1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per essere pratici e, per come la dice Johnny non continuare a fare filosofia, io a questo punto proporrei ai moderatori del forum di creare un'area che potremmo chiamare Appunti di Astrofotografia, nella quale ognuno potrà aprire delle discussioni con delle domande o con iniziative atte a spiegare le proprie tecniche elaborative e/o di ripresa.

Attendo i pomodori :P

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Beh Gianni, per quello c'è già la sezione Astrofotografia.

Io, da novizio, capisco perfettamente le questioni sollevate da Renzo. La gavetta ci va per forza sennò non solo è troppo facile, ma non si impara affatto bene perchè non c'è miglior insegnante che l'esperienza.

Potrei però riproporre un paio di linee da cui si era partiti e che secondo me dovrebbero accontentare tutti:

- calendario degli oggetti fotografabili a seconda del periodo e la strumentazione necessaria. Questo perchè uno come me spesso non sa quale sia il limite o l'oggetto giusto su cui provare. Sarebbe carino affiancare anche a tale lista alcune foto dei maestri per confronto e piccole nozioni sulla tecnica.
Questo è facile da fare, basta dividersi i compiti ;)

- Uno schema "tipo" contenente i passi per una corretta gestione della strumentazione/foto/elaborazione. Ad esempio un diagramma di flusso o qualcosa di sintetico ma da seguire per non perdersi.

- Qualche esempio, tipo al massimo uno per autore, dove si spiegano a mo' di tutorial tutti i passi per giungere alla foto finale. Non ci va molto secondo me. Tipo tutorial di fotoshop, basta fare qualche foto sul campo e dallo schermo del pc. Esempio: Renzo del Rosso: tutorial per fotografare le PLeiadi con Canon 300d modificata e trattamento delle immagini.
Qualcun'altro invece: tutorial per catturare con webcam saturno e trattamento con iris del filmato.

Che ne dite?

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il primo pomodoro è arrivato [smilie=row__1605.gif]

Tuttavia la mia proposta è indirizzata a non confondere Astrofotografia (ce ne sono già due) con "Appunti di Astrofotografia".
Quest'ultima dovrebbe essere indirizzata esclusivamente alle tecniche: domande, risposte ed articoli che altrimenti si confonderebbero con le esposizioni di immagini che normalmente avvengono già nelle sezioni di Astrofotografia.

Insomma, la sezione "Appunti di Astrofotografia" dovrebbe a poco a poco diventare un manuale per tutti. Anzi potremmo proprio chiamarla "Manuale di Astrofotografia".

Spero che adesso il mio intento sia più chiaro, nulla togliendo all'arrivo di altri pomodori :roll:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'intento é molto chiaro e trovo sia un'ottima idea. Un manuale dinamico che si espande e si aggiorna pian piano, stimolato dalle "nostre" domande e riempito dalle "vostre" risposte. A me piace ( e mi servirebbe parecchio :P :P ).
Sono d'accordo con la gavetta, però evitare che tutti ripetano gli stessi errori mi sembra una buona cosa. Siamo sempre pronti a dare consigli ad un neofita sul primo strumento da prendere, questo non vuol dire che dobbiamo andare a casa sua a montarlo e stazionarlo. Insomma, la spinta nella giusta direzione, poi ognuno con le sue gambe (altrimenti che divertimento c'é ?!?!).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho pronta una cassetta di pomodori accanto alla tastiera.
Ma preferisco usarli per un piatto di pasta, o una pizza o solo per spremerli e berli.
Ho molti dubbi sulla riuscita di un'iniziativa del genere non tanto per la disponibilità dei vari astroimagers (ai quali sono sicuro se ne aggiungeranno presto anche altri e altrettanto competenti) ma per la indisciplina di molti utenti.
Nella sezione neofiti misi un topic nel quale facevo presente che per fare fotografia erano necessarie alcune conoscenze, che non tutti gli strumenti andavano bene, che certe fotocamere erano sconsigliate per questo e quel motivo ecc. ecc.
Questo post è sempre in cima alla sezione proprio in vista.
Qual è stato il risultato? Che ci sono moltissimi che continuano a fare la stessa domanda e cioè che vogliono fare foto con un telescopio comprato su ebay con 100 euro usando una compatta digitale dal centro città e le vogliono fare subito bene (va bene ho esagerato ma il concetto non è molto dissimile).
Basterebbe perdere due minuti per leggere e si risparmierebbero i calli da tastiera.
Ma leggere è faticoso, cercare è una noia e allora si fanno sempre le stesse domande.
La mia paura è che una cosa del genere avrebbe poi un rumore di fondo tale da impedirne la lettura.
Se qualcuno ha la soluzione state certi che appoggerò la richiesta allo staff ma il rischio paventato è reale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, hai ragione al 100%. Ho dato troppo poco peso a questa evenienza nella mia valutazione, mentre tu hai evidentemente più esperienza di me in questo genere di cose :(
Il rumore di fondo sarebbe eccessivo e la leggibilità del manuale sarebbe comunque pessima. Peccato!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 0:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha tristemente ragione...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 7:41 
Dai libri ai pomodori il passo è breve.
Premetto che personalmente queste discussioni mi "solleticano poco", tuttavia essendo un argomento che circa un annetto fa ho sollevato ad una persona che ho ritrovato nel forum lo rifaccio.
Esistono varie possibilità una sarebbe quella di organizzare degli incontri sul tema della astrofotografia. La gente interessata ci partecipa (e risolviamo le perplessità di Renzo); il vero problema, a che che se ne legge, è la disponibilità dei relatori.
Quello che posso invece dire sul tema, essendo, come immagino quasi tutti, un autoditatta, facendo nella vita proprio tutt'altro, è che attualmente su internet si trovano tutti gli stimoli sia come articoli, sia, soprattutto come immagini. Queste ultime cerco di analizzarle ponendomi la domanda: come le hanno costruite? Da questa domanda parte il gioco.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ho letto e seguito con molta attenzione tutto il topic e ho volutamente aspettato qualche gg per rintervenire, questo per vedere che tipo di piega avrebbe preso...

