1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Anche se da un lato e' vero che gradienti , rumore , aloni sono costanti nelle mie elaborazioni . In questo caso , invece , devo ammettere che e' bastato semplicemente applicare il plugin di Russ Croman ( che comprai un po di tempo fa ) funziona benissimo.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ritardo... molto belle la prima elab e l'ultima, stai facendo passi da gigante :shock: , congratulations :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio per gli interventi Gianni--Danilo--Vittorino, aggiungerò un'altro tassello al mio puzzle "Russ Croman" indicato da Franco.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gio, l'immagine è molto molto bella e ben elaborata, e lo strumento che hai preso è un mio piccolo sogno nel cassetto, chissà in avanti....
Complimenti, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe, grazie per l'intervento, in merito allo strumento spero di esserne all'altezza.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io preferisco la prima versione, anche se con gradienti, comunque bel lavoro, bei colori soprattutto!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 8:05 
Cio Giò vedo che sei operativo, complimenti.
Dapprima vorrei approffitare per chiederti:
a) quel'è il tuo valore della distanza del sensore dalla lente corr. a fuoco?
b) come hai risolto il problemuccio del raccordo?

Per quanto riguarda l'immagine è sicuramente molto profonda, ma la cosa che ho notato è un accenno della nebulosità che circonda le galassie. A dire il vero ho presente che si estendono soprattutto verso le due NGC lì vicine. Non è difficile tirle fuori basta "strethcciare" molto l'immagine; più difficile è gestire il risultato per comporre qualcosa di decente.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, utile ulteriore conferma sulla strada da seguire.



Ciao Alessandro, stò cominciando ora a conoscere come utilizzare il tele in questione, la distanza che ho attualmente raggiunto tra ccd e spianatore è di 57mm. conto di limare un ulteriore mm.
Il raccordo è avvittato sia alla ruota che allo spianatore, per quanto riguarda la possibilità di poter ruotare la camera utilizzo il sistema integrato nel fuocheggiatore che allentando la ghiera ti permette di ruotare e successivamente bloccare la posizione voluta.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010