1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
la scala immagine è 1280x960


Quella è la risoluzione, che non c'entra nulla con la scala d'immagine.

Renato C ha scritto:
SirioB non è una comune stella doppia come tutte le altre e non ne ha lo stesso aspetto.


Sirio è un sistema binario come tutti gli altri, nel senso che le componenti orbitano intorno al comune centro di massa. Quello che la rende difficile è la differenza di magnitudine con la primaria, non le caratteristiche fisiche della compagna. La stella di Van Maanen è infatti una nana bianca ed è perfettamente alla portata degli strumenti amatoriali.

Ippo, ottimo lavoro. Non è Sirio B quindi.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Renato C ha scritto:
la scala immagine è 1280x960
Quella è la risoluzione, che non c'entra nulla con la scala d'immagine.

va bene ,un lapsus. La scala immagine della mia foto è 0,26 arcsec/pixel. (CPC 280/2800 - ASI 120MC pixel 3,75 micron)
Pregherei Ippogrifo di effettuare la misura della separazione. Grazie.


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 17 febbraio 2021, 8:43, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1296
Ippogrifo è un faro che ci illumina...d'immenso, bravissimo !! :ook: :clap: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Per questo è impossibile vedere Sirio B visualmente...


viewtopic.php?f=10&t=46663

“Everyone knew it was impossible, until a fool who didn’t know came along and did it.”
— Albert Einstein

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
Ippogrifo è un faro che ci illumina...

Ehm, :oops: :oops: :oops: mi sembra un tantino esagerato, neh ...
:D :wave:

Renato C ha scritto:
...
Pregherei Ippogrifo di effettuare la misura della separazione. ...

Non riesco a fare la riduzione dell'immagine con Astrometry, perché non c'è il campo stellare, però si possono contare i pixel dell'immagine allegata, se può essere utile.
Ingrandimenti via via maggiori:
Allegato:
Sirio particolare 01.jpg
Sirio particolare 01.jpg [ 470.85 KiB | Osservato 1118 volte ]

Allegato:
Sirio particolare 02.jpg
Sirio particolare 02.jpg [ 200.75 KiB | Osservato 1118 volte ]

Allegato:
Sirio particolare 03.jpg
Sirio particolare 03.jpg [ 114.14 KiB | Osservato 1118 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho contato 13 pixel dal bordo della stella , quindi quanto dista?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, ho seguito con attenzione tutte le motivazioni e relative spiegazioni che avete portato .
Veramente grazie a TUTTI !
Sono molto contento del mio errore perché grazie a voi ho già imparato delle cose nuove.

A questo punto mi sento di insistere su Sirio, se non la si acchiappa ora... quando???
Proverò ad usare la webcam ASI 178MC, con un filmato avrei maggiori chances?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Grazie Ippo! Non è facile e nemmeno credo attendibile, ingrandendo ho notato che ci sono pixel più larghi ed altri più stretti ( a meno che non dipenda dal monitor), e quindi i conti non tornano..

@Mario de Caro,
io ne conto 15!..Ma bisogna tenere conto della deformazione dell'immagine dovuta alle ondulazioni del seeing e all'allargamento dovuta alla saturazione. Ci vorrebbe una immagine stellare puntiforme e ciò si ottiene a grande campo, ma così è impossibile riprendere Sirio B!

@ maur.astro
è senz'altro preferibile un filmato, ma tieni presente che dipende tutto dal seeing che deve essere eccellente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Forse lo zoom spinto di Astroart è un po' più fedele ...
Allegato:
Sirio particolare 03_bis.jpg
Sirio particolare 03_bis.jpg [ 298.08 KiB | Osservato 1082 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
23?...non è possibile :wtf: ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010