1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Emanuele,
da quanto ho capito io, il DDP fa una elaborazione non lineare, per cui esalta le stelle deboli ed attenua quelle esageratamente luminose.
In pratica, nei globulari, mette in evidenza anche le stelline deboli senza bruciare il nucleo.
E l'ammasso appare bello ricco di stelle.
(Almeno, salvo errori od omissioni … :shifty: … o malintesi)
Naturalmente NON va bene per le misure di luminosità (magnitudine).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ah bene..fa il contrario di quello che ho detto.. :silent:

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bho..a me continua a sbiadire tutta l'immagine, non mi pare proprio che faccia quello che avete detto..
viene alonata uniformemente di bianco..lo starò usando male

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
da quanto ho capito io, il DDP fa una elaborazione non lineare, per cui esalta le stelle deboli ed attenua quelle esageratamente luminose.
In pratica, nei globulari, mette in evidenza anche le stelline deboli senza bruciare il nucleo.
E l'ammasso appare bello ricco di stelle.
(Almeno, salvo errori od omissioni … :shifty: … o malintesi)
Naturalmente NON va bene per le misure di luminosità (magnitudine).

Esatto Costanzo!

columbia ha scritto:
Bho..a me continua a sbiadire tutta l'immagine, non mi pare proprio che faccia quello che avete detto..
viene alonata uniformemente di bianco..lo starò usando male

Bisogna fare diverse prove per trovare i parametri giusti per il proprio setup. Si, il colore viene più sbiadito e dopo va vivacizzato con PS o Paint Shop Pro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi come mi comporto?
Prima apro il tiff in photoshop, sistemo le curve e poi lo passo in fitswork per il ddp, per poi tornare in photoshop?
A grandi linee, giusto per sapere quando va fatta il passaggio..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ho fatto un'altra prova credo di aver trovato..
la base è la prima immagine, l'ho passata in fitswork per il ddb e riportata in photoshop per gli ultimi ritocchi.
Effettivamente si, le stelline vengono risaltate mentre sulle grandi l'effetto è meno apprezzabile.


Allegati:
M10_hr_2_fitswork.jpg
M10_hr_2_fitswork.jpg [ 679.47 KiB | Osservato 1489 volte ]

_________________
Emanuele
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
:thumbup: :ook: :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'eame con ccdinspector ci mostra un tele abbastanza collimato ma migliorabile come si vede da M10coll. Il file m10flat ci racconta che il fascio luminoso proiettato dallo specchio principale indicato dalla lettera X si trova praticamente al centro del sensore indicato con una +.Molto bene. Purtroppo il file M10_3d ci fa vedere delle stelle puntiformi al centro colore blù FWHM 2,15 che si deformamo verso il i bordi, colore celeste verde e rosso FWHM 3,28. Il campo e decisamente curvo... perchè?
Secondo me .....non hai il correttore di coma spianatore di campo, oppure non hai installato il sensore alla giusta distanza indicata dalle specifiche del costruttore dello spianatore. L'ultima immagine che hai postato può essere migliore (forse) ma non risolve il problema descritto.
Coraggio si risolve.
Emiliano


Allegati:
m10_coll.jpg
m10_coll.jpg [ 53.44 KiB | Osservato 1485 volte ]
m10_flat.jpg
m10_flat.jpg [ 194.14 KiB | Osservato 1485 volte ]
m10_3d.jpg
m10_3d.jpg [ 53.72 KiB | Osservato 1485 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Emiliano, utilissimo il tuo intervento!
Per quanto riguarda la collimazione devo essere sincero, ad occhio non sono riuscito a percepirlo, i dischi mi sembravano ben concentrici..e l'ho riguardato proprio prima di riprendere!
Per quanto riguarda il correttore secondo me è la distanza errata del sensore, utilizzo il riduttore/correttore celestron http://www.celestron.it/prodotto/riduttorecorrettore-f6-3-per-schmidt-cassegrain/
È anche correttore di campo, ma come dicevo prima, dovrebbe avere un backfocus di 106 mm ed ora raggiungo solo gli 86mm..devo comprare una prolunga ma avendo filetti sc non saprei proprio dove prenderle..
Mi hanno proposto di acquistare delle prolunghe per macro con attacco Nikon, e sarebbero perfette perché riesco a raccordarmi con tutto ciò che ho ora, ma sono indeciso su quale prendere in quanto ci sono kit con 3 misure, ma non è indicato se le misure sono delle prolunghe e basta oppure è il totale dell'attacco nikon+prolunga+attacco Nikon finale..
E non so nemmeno che tolleranza posso avere su quei 106mm di backfocus..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M10
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco il problema, succede che con le prolunghe che si trovano in commercio non è sempre possibile raggiungere la misura esatta, specialmente con filetti SC. Esempio per sostituire la mia Canon eos con una camera asi per raggiungere un backfocus di 55mm T2 mi sono rivolto a un tornitore ( per fortuna amico) che mi ha costruito il pezzo su misura.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010