1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2022, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Tra qualche anno potremo fare un confronto con le immagini prodotte dal Extreme Large Telescope (ELT), che sarà costato "solo" 1.5/2 miliardi

Confronto comunque limitato, visto che questo è essenzialmente un telescopio IR e quindi deve per forza stare fuori dall'atmosfera, mentre l'ELT essendo basato a terra, lavorerà (per forza di cose) nel visibile e "vicinanze"; infatti il confronto sarà imporprio anche con il futuro SUMSLT*.










(*): Super Ultra Mega Stra Larghissimo Telescope. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2022, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
Confronto comunque limitato, visto che questo è essenzialmente un telescopio IR e quindi deve per forza stare fuori dall'atmosfera, mentre l'ELT essendo basato a terra, lavorerà (per forza di cose) nel visibile e "vicinanze"


Al netto del differente campo di impiego, sarà sensato fare un confronto tra il più grande telescopio nello Spazio e il più grande telescopio sulla Terra.

Ricordo che l'ELT avrà uno specchio 6 volte più grande come diametro rispetto al JWST (quindi una capacità di raccolta di luce 36 maggiore).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2022, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
(quindi una capacità di raccolta di luce 36 maggiore).

Si nel visibile, mentre nell'IR (a giudicare dai dati di "estinzione" dovuta all'atmosfera in questo range di lunghezze d'onda) sarà il JWST ad avere una raccolta di luce superiore di tre o quattro ordini di grandezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2022, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Probabilmente l'indagine più profonda del Cosmo che mai giungerà a fare l'Uomo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010