Ah...vorrei aggiungere che, a dispetto della sua popolarità (insieme a M13, credo sia tra i soggetti più gettonati in assoluto), che la porta ad essere scelta in molte occasioni come prima nebulosa da riprendere, quando ci si avvicina all'astrofotografia, non è un soggetto poi così banale da gestire.
Far emergere così bene sia i dettagli che normalmente annegano nella marcata luminosità interna e sia, come in questo caso, anche le deboli nebulosità esterne, non è la stessa cosa che proporre la "solita" M27, quindi capisco benissimo quando Cristina afferma di essere finalmente soddisfatta, dopo averla ripresa tante volte in questi anni.
Sembra un paradosso per un soggetto così luminoso e apparentemente "facile", ma me ne sto rendendo perfettamente conto proprio in questi giorni, perché come spesso accade, dedico a questo soggetto soltanto alcune riprese quando sono in attesa di riprendere il soggetto principale della serata, tanto per tappare i buchi...
Ora che ho accumulato un certo numero di riprese e mi sono messo ad elaborarle con più impegno, vista la proposta stimolante di Cristina, ho anch'io ottenuto un risultato che nel mio piccolo mi soddisfa, su un soggetto che finora non faceva nemmeno parte della gallery personale, pur essendo sempre lì a disposizione anche da cieli meno collaborativi.
Quindi mi sento di ringraziare pubblicamente Cristina, per avermi fatto rivalutare questa nebulosa e in futuro sicuramente proverò a catturarne le zone esterne da qualche buon cielo
