perché la possibilità di riprendere a fps più elevati senza compressione non è una cosa che la qualità dell'ottica/meccanica possa compromettere così tanto.
Resta da capire, se la meccanica è così scarsa, come hanno fatto quelli che si vedono sul web a ottenere risultati buoni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate, la meccanica del mio tele è abbastanza buona. Non c'è alcun immage shift focheggiando, la collimazione tiene e l'ostruzione è al minimo (23%). La montatura è solida, c'è qualche vibrazione quando focheggio a 500X...E anche l'ottica non è da buttare, ho fatto molti startest ultimamente, si nota solo una leggerissima (giuro :D ) abberrazione sferica.
Il resto sembra ok, no cromatismi, no abberrazioni zonali, no astigmatismo...Non sembra proprio un cesso :D (scusate la parola!)
In visuale è una bomba..........Certo non a livello di un taka o altro, però...non mi stà affatto deludendo, anzi...!
Per quello che riguarda gli upgrade penso di prendere (insieme allo strumento di ripresa che deciderò) un focheggiatore crayford demoltiplicato (forse il GSO), non perchè quello di ora non và, ma perchè il demoltiplicatore è utile e sicuramente il tutto sarà ancora meglio!
Quando mi butterò nella foto deep-sky, aggiungerò un correttore di COMA e penso che non avrò problemi!
Certo un attrezzatura da 10000€ è meglio, ma i soldi sono soldi e bisogna anche arrangiarsi, alla fine si hanno soddisfazioni (forse anche più grandi viste le difficoltà) e risultati! E cosa ancora più importante entrambi i reni :lol: :lol: !

In visuale, ripeto, è una bomba...speriamo di bissare il risultato anche in foto. Magari ridimenzionando il tutto a granata, ma sempre soddisfacente :lol: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010