Roberto Gorelli ha scritto:
la precessione! Fa cambiare le coordinate a tutti
gli oggetti celesti, quindi è possibile che le coordinate della galassia al 2019,
che nessuno calcola mai
Ogni tanto qualcuno (es. Wolfgang Steinicke) li ricalcola.
Ci ho ben pensato alla precessione.
Ma questa sposta tutte le coordinate. Sia degli oggetti stellari che di quelli non stellari. Giusto?
A questo punto, per avallare quel che dici, i confini delle costellazioni dovrebbero rimanere "fissi" rispetto alle coordinate delle stelle "spostate" dalla precessione.
Nel frattempo ho fatto un po' di ricerche.
Nello Sky Catalogue 2000.0 (Sinnot, Cambridge) viene riportata nel Cefeo.
Nel NGC 2000.0 (Sinnot, Cambridge) anche.
Nell'atlante Interstellarum Deep Sky Guide (Stoyan, Glahn, Interstellarum) appena pubblicato, anche lì viene riportata nel Cefeo.
In Annals of the Deep Sky, volume 5 (Kanipe e Webb, Willmann Bell) viene inclusa nel Cefeo e la discrepanza viene anche affrontata esplicitamente:
"Its large diameter and low inclination make this one of the most prominent grand-design spiral galaxies in the sky [...] There is a congenial disagreement in the literature as to which constellation NGC 6946 belongs: Cepheus or Cygnus. In modern atlases that employ oval symbols for galaxies, it is depicted practically split down the middle by the western boundary of a curious "panhandle" of Cygnus territory jutting into Cepheus. In his Celestial Handbook, Bunham profiles the galaxy in Cepheus, and Becvar's Atlas of the Heavers, shows most of the galaxy in Cepheus. Outher authorities (NGC/IC Projectand Observing handbook and catalogue of deep-sky objects by Skiff) place it in Cygnus.
Photographic atlases such as WWT, Wikisky, Megastar, which display the galaxy's imagewith respect to this boundary, show it withmost of its nuclus in Cygnus, so technically that makes it the host constellation and we (gli autori di Annals) recognize it as such. Neverthless (cionondimeno...

) we have opted to profile it here (dove parlano del Cefeo) , since it is an intriguing study and we are, after all, already in the neighborhood.
Ora, dico io, i geni della lampada dell'IAU, dovevano proprio essere dei burloni per disegnarli così (vedi immagine allegata) i confini.