1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, come ho già detto il concetto è comune a tutti e due solo che abbiamo scelto due strade diverse.
Non nascondo di avere fatto riprese sia a 400 ISO sia a 800 ISO con risultati variabili a seconda di molteplici fattori.
La scelta della sensibilità varia anche in funzione dell'oggetto in quanto un soggetto evanescente richiede poco rumore per cui è, a parer mio, preferibile fare esposizioni lunghe a basso guadagno per avere pose pulite anche senza dark
Diverso il fatto di un ammasso aperto dove l'alto contrasto fra il fondo cielo e le stelle mi permette di gestire con più facilità una ripresa rumorosa potendo comunque estrarre più stelle possibili.
Altro caso che mi è capitato nel quale ho optato per l'alta sensibilità era la classica serata variabile.
Nuvole sparse che rompevano i marroni.
In questo caso pose brevi anche se rumorose per non correre il rischio di buttar via troppo materiale.
Alla fin fine ci si arrangia sempre.
:wink: :wink:

Ultima cosa.
Se non avessi un'autoguida che funziona bene sicuramente sarei stato fra quelli che optavano per le pose ad alto guadagno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facciamo un po' di considerazioni: secondo voi la sensibilita' (QE) di un CMOS varia al variare della sensibilita' (ISO) impostata sulla DSLR? Credo sia palese che la risposta sia no. Allora: il segnale effettivamente raccolto dal sensore e' maggiore a 1600 rispetto a 800? Un'altro no. La possibilita' di utilizzare gli ISO (fittizia) riguarda quindi solamente la fotografia con luce piena (anche se scarsa non si tratta mai di astrofotografia giusto?). Del resto queste macchine nascono per questo scopo e non per la fotografia deep sky. Aumentare gli iso significa solo amplificare sempre di piu' quel segnale effettivamente presente nel sensore. Di fatto il CMOS, a differenza del ccd, effettua il campionamento e lo scaricamento direttamente nel chip e provvede a sottrarre i difetti cosmetici ed il rumore fisso di dark (e bias) in automatico, avendolo di fatto incluso come dato fisso on-board. Tutto il resto sono sofisticati algoritmi di ricostruzione e riduzione degli artefatti e del rumore di shot che l'elettronica compie in background. Il fatto e' che se il gain e' troppo, non si riesce nemmeno a sfruttare la full well dei gates, ovvero bastano pochi fotoni per saturare gia' la capacta' di campionamento (non di ritenzione di carica, badate bene) che corrisponderebbero, passatemi il paragone (scorretto) a scarsa densita' (pochissimi grani enormi) della vecchia pellicola. Il rapporto poi tra il segnale vero ed il rumore di shot diventa pessimo. In un sistema puramente lineare, senza rumore di shot e con rumore puramente casuale di Sky, il SNR migliora con il rapporto quadrato della posa. Di fatto. pero' se il rumore di shot (ovvero edl sistema di acquisizione) e' una percentuale elevata del segnale mediato, allora questo miglioramento se ne va' a farsi friggere! E' un po' come avere un'esperto di Photoshop all'interno della DSLR che, quando gli si chiede di andare a 1600, si inventa di tutto per "spremere" il segnale che ha a disposizione, ma con esso e' evidente che c'e' anche il rumore! Se fai 4 scatti a 1600 e 4 a 400 vedrai senz'altro piu' nebulosa a 1600 ma non riuscirai mai a farla diventare un colore uniforme. A 400 invece sara' senz'altro meno evidente, ma sicuramentemolto piu' uniforme! Insomma il concetto e' solo questo: non si puo' inventare quello che non c'e', si puo' solo cercare di utilizzare al meglio quello che si ha per certo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Joe,
una spiegazione chiara e lineare che a mio parere fuga ogni dubbio sulla questione, anche se chiarmaente ognuno potrà preferire una o l'altra sensibilità in base ai prorpi gusti personali (ma almneo ora sappiamo esattamente a cosa si va incontro :D)...in fondo è proprio questo il bello dell'astrofotografia: non ci sono regole fisse e queste possono essere bypassate per sperimentare nuovi risultati.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo concordo diciamo la stessa cosa (e questo mi onora), ma abbiamo scelto strade diverse, indubbiamente una delle cause l'hai citata tu. Guidare manualmente, per quanto a video è stressante, quindi opto per più pose pose ma più corte.

Joe proprio perchè il sensore quello è (a differenza della pellicola) secondo il mio punto di vista non si differenzia molto una posa da 2 minuti a 1600 iso da una da 8 minuti a 400. Ho fatto qualche prova in merito e non mi sembra migliorare in modo drastico. Si vede che l'esperto di Photoshop all'interno sa fare il suo mestiere. Quello che invece mi è abbastanza chiaro è che avere il triplo degli scatti da sommare migliora drasticamente l'immagine.
E' altresì ovvio che a parità ti scatti 10x2" a 1600 e 10x8" a 400 iso probabilmente vince 400 iso ma dubito che vinca per distacco.
Ma gari se avrò tempo faro un paio di prove comparate, potrebbe essere interessante, magari 3 scatti per iso, somma e strech uguale per tutti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piu' che fare stretch, aprile brutalmente in PS e fai un equalize, vedrai cosa c'e' nell'immagine! Comunque le mie considerazioni sono puramente teoriche e pronte ad essere smentite dai fatti! Non ho molta esperienza nell'uso delle DSLR, solo molta esperienza nel "trattamento" dei dati. Quando vado in vacanza scatto ancora con la mia fedele F4 :oops: mi sa' che devo incominciare ad adeguarmi anch'io.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene! Amo essere controcorrente! appena possibile farò la prova comparata così mi levo la curiosità! E comunque sono pur sempre pose buone che non vanno a male!

ps poi lo so che è molto molto probabile che abbiate ragione voi.... ma sono un testone finchè sbatto il naso nell'evidenza dei fatti insisto...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho solo riscontrato che la 300d ha dei problemi sul lato destro del sensore quando sono a 1600 iso ed espongo con tempi lunghi.
Certo che in anni di utilizzo ho riscontrato che a basse temperature posso spingere di più, ma l'immagine non viene mai uniforme.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010