1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, i colori delle stelle sono la parte forte dell'immagine, davvero belli e ben gestiti!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
cfm2004 ha scritto:
Quanto alla saturazione entriamo in una questione prettamente estetica e li ognuno ha i propri gusti. Le stelle maggiori sono state rafforzate nella saturazione. Siccome ero dubbiosa se fosse il caso o meno di applicarla, le ho comparate e ho chiamato mio marito per aiutarmi nella scelta dell'immagine definitiva. Entrambi abbiamo convenuto che ci piaceva di più la versione con le stelle un pò più sature e abbiamo tenuto quella.


Sì e no. Se non avessi mai visto il colore del mare e mi fosse proposta una foto con un mare verde limone acerbo non avrei elementi per oppormi, ma chiunque abbia visto il colore del mare certamente non considera realistico un colore diverso.
Capisco che allo schermo del computer si possa anche essere inclini a enfatizzare i colori. Però io parlo per averli visti da cieli di 21.8 con telescopi da 60 cm. E i colori delle stelle non sono così. Sono molto più delicati: ed è anche questa la bellezza.

PS discussione già fatta a proposito dei colori irrealistici in molte immagini di Giove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se posso esprimere la mia modestissima opinione in merito, penso che la "disciplina" più vicina all'osservazione, sia il disegno.
Il bello della fotografia sta proprio nel fatto che i sensori delle fotocamere riescono ad accumulare più fotoni rispetto ai nostri occhi, dunque perché sacrificarli?
Cristina poi, devo dire, per quelli che sono i miei gusti, fa un uso del colore sempre molto gradevole.
Mi piace pensare (magari sbagliando) che probabilmente dallo spazio, col tuo telescopio dal diametro generoso, avresti una percezione anche di poco più vivida dei colori rispetto a quanto osservi dalla terra; quindi come si può stabilire il peso che deve avere il colore in una foto, per essere considerata realistica, se non con un senso estetico assolutamente soggettivo che ognuno sviluppa col tempo e con l'esperienza?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@xeno
metti il link di una foto dove si possano vedere le cose che dici...

Grazie

magari dicci con quale supporto le guardi...

una cosa tranquilla senza problemi...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, come ha detto Corrado è una foto ed in quanto tale il sensore cattura quei colori che l'occhio non è in grado di percepire. Dopo subentra la parte elaborativa e li diventa una cosa molto soggettiva. Io ho il mio stile, un altro ha il suo ed è bello che sia così. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo stesso Hubble fotografa con filtri che restituiscono immagini irreali per l'occhio, così come ogni nostra foto deep mostra colori che nessuno di noi ha mai osservato. Risposta degli occhi elettronici. Nessuno ha mai criticato ciò.

Basta che non mi presentate la foto di Piazza San Marco con la Luna in eclisse sullo sfondo, quando nella realtà la luna si trovava nella parte opposta. E tutti a dire "Wow bellissima!" e millemila like :facepalm:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bella bella bella. Mi piace sempre molto come lavori le stelle.
Quanto ai colori, come già detto, è molto soggettivo.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un tempo esitevano dei parametri che riguardavano la sfera della fotografia analogica vicolati al tipo di emulsioni e dal trattamento di sviluppo.
Già all'epoca le variabili in gioco sulla fedeltà cromatica erano consistenti e l'intervento a disposizione dell'utente finale era relegato principalmete
al processo di stampa, quando il supporto era negativo; per il positivo non c'era praticamente alcun margine di correzione.

Oggi con i diversi tipi di supporti digitali (siano essi ccd, cmos, foveon ecc.) la fedeltà cromatica nella fotografia astronomica è aleatoria. Le variabili
in gioco da controllare sono aumentate a dismisura e pur mancando dei riferimenti concreti è impossibile ottenere risultati realistici. Si tenta in svariati
modi di avvicinarcisi, ma la perfezione in questo campo rimane a mio avviso un asintoto.
Il risultato di Cristina è indubbiamente soggettivo ed anche per questo motivo rimane più che apprezzabile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010