Bluesky71 ha scritto:
@Stefano: non sei OT! Lo scopo del forum è proprio quello di stimolare la discussione e di chiedere approfondimenti...per i like e basta ci sono i social!
Sono d'accordo con te. In questo caso specifico però avevo il dubbio perchè era un discorso un po generale e non relativo a questa tua ripresa in particolare.
Bluesky71 ha scritto:
Nel mio caso uso Subframe Selector semplicemente per avere una idea della qualità dei frame, ma non conosco questa funzione che citi di somma pesata. Sicuramente è un punto da investigare, proverò a cercare qualche tutorial in rete.
Faccio sempre la deconvoluzione per cercare di recuperare dettaglio, anche se non mi piace molto "esagerare", in generale preferisco tenere immagini più morbide.
In pratica in Subframe Selector nella sezione Expressions c'è il campo Weighting che permette di inserire un criterio di "classificazione" dei frame. Si possono usare uno o più misure tra quelle fornite da Subframe Selector (FWHM, Eccentricity, SNR, MAD, ecc, ponendo attenzione nel rendere negativi i valori che sono "meglio" quando sono bassi tipo la FWHM) con la possibilità di usare anche formule complesse (*).
Una volta classificati per il criterio/formula scelto si sceglie una parola chiave che verrà aggiunta (dopo aver cliccato su Output Subframes) come nuovo campo nel Fits Header di ogni frame in output ed associata ad un numero che rappresenta appunto il suo "peso".
In Image Integration poi nella sezione Image Integration/Weights si può inserire questa parola chiave così da far usare all'argoritmo il peso letto dal Fits Header e quindi usare il criterio di valutazione determinato da Subframe Selector, invece dei criteri di base del tool (di default ad esempio usa "Noise Evaluation").
Il tutto è spiegato molto molto meglio e in maniera molto più completa da Kayron Mercieca qui:
https://www.lightvortexastronomy.com/tutorial-pre-processing-calibrating-and-stacking-images-in-pixinsight.html o qui da David Ault:
http://trappedphotons.com/blog/?p=693* (Questo per dire è un esempio di formula complessa: (15*(1-(FWHM-FWHMMin)/(FWHMMax-FWHMMin)) + 15*(1-(Eccentricity-EccentricityMin)/(EccentricityMax-EccentricityMin)) + 20*(SNRWeight-SNRWeightMin)/(SNRWeightMax-SNRWeightMin))+50 che suggerisce Mercieca a partire da una indicata da Ault)