Come mi aspettavo, passa maggiormente la linea della "cosa infattibile", troppo vasta e complessa ecc. ecc. e questo mi dispiace molto...

Provo allora a riattizzare il fuoco proponendo qualche possibile soluzione... per giungere a qualche risultato concreto:

1) è passata praticamente del tutto inosservata la prima proposta, ovvero quella di creare una sorta di catalogo di oggetti fotografici, soddiviso per stagione, focale di ripresa, difficoltà di ripresa, difficoltà di elaborazione ecc. Credo che un tale catalogo, che se vogliamo come struttura potrebbe essere anche ispirato al bel libro di Albano sull'osservazione visuale del cielo profondo, potrebbe tranquillamente essere creato con i contributo di tutti gli astroimager e riordinato opportunamente da un team di "moderatori" che magari potrebbero dare un tocco personale con oggetti esotici e qualche foto di livello superiore. Il vantaggio in questo caso è che gli oggetti a differenza delle tecniche di ripresa non cambiano e quindi credo che in un periodo temporale anche limitato si potrebbe già arrivare a un lavoro di una certa validità e longevità.

Mi dispiace adesso devo andare, il punto 2) oggi in giornata.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A riguardo del "manuale di fotografia astronomica digitale" la mia idea è questa: si potrebbero creare per intanto come dei capitoli, ad esempio

Tipologie e tecniche di ripresa

Scelta, realizzazione e ottimizzazione del setup fotografico

Consigli e metodi di ripresa (inteso come programmare le sequenze, consigli vari su come, quando effettuare le pose, quante farne ecc)

Consigli e tecniche per la ripresa delle immagini di calibrazione (quando e quante farne, come farle ecc. ecc.)

Elaborazione 1: calibrazione delle immagini

Elaborazione 2: trattamento delle immagini per principianti e neofiti

Elaborazione 3: tecniche di elaborazione di medio-alto livello

Elaborazione 4: tecniche innovative

Ogni capitolo potrebbe essere sviluppato un po' alla volta (non c'è fretta), magari a più mani... logicamente il progetto avrà dei tempi lunghi, nessuno pretende niente, ma io credo che nel gioro di 1 anno si potrebbe arrivare ad avere già molto materiale sul quale confrontarsi e lavorare.

E' logico che la parte più dinamica e soggetta al maggior rischio di divenire con l'andare del tempo obsoleta e quella relativa agli ultimi 3 capitoli dell'elaborazione, che risulterebbero se vogliamo dei perenni "work in progress"...

Ora, se vogliamo, veramente elaborati bene i primi 6 capitoli, e con il 7 e l'8 aggiornati il più possibile, al momento della stesura di un qualcosa di definitivo, potrebbe veramente nascerne una pubblicazione di grande valore per il "movimento" astrofilo, non credete?

Ribadisco, sarebbe un progetto di uno o due anni di lavoro, magari da sviluppare nei periodi di maltempo, quando qualcuno di noi compre qualcosa di nuovo... se ci pensate, vedo un sacco di siti, interessanti, aggiornatissimi e magari (ingiustamente) visitati solo da poche persone, beh, se solo si utilizzasse il tempo per aggiornare i siti per lavorare su questo progetto avremo per un anno i siti meno aggiornati ma alla fine un'opera di valore inestimabile per creare nuovi astrofotografi che potranno, "svezzati" dare poi il loro contributo alla causa!

Veramente una cosa così non vi affascina?
Non lo ha fatto ancora nessuno, quantomeno in Italia!
Non sarebbe anche una notevole pubblicità per il Forum? una pubblicazione, anche solo on-line com'era AstrEmagazine di qualche anno fa? Ma forse sono troppo sognatore...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010