1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], onda_lunga e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, capisco il tuo problema e il tuo approccio però le cose in questo settore non sono proprio facili.
Parliamo del PE.
L'Errore periodico di una montatura dipende dalla sua precisione costruttiva, dagli accoppiamenti, dalle riduzioni dei motori, insomma da più fattori.
E questi fattori sono a loro volta variabili.
Metti per esempio di avere due eccentricità, una sull'accoppiamento della vite senza fine e una sulle riduzioni (in effetti di regola le eccentricità sono ben di più).
Se ne avessimo solo una la cosa sarebbe semplice perché tracciamo il valore di questa eccentricità e la correggiamo. Però l'altra ha un periodo diverso per cui crea un'ulteriore movimento ben più complesso che, matematicamente, è difficile da trasformare in equazione da far poi digerire a un software.
Inoltre ruotando la montatura sposti i carichi e anche in questo caso abbiamo ulteriori complicanze.
Ammettiamo che tu sia un genio e riesca a risolvere tutti i problemi.
Hai un tracciato standard di 23 ore e 56 minuti di tutti i tuoi periodismi. Ti manca però il rilevamento del punto di inizio a ogni sessione (se una montatura economica avesse il park e fosse in postazione fissa ce la potresti anche fare ma purtroppo ciò non esiste) per cui tutta il tuo lavoro è quasi inutile perché non sai il punto di partenza della funzione.
Il sistema di interlacciamento (che usa anche lo Star 2000) non è poi così male. Hai un raddoppio delle pose ma, almeno, hai la relativa sicurezza che tali pose sono fatte a modo, se non hai fatto altri errori.
Ti auguro le migliori fortune, credimi, ma ho paura che il muro con cui ti devi scontrare sia abbastanza duro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei suggerimenti, Renzo, e hai ragione in tutto quello che dici, ma io puntavo ad una soluzione corretta con sufficiente approssimazione. C'è da capire quanto valga "sufficiente", ma questo mi sa che lo posso capire solo sul campo.
Quindi quello che pensavo è: se con "sufficiente approssimazione" l'errore periodico è tale ogni diciamo 20 minuti, e ne memorizzo il tracciato. Il software dovrebbe, ad ogni riavvio, dopo qualche minuto di osservazione, capire in che punto della curva si trova, e da lì iniziare a correggere. Così volevo impostare il programma, ed è piuttosto fattibile perché l'ho già fatto quando ho programmato un oscilloscopio con acquisizione "ripetitiva" (non ricordo il termine corretto). Certo tutto dipende da quanto è veramente periodico l'errore...
Ma, ripeto, non mi pare una buona strada a priori perché ormai il PEC ce l'hanno tutti (tranne me!) e non mi va di inventare l'acqua calda!
In effetti anch'io penso intensamente alla ripresa interlacciata, un po' trascurata con le webcam sebbene il linea di principio molto semplice da implementare, e le tue osservazioni non fanno che convincermi ancor più!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci riesci potresti implementare una ripresa interlacciata "asincrona"
Il termine non è corretto ma mi piaceva. :wink:
In parole povere puoi fare in questo modo.
Se il tuo setup ti consente riprese stabili per 30 secondi, per fare un esempio, Puoi fare una ripresa da 15 secondi seguita da tre da 2 secondi.
Con la prima rilevi il segnale mentre con le altre tre hai tre impulsi di correzione per controllare la posizione e correggere. E così via.
In questo modo puoi diminuire i tempi complessivi e avere un buon risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito bene la tua proposta, anche se mi fa piacere che cerchi di darmi idee.
Allora, la gestione interlacciata funziona così:
il sensore viene diviso in righe pari e righe dispari.
chiamiamo l'immagine formata dalle sole righe pari frame1, mentre l'altra frame2. L'autoguida interlacciata funziona che mentre si espone per lungo tempo il frame1, si utilizzano le immagini prelevate ad esempio ogni secondo da frame2 per fare autoguida. Alla fine però hai immagini catturate con la definizione dimezzata. Bisognerebbe allora alternare anche frame1 e fram2 nel ruolo di guida e dicattura, per avere la piena definizione (ma l'autoguida se cambio il frame come reagisce?), comunque è come se si raddoppiasse il tempo necessario. Detto questo, così chiariamo i termini, cosa volevi suggerire? (sono molto interessato)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], onda_lunga e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010