Notevole quello che Emanuele è riuscito a tirare fuori dall'immagine, a dimostrazione di quanto sia importante il post processing per valorizzare le nostre sudate immagini. Anche io con DSS non sono mai riuscito ad ottenere buoni risultati, infatti quando fotografavo con la reflex ero passato ad Iris con la mitica guida di Solomon tradotta dal nostro Renzo. Poi dopo una breve parentesi con Maxim sono passato a Pixinsight che trovo davvero completo ed efficace: all'inizio è un po' ostico, ma ora ci sono in rete talmente tanti tutorials che c'è solo l'imbarazzo della scelta. Certo, è a pagamento, ma dobbiamo iniziare ad abituarci all'idea di considerare nei nostri budget anche una quota parte per l'acquisto di buoni sw.
Per la eventuale nuova camera quoto quanto ti ha detto Emanuele per il discorso sulla dimensione dei pixel, a maggior ragione se la vuoi anche usare sul C9,25 (anche se ridotto). Attenzione poi che il sensore della ASI 183 è molto più piccolo del sensore APS della tua reflex, per cui il campo inquadrato a parità di strumento sarà ben più piccolo (fai un po' di simulazioni con un planetario per renderti conto). La ASI 2600 MC ha un sensore APS ed è ottima, ma costa parecchio....motivo in più per prendere in considerazione la ASI 294 che potrebbe essere un buon compromesso.
_________________ Roberto Marinoniwww.robertomarinoni.comAstrobin
|