1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
...se avessi un camera CCD con un sensore più grande avrei meno problemi nel ottenere immagini senza autoguida?

Basta cercare scuse! Hai tutto quello che ti serve per autoguidare in modo impeccabile! Accidenti, ma non ci si può arrendere alla prima difficoltà...
:?

Fammi sapere che software utilizzi per le riprese che magari ti posso dare una mano.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
...se avessi un camera CCD con un sensore più grande avrei meno problemi nel ottenere immagini senza autoguida?

Basta cercare scuse! Hai tutto quello che ti serve per autoguidare in modo impeccabile! Accidenti, ma non ci si può arrendere alla prima difficoltà...
:?

Fammi sapere che software utilizzi per le riprese che magari ti posso dare una mano.


Come ho già detto a Renzo il mio problema sta nell'hardware e non nel software. Non riesco a far funzionare il cavo fatto in casa da me per connettere ss2000pc alla porta di guida ST-7. Renzo in questo s'è dato disponibile a darmi una mano. Però non ho ancora risolto il problema e quindi sto indigando nell'eventualità di un nulla di fatto.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so l'uscita guida delle st7 è un'uscita "logica". non meccanica.
Per cui non chiudendosi un contatto lo skysensor non riesce a sentire bene la correzione.
Con un relais box (cosa che ho già provato per un mio amico), comandato da dei transistors che sentono la variazione di tensione di base, riesco a chiudere meccanicamente i contatti e a comandare lo Skysensor.
Ho già un relais box funzionante e ho detto a Marco hce poteva usarlo per fare le prove ma lo posso portare in giù dalla montagna solo dopo la prossima luna nuova.
Anche leggendo nel sito della Sbig si vede come la ST7 richieda un relais box per comandare montature che operano in modalità emulazione ST4 come lo Skysensor

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che la porta autoguida della ST-7 è una porta TTL, quindi "logica" come la definisce giustamente Renzo. Se ti fai una relaybox come la mia non ci sono problemi nell'utilizzo, al limite c'è solo da capire com'è la piedinatura della porta autoguida della tua montatura nel caso non risponda allo standard ST-4. Se ti interessa da questo schema puoi ricavare delle informarzioni su come fabbricarne una.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Confermo che la porta autoguida della ST-7 è una porta TTL, quindi "logica" come la definisce giustamente Renzo. Se ti fai una relaybox come la mia non ci sono problemi nell'utilizzo, al limite c'è solo da capire com'è la piedinatura della porta autoguida della tua montatura nel caso non risponda allo standard ST-4. Se ti interessa da questo schema puoi ricavare delle informarzioni su come fabbricarne una.


Sia sicuri che ci vuole una relay box?

Ho trovato questo msg in una ML:

http://tech.groups.yahoo.com/group/ss2k ... r=1&tidx=1

Poi c'è anche la questione che io un cavo l'ho fatto ma mi funziona a metà; questo non dovrebbe escludere che ci debba interporre una relaybox?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo mi conferma (lui ha la st7) che il collegamento allo Skysensor (che conosco molto bene) necessita di un relais box.
Perché allora sembra che ti funzioni?
Perché la porta logica o ttl ha una certa impedenza per cui lo skysensor può arrivare a sentirla come una chiusura di contatto anche se ciò non è.
Il rischio, a mio avviso, è che una situazione del genere possa portare a seri rischi per lo skysensor o, soprattutto, per la camera ccd, se utilizzata a lungo.
Piuttosto, rispetto allo schema di Ivaldo, io preferisco pilotare i relais con un transistor per non far scorrere troppa corrente attraverso il ccd.
Ma a parte questo il concetto è identico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ivaldo mi conferma (lui ha la st7) che il collegamento allo Skysensor (che conosco molto bene) necessita di un relais box.
Perché allora sembra che ti funzioni?
Perché la porta logica o ttl ha una certa impedenza per cui lo skysensor può arrivare a sentirla come una chiusura di contatto anche se ciò non è.
Il rischio, a mio avviso, è che una situazione del genere possa portare a seri rischi per lo skysensor o, soprattutto, per la camera ccd, se utilizzata a lungo.
Piuttosto, rispetto allo schema di Ivaldo, io preferisco pilotare i relais con un transistor per non far scorrere troppa corrente attraverso il ccd.
Ma a parte questo il concetto è identico.


Hai lo schema?

Ma non cambia nulla tra la ST-7E di Ivaldo e la mia ST-7XME?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo schema è stato ripreso, in linea di massima, da qui
http://digilander.libero.it/martinellic ... oguida.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Ma non cambia nulla tra la ST-7E di Ivaldo e la mia ST-7XME?

Certo, cambiano molte cose, ma non cambia nulla nell'interfaccia di autoguida che è la stessa per tutte le camere SBIG tranne la ST-4 (ormai fuori produzione) e la STV. Questi due modelli hanno infatti i relay già incorporati. Per tutte le altre camere la relaybox è altamente consigliabile. Anche se alcune montature sembrano funzionare anche senza, spesso il loro funzionamento è poi instabile ed in balia dei ritorni di terra e altri guai difficili da gestire (la mia Losmandy con Gemini ad esempio andava ogni tanto anche senza relaybox, ma aveva un comportamento molto irregolare).

La "mia" relaybox è più semplice di quella proposta da Renzo, è vero. Malgrado ciò io sono abbastanza tranquillo, e per due motivi: il primo è la constatazione empirica del fatto che sta funzionando da molti anni (prima con una ST-237, poi con una ST-7, ora con una ST-7E e tra poco confido farà il suo dovere anche con la ST-8XME), mentre il secondo motivo che mi da una certa tranquillità è il luogo dove ho reperito lo schema: il manuale della camera. Di mio ci ho solo messo la ripetizione per i quattro assi (l'esempio sul manuale riguarda un unico relay) ed i diodi LED per visualizzare quale relay stà correggendo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Ma non cambia nulla tra la ST-7E di Ivaldo e la mia ST-7XME?

Certo, cambiano molte cose, ma non cambia nulla nell'interfaccia di autoguida che è la stessa per tutte le camere SBIG tranne la ST-4 (ormai fuori produzione) e la STV. Questi due modelli hanno infatti i relay già incorporati. Per tutte le altre camere la relaybox è altamente consigliabile. Anche se alcune montature sembrano funzionare anche senza, spesso il loro funzionamento è poi instabile ed in balia dei ritorni di terra e altri guai difficili da gestire (la mia Losmandy con Gemini ad esempio andava ogni tanto anche senza relaybox, ma aveva un comportamento molto irregolare).

La "mia" relaybox è più semplice di quella proposta da Renzo, è vero. Malgrado ciò io sono abbastanza tranquillo, e per due motivi: il primo è la constatazione empirica del fatto che sta funzionando da molti anni (prima con una ST-237, poi con una ST-7, ora con una ST-7E e tra poco confido farà il suo dovere anche con la ST-8XME), mentre il secondo motivo che mi da una certa tranquillità è il luogo dove ho reperito lo schema: il manuale della camera. Di mio ci ho solo messo la ripetizione per i quattro assi (l'esempio sul manuale riguarda un unico relay) ed i diodi LED per visualizzare quale relay stà correggendo.


Ma tu non usi il connettore ST-7-RC?

http://www.sbig.com/pdffiles/ST-7-RC.pdf

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010