1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Una QE del 56% non mi sembra malaccio rispetto ad una media del 65% dei ccd che ho usato io ( tutti Starlight Xpress ) .


Beh, però non è neanche benissimo. Il 65% presuppone un 17% in più di sensibilità e questo senza tener conto del rumore che nei ccd è inferiore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 8:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

provo a rispondere ad Andrea.

In linea di massima un rifrattore di 500mm può essere guidato con un secondo strumento in parallelo, per evitare flessioni differenziali sarà meglio usare anelli bloccanti e rimanere lontani da soluzioni regolabili (es. viti a 120°).

In generale una focale corretta di guida potrebbe essere compresa tra i 250 ed i 400 mm, se dovessi scegliere quindi preferirei avere un campo inquadrato maggiore. Comunque se la differenza di sensibilità rimane nell'ordine del 10%-15% non mi farei tanti problemi, qualora venga per es. usata una esposizione di 3 sec per la guida significherebbe compensare con un aumento di 0.5 secondo.

Forse i parametri potrebbero essere diversi qualora si passi a focali più lunghe.

Il chip MTM è il CMOS usato dalla CCDLabs e similari.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Scusa Filippo non mi sono spiegato bene : il rifrattore 102/500 è l'ottica di guida , l'ottica principale è un newton da 8" f/5 con Starlight MX916 .

Da notare che i 2 sistemi hanno lo stesso campionamento : pixel da 11 micron della MX916 su una focale di 1000 e pixel di 5.2 micron del CMOS con una focale di 500 .

Grazie per l'attenzione ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
...Sull'85% ho qualche dubbio...

http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST7ME.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
bha....solo un picco per motivi commerciali ....tra i 550 e i 725 nm la media è del 70%..... :twisted:

Scherzo , dai .... :lol:

beato te che ce l'hai !

Ciao ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spezzo un'altra lancia a favore delle Sbig: mi son sempre trovato bene e hanno i software di gestione chiari, completi e difficilmente hanno dei bachi, molto affidabili.
Parlo per esperienza diretta su sbig e altri prodotti "più artigianali" dove a volte capita di riscontrare problemi di compatibilità con i + famosi softw. di gestione e acquisizione (AA e MaxDL).

Per quanto riguarda la sensibilità, mi capita di riuscire a trovare stelle guida con 3 sec di exp. in Halfa da 6nm a f6,7, nel piccolo sensore TC 237

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Se non fosse che ho già la MX916 e l'ottica di guida .....ci farei un pensiero !
resta il vincolo , nelle Sbig doppio sensore , che anche il ccd di guida lavora su focali lunghe , con conseguente difficoltà di trovare la stella guida ( il 237 non ha una QE esagerata ) , inoltre la camera non si può girare nel focheggiatore per trovare una stella guida causa perdita calibrazione autoguida ....
queste sono solo mie speculazioni perchè non ho mai avuto una Sbig !
correggimi se sbaglio ....

sicuramente è comodo non avere in giro un sacco di cavi , l'ottica di guida ,etc....

tu parli della ST7 ME , vero ?

Ciaoooo

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Se non fosse che ho già la MX916 e l'ottica di guida .....ci farei un pensiero !
resta il vincolo , nelle Sbig doppio sensore , che anche il ccd di guida lavora su focali lunghe , con conseguente difficoltà di trovare la stella guida ( il 237 non ha una QE esagerata ) , inoltre la camera non si può girare nel focheggiatore per trovare una stella guida causa perdita calibrazione autoguida ....
queste sono solo mie speculazioni perchè non ho mai avuto una Sbig !
correggimi se sbaglio ....

Ti dico prorio il contrario, ho specificato che trovo stelle anche con l'Halfa
Cita:
sicuramente è comodo non avere in giro un sacco di cavi , l'ottica di guida ,etc....

tu parli della ST7 ME , vero ?

Ciaoooo

SI ma il tc 237 lo trovi anche singolarmente, nell'usato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,

bene correttamente hai messo in luce il fatto che l'image scale, più che la osla lunghezza focale siano coerenti. Direi che a quella focale, se il newton non presenta fenomeni evidenti di shift del primario non dovresti aver problemi. Continuerei a preferire il campo alla sensibilità.

Per il discorso SBIG, direi che a meno di casi particolari è difficile (e questo non fa bene al mercato) trovare dei validi sostituti. Per quanto riguarda il tracker interno spesso è uno dei pochi strumenti che permette una guida precisa ed esente da difetti dovuti a flessioni, chiaramente, oltre a pagarlo economicamente, c'è lo scotto della ricerca della stella guida.
Nulla vieta poi di utilizzare in caso di necessità una camera esterna di guida.

Giusto una osservazione a questo riguardo, le stelle di guida dovrebbero essere cercate a tavolino, programmando le pose prima di andare sul campo o di aprire l'osservatorio. Oggi molti planetari dipongono dei FOV (Field of View) preprogrammati per le varie camere che permettono di verificare su uno specifico campo sia il framing che la modalità con cui eseguire le pose rispetto alle stelle guida disponibili nel campo. Questo semplifica notevolmente il problema.


A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Filippo ,
sempre incisivo il tuo intervento .
Io è da un paio di anni che faccio foto ccd deep ma è solo da una decina di giorni che ho una autoguida funzionante , quindi il problema della stella guida è per me una cosa nuova .

La Sbig ST-8 per il momento resta un sogno nel cassetto , cerco di fare il possibile con quello che ho ed anzi colgo l'occasione per ringraziare gli amici del forum che spesso mi sono di aiuto .

Aspetto con ansia il rifrattore 102/500 , visto che costa meno aumentare i cm di diametro che la QE dei sensori ccd !!

Cieli sereni,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010