1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
Renzo ha scritto:
Molto probabilmente il generatore di flat è "nato male"
La luce deve essere uniforme con sorgenti di illuminazione sparsi per tutta la superficie o, nel tuo caso, anche solo su tutto il perimetro.
Non ti fidare MAI dei tuoi occhi in quanto non possono rilevare variazioni di intensità che poi il sensore invece rileva.
In un mio articolo sul mio sito trovi come ho realizzato una flat box che funzionava egregiamente.
Io utilizzai tubi da grondaia perché molto rigidi e in grado di poter montare più lastre di opalina bianca.
Ma un altro sistema è un semplice telo di cotone bianco.
Lo metti sopra la fotocamera e lo punti nella direzione opposta al sole, possibilmente dove ci sia sereno.
Il telo filtra la componente azzurra dando un flat uniforme.

Ovviamente le impostazioni dell'obbiettivo (apertura e focale) nonché quelle della fotocamera, devono essere le stesse.
L'unica impostazione modificabile deve essere il tempo di esposizione per avere un istogramma corretto.

Vi sono anche software che "creano" un flat dalla foto tenendo conto anche del gradiente del cielo ma sinceramente non mi fiderei più di tanto specie per zone in cui si trovano ammassi stellari, galassie o, peggio ancora, nebulose.

a) quali software ? cosi giusto per conoscerli.

b) volendo potrei usare anche un telo di cotone bianco da mettere sul paraluce e appoggiarci su la tavoletta luminosa che ho ?
in genere i files di calibrazione mi trovo meglio a farli dopo aver effettuato la sessione fotografica, anche perchè è già notte in questo periodo quando vado a fare le foto.

c)ma tra l'altro, la tavoletta quando l'appoggi sull'obbiettivo, in teoria dovrebbe appoggiarci in maniera omogenea, ma questo è obbligatorio ?


Risposta a) Sono più di 10 anni che sono in "pensione" ma già 20 anni fa c'era un software francese che si chiamava IRIS che permetteva di creare un flat artificiale.
Era possibile con un po' di lavoro crearselo da sé con programmi grafici tipo Photoshop. Prendevi una piccola zona di cielo vicino a una stella e coprivi la stella con il copia e incolla. Poi sfocavi il tutto e avevi un flat artificiale.
Ma resto dell'idea che un flat fatto bene sia molto ma molto meglio.

Risposta b) Se la tavoletta luminosa non è illuminata uniformemente ma ha la sorgente su un lato e poi per diffrazione si illumina tutta, allora non devi usarla. Nè con il telo né con la carta o altro. Avrai sempre un flat più o meno sbilanciato. I flat li puoi fare anche il giorno dopo, volendo. Basta non modificare il setup della camera e puntare l'obbiettivo come ti ho già detto.
Ricorda però che i flat non eliminano i gradienti dovuti a inquinamento luminoso. Se ci sono te li tieni o, una volta che sei un po' più pratico di elaborazione, provi ad attenuarli.

Risposta c) Per la tavoletta ti ho già risposto. Comunque ammesso che questa sia veramente uniformemente illuminata ovviamente deve essere messa ortogonale all'asse ottico. Altrimenti luci parassite possono entrare o comunque visto che l'intensità della luce varia con il quadrato della distanza l'illuminazione non sarebbe più omogenea.

Ciao :)
si purtroppo la tavoletta è illuminata da un solo lato, a occhio sembrerebbe proprio omogenea l'illuminazione ma forse non è cosi :(

ad ogni modo anch'io vorrei crearli sempre ad ogni sessione, però mi viene scomodo farli il giorno dopo perchè mi sposto sempre in auto e devo poi conservare tutto, essendo un obbiettivo, magari con un telescopio è diverso per la focale che è fissa ma anche li magari è necessario cambiare la messa a fuoco per conservarlo.
trovo che il processo per fare i flat senza tablet sia un pò più complicato, laborioso e preferirei qualcosa di semplice.

Quindi dovrei procurarmi un tablet, che in futuro può essermi comodo anche per gestire la asiair.

ortogonale significa che devo mettere l'obbiettivo che punta in alto, verticale e appoggiarci sopra il tablet in modo tale che ci si regge da solo senza cadere ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ortogonale significa a 90° rispetto al fascio ottico.
Puoi mettere l'obbiettivo anche in orizzontale ma il sistema che ti crea i flat deve essere a 90= rispetto all'asse dell'obiettivo.
Se preferisci puoi anche metterlo in parallelo alla lente frontale.
E' la stessa cosa!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io in passato ho utilizzato dei pezzi di vetro sintetico traslucido, tipo questo https://www.leroymerlin.it/prodotti/vet ... 00012.html e ad oggi lo uso ancora per i miei flat.
Il foglio di carta che hai appoggiato sulla tavoletta non va affatto bene, per il fatto che non diffonde la luce.
Il concetto è che devi creare una diffusione di luce, che dovrà essere uniforme.

