1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gianni ha scritto

"Sarà un'immagine scontata, ma ho fatto del mio meglio per mostrarla nel suo massimo splendore (nei miei limiti, ovviamente)."

Gianni tu sei come quella famosa pubblicità: non hai limiti.

Stupenda, meravigliosa, morbida, ecc.
Bravissimo!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

con questa immagine dai filo da torcere all'americano
per eccellenza!
Ho trascorso alcuni momenti piacevoli nell'identificare
le varie deboli galassie che si scoprono scorrendo il file
alla risoluzione più alta. A parte la galassia più luminosa,
visibile di taglio vicino alla stella Electra, è stata per
me una novità scoprirne altre disseminate un po'
ovunque e semi-immerse nei gas dell'ammasso.
Molto profonda questa foto delle Pleiadi, una ottima
immagine!
Un salutone

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ok, questo è il colpo di grazia...troppo bella.
Ho gettato tutto il mio setup comprese le suolette da scarpe riscaldate nel bidone di fronte c casa mia!!! :lol:

Veramente tra le più belle Pleiadi che abbia mai avuto il piacere di vedere...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ok, ok, questo è il colpo di grazia...troppo bella.
Ho gettato tutto il mio setup comprese le suolette da scarpe riscaldate nel bidone di fronte c casa mia!!! :lol:

Veramente tra le più belle Pleiadi che abbia mai avuto il piacere di vedere...

Salutoni

E' già passato il camion della nettezza urbana?
Se non è passato parto immediatamente!!!!!!!
:) :) :)
Ho appena noleggiato un furgone attrezzato proprio per fare incetta di questi articoli da rivendere in quei paesi (pochi) nei quali Gianni è ancora sconosciuto e dove ci sono ancora degli illusi convinti di riuscire a fare belle foto.
E' un bel mercato e poi faccio a metà con Gianni.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hmmmm sentivo proprio ora i netturbini al lavoro...forse se ti sbrighi trovi ancora le suolette :lol: :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dico Zublime...... :lol: :lol:
non credo di averne viste più belle, a parte l'hubble.....

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella!
Bella, bella, bella!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 3:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei voluto rispondere prima, ma un'assenza di un paio di giorni mi ha impedito di farlo.

Un grazie sincero a tutti voi che avete risposto; non pensavo di ricevere tanti commenti.

Luca, Roberto, naturalmente sono ben contento che la utilizziate come sfondo del desktop.

Anto, mi rendo conto che vi possano essere dei periodi dell'anno in cui il cielo lascia a desiderare dalle tue parti. Devo ammettere che dalle mie parti, sotto questo punto di vista, siamo senz'altro più fortunati quando il vulcano è tranquillo.

Renzo, Christian, non posso certo contraddire i vostri gusti sul b/n. Renzo, fai bene ad essere nostalgico; non fa male.

Paolo, gli spikes leggermente sdoppiati sono una conseguenza della scollimazione. Hai visto bene.

Tiziano, il BRC-250 è un F/5 ed ha 1260 mm di lunghezza focale. In questo caso il campo è così largo grazie al sensore della camera ccd, di ben 37 x 37 millimetri.

Maurizio, il b/n dà un maggiore senso di profondità perchè il colore, in un certo senso, distrae l'occhio dell'osservatore con un certo effetto di opacizzazione delle nebulose.

Vittorino, non so se quest'anno tornerò a San Jose. Più che per i contenuti tecnici, di cui sono andato leggermente deluso, sono andato per incontrare di persona alcuni amici che ormai frequentavo da tempo via internet. Spero di dar seguito all'articolo con degli altri che possano realmente risultare di interesse ed utilità.

Vittorio, Vaelgran, i limiti esistono e sono oggettivi, come in tutte le cose della nostra vita. Ma questo vuol dire che si può ancora migliorare, anche se man mano che ci si sposta in avanti diventa sempre più difficile.

Danilo, ti ringrazio davvero per l'apprezzamento. Anch'io ho notato con una certa sorpresa tutte queste piccole galassie. Con una decina di ore di posa verrebbero fuori meglio ed ancora più numerose, ma non ho il coraggio di ricominciare daccapo con questo soggetto.

Gianluca, non capisco perchè Renzo abbia rivelato questo nostro accordo segreto sul recupero di strumenti buttati via. Certo è che, in questi giorni mia di assenza, la nettezza urbana avrà prelevato anche le suolette riscaldate. Mi avrebbero fatto comodo con la vecchiaia che avanza.

Grazie ancora a tutti, sperando di proporvi presto una nuova elaborazione di immagini riprese in quelle belle serate di inizio anno.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
le ho viste adesso, veramente belle, complimenti.
Per me sono cose, per adesso inarrivabili, non saprei neanche da dove iniziare anche solo per fare una "fotaccia", figuriamoci per fare immagini del genere.Sono senza parole, ancora complimenti.

ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
E va bè, ogni commento è superfluo, immagine impeccabile non c'è che dire, un mostro di lavoro ;).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010