Il calcolo non e' semplice se si vogliono fare le cose per bene, perche' la lunghezza della strisciata non e' sufficiente. Bisogna anche conoscere AR e DEC della ripresa e orientamento del sensore. Ho provato a scrivere la formula e in effetti non e' banale perche' si tratta di oggetti relativamente vicini e tante approssimazioni che valgono per gli oggetti celesti non si possono fare. Fortunatamente ci sono software di astrometria che queste cose le fanno per te (ma non li ho mai provati, quindi non saprei darti indicazione pratiche su quali o come usarli) Comunque, se ti interessa la misura a grandi linee, la questione e' parecchio piu' semplice: un oggetto in orbita bassa completa l'orbita, in media, in circa 100 minuti, i.e. 360 gradi in 6000 secondi, e quindi dovrebbero se non erro mostrare una strisciata lunga all'incirca 36 arcominuti su una posa da 10 secondi. I satelliti MEO, molto piu' difficili da vedere, fanno strisciate decisamente piu' brevi (0.16 arco minuti in 10 secondi) e i GEO appaiono fermi a motori spenti. Considera che con la Canon 1300D e 750mm di focale, dovresti avere circa 1.18 arcosecondi per pixel.
|