Se non vuoi comprarti una flat box per astrofoto gia pronta, puoi provare a fartene una come ti ha indicato Renzo.

Proverei comunque a utilizzare il tuo pannello luminoso, ricordati che deve avere dimensioni un po' più grandi rispetto al diametro della lente che stai usando, in modo da utilizzare solo la parte centrale del pannello luminoso che in genere risulta più uniformemente illuminato.
Però lo modificherei così: applica una cornice di polistirolo bianco sul perimetro del pannello, spessore qualche mm. Sopra ci applichi un pannellino di vetro traslucido (link sopra) delle dimensioni del tuo pannello luminoso (lo taglio con un cutter, è roba da 1mm). Ora fai un altro strato: altra cornice di polistirolo e altro pannello traslucido.
In questo modo dovresti avere una luce meglio distribuita sul pannello più esterno. Pannello che va in appoggio al paraluce del tuo obiettivo fotografico (o telescopio), in modo che la tua lente veda solo la luce del pannello luminoso e non luci esterne.

Forse nel tuo caso la luce non sarà molta, dovrai esporre per diversi secondi, ma quello che è importante è che la luce sia uniforme.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2025, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
ortogonale significa a 90° rispetto al fascio ottico.
Puoi mettere l'obbiettivo anche in orizzontale ma il sistema che ti crea i flat deve essere a 90= rispetto all'asse dell'obiettivo.
Se preferisci puoi anche metterlo in parallelo alla lente frontale.
E' la stessa cosa!

capito.
della tua guida, qui dici
Cita:
Inoltre i files di flat devono essere ripresi ogni volta che viene spostato il sensore magari per cambiare l'angolo di inquadratura.

in teoria non penso che serva rifarli perchè anche se cambi angolo dell'inquadratura gli angoli dell'obbiettivo restano gli stessi giusto ?

AstroManu ha scritto:
Io in passato ho utilizzato dei pezzi di vetro sintetico traslucido, tipo questo https://www.leroymerlin.it/prodotti/vet ... 00012.html e ad oggi lo uso ancora per i miei flat.
Il foglio di carta che hai appoggiato sulla tavoletta non va affatto bene, per il fatto che non diffonde la luce.
Il concetto è che devi creare una diffusione di luce, che dovrà essere uniforme.

Se non vuoi comprarti una flat box per astrofoto gia pronta, puoi provare a fartene una come ti ha indicato Renzo.

Proverei comunque a utilizzare il tuo pannello luminoso, ricordati che deve avere dimensioni un po' più grandi rispetto al diametro della lente che stai usando, in modo da utilizzare solo la parte centrale del pannello luminoso che in genere risulta più uniformemente illuminato.
Però lo modificherei così: applica una cornice di polistirolo bianco sul perimetro del pannello, spessore qualche mm. Sopra ci applichi un pannellino di vetro traslucido (link sopra) delle dimensioni del tuo pannello luminoso (lo taglio con un cutter, è roba da 1mm). Ora fai un altro strato: altra cornice di polistirolo e altro pannello traslucido.
In questo modo dovresti avere una luce meglio distribuita sul pannello più esterno. Pannello che va in appoggio al paraluce del tuo obiettivo fotografico (o telescopio), in modo che la tua lente veda solo la luce del pannello luminoso e non luci esterne.

Forse nel tuo caso la luce non sarà molta, dovrai esporre per diversi secondi, ma quello che è importante è che la luce sia uniforme.

vediamo, non sono troppo bravo con il fai da te per seguire la guida di Renzo, penso che proverò un'altra tavoletta luminosa e userò un panno bianco che fisserò teso con un elastico davanti all'obbiettivo, oppure ancora più pratico come hai detto te metterò un vetro traslucido o forse anche questo può andare bene ?
https://www.leroymerlin.it/prodotti/las ... 46340.html

è un problema se fisso questa lastra che compro da leroy merlin alla tavoletta luminosa usando del nastro adesivo che applicherei in maniera omogenea sui 4 lati ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2025, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
della tua guida, qui dici
Cita:
Inoltre i files di flat devono essere ripresi ogni volta che viene spostato il sensore magari per cambiare l'angolo di inquadratura.

in teoria non penso che serva rifarli perchè anche se cambi angolo dell'inquadratura gli angoli dell'obbiettivo restano gli stessi giusto ?

