1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2021, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole quello che Emanuele è riuscito a tirare fuori dall'immagine, a dimostrazione di quanto sia importante il post processing per valorizzare le nostre sudate immagini.
Anche io con DSS non sono mai riuscito ad ottenere buoni risultati, infatti quando fotografavo con la reflex ero passato ad Iris con la mitica guida di Solomon tradotta dal nostro Renzo.
Poi dopo una breve parentesi con Maxim sono passato a Pixinsight che trovo davvero completo ed efficace: all'inizio è un po' ostico, ma ora ci sono in rete talmente tanti tutorials che c'è solo l'imbarazzo della scelta. Certo, è a pagamento, ma dobbiamo iniziare ad abituarci all'idea di considerare nei nostri budget anche una quota parte per l'acquisto di buoni sw.

Per la eventuale nuova camera quoto quanto ti ha detto Emanuele per il discorso sulla dimensione dei pixel, a maggior ragione se la vuoi anche usare sul C9,25 (anche se ridotto).
Attenzione poi che il sensore della ASI 183 è molto più piccolo del sensore APS della tua reflex, per cui il campo inquadrato a parità di strumento sarà ben più piccolo (fai un po' di simulazioni con un planetario per renderti conto).
La ASI 2600 MC ha un sensore APS ed è ottima, ma costa parecchio....motivo in più per prendere in considerazione la ASI 294 che potrebbe essere un buon compromesso.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Grazie anche a te Roberto dei tuoi consigli,dovrò valutare bene il mio nuovo acquisto anche perchè volevo stare entro i 1000 euro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010