In teoria, dici bene. Ma in pratica non è mai così.
O meglio è così se ruoti il complesso fotocamera + obbiettivo.
Ma se ruoti la camera rispetto all'obbiettivo, come spesso avviene quando si usa un vero strumento astronomico in quanto si usa un ruotatore di campo, allora le cose cambiano perché può darsi che si modifichi anche leggermente l'ortogonalità del complesso ottica/sensore, e di conseguenza il flat avrebbe un valore diverso.
Sono piccole sottigliezze che magari si possono ignorare all'inizio ma pian piano che migliori attuerai sempre di più.
Tanto per farti un esempio visto che ora uno degli sport più seguiti è il tennis, si vede che tutti i tennisti professionisti al momento della battuta si fanno consegnare tre o quattro palline per quanto ne debbano tenere solo due (una per il primo servizio e una per l'eventuale secondo). Le osservano, le sentono con le mani e poi le scelgono. Sono tutte palline e infatti i principianti prendono le prime che gli capitano. Ma ogni pallina viene scelta perché magari è più o meno liscia in base al tipo di battuta che vuoi fare, oppure scarti quella che è solo leggermente "spelacchiata" e così via.
Ma all'inizio si impara solo a tirare la palla dall'altra parte. Il resto viene con l'esperienza.
A mio avviso e senza alcuna volontà di sminuirti o di offenderti, ma solo in base alle domande che fai, sei ancora nelle prime fasi.
Pensa perciò a divertirti, a ottenere i primi successi e a scontrarti con le difficoltà. Ragiona sempre sul perché sorge un problema e come potresti risolverlo prima di chiedere consiglio.
Comprendendo l'origine del problema eviti che si ripeta e acquisisci esperienza.
Ho fatto tanti anni di gavetta prima di ottenere un risultato accettabile. Ma non li rimpiango.
Ancora oggi, pur dopo anni da quando ho dovuto cessare l'attività sul campo, vi sono ancora astrofili che hanno fatto gavetta con me o su mio stimolo e mi ringraziano.
E ciò mi ha ripagato di tutto, più dei risultati ottenuti in tanti anni di "carriera"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
@Renzo

Ciao Renzo, si scusami non avevo pensato al fatto che con i telescopi capita di ruotare solamente la fotocamera e non anche il telescopio, io pensavo diciamo solamente al caso in cui mi trovo attualmente con l'accoppiata obbiettivo + sensore dove si girano insieme.

si sono proprio agli inizi e sto cercando di limare pian piano i difetti o di curare un pò più il tutto.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
@Renzo

Ciao Renzo, si scusami non avevo pensato al fatto che con i telescopi capita di ruotare solamente la fotocamera e non anche il telescopio, io pensavo diciamo solamente al caso in cui mi trovo attualmente con l'accoppiata obbiettivo + sensore dove si girano insieme.

si sono proprio agli inizi e sto cercando di limare pian piano i difetti o di curare un pò più il tutto.

Proprio perché sei agli inizi ti consiglio di non cercare di fare di tutto ma di concentrarti su una cosa per volta.
Da giovane sono stato un programmatore amatoriale e una cosa che ho imparato è che un problema complesso è sempre composto da tanti piccoli problemi. Se li risolvi uno per volta ottieni la soluzione al problema ma se ti concentri sul problema complesso ti perdi in mille meandri.
L'astrofotografia è un problema complesso a cui ogni giorno si uniscono ulteriori variabili.
Dedicati a qualcosa. Risolvi quei problemi. Poi passa allo step successivo.
In questo momento hai un'attrezzatura che non è il massimo dal punto di vista hardware. Allora pensa a ottimizzarla. Impara a gestirla, a puntare beni il polo, a riuscire ad allungare sempre più le pose. poi pensa all'autoguida, eventualmente. Risolvi i nuovi problemi che si generano e vai avanti. A quel punto avrai accumulato materiale anche di qualità che potrai provare a elaborare. Prima provi solo con i light e vedi il risultato e le cosa che non vanno.
Poi sottrai i dark e rielabori. Così comprendi in che modo e perché l'elaborazione ha differenze e così via.

Purtroppo viviamo molto distanti altrimenti potevo anche cercare di aiutarti meglio.
Comunque nei limiti del possibile sono a disposizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010