Questa sera è stato facile:ottimo seeing , orario giusto, telescopio perfettamente acclimatato e con le ventoline accese.
Il DK250 si è decisamente riscattato dalle volte precedenti in cui la turbolenza dei comignoli e il modesto seeing non aiutavano....ma la tigna di un pescatore è cosa nota

, ho preparato un setup con i fiocchi: Dk250 torretta baader Zeiss e relativo diagonale oculari takahashi abbe 25mm e glaspath coma corrector 1.8x sempre di casa baader: la focale risultante è altina: circa 9m e 380ingrandimenti ma il campo è spianato e soprattutto mantengo il bak focus nei parametri di fabbrica :112mm.
La nostra Sirio si presenta molto bene : disco di Airy definito e anelli in numero di tre / quattro intermittenti : seeing Antoniadi II.
fino alle 20 non ho visto nulla poi...dalle 20 e 10 e fino alle 20 e 45 è stato fin troppo facile: si notava in maniera inequivocabile una piccola e debole stellina a circa 10 " dalla primaria , direzione E con un angolo stimato tra 75 e 80 °.
Il bagliore era notevole e le tre razze del telescopio si moltiplicavano all'infinito ma la piccola compagna Sirio b era lì ferma e ben visibile come un piccolo batuffolo bianco: non ho percepito il suo disco di diffrazione ma solo il punto luminoso.
A differenza delle precedenti osservazioni questa volta la la nana bianca non accennava a scomparire con il passare dei minuti e della finestra di osservazione favorevole ovvero il quarto d'ora a cavallo del crepuscolo ma al contrario , come ho già detto , era sempre visibile tra un raggio e l'altro , come uno scoglio nella risacca
Spero che anche altri confermino l'osservazione così da chiudere questo argomento in modo definitivo: se po' vede'!!!!
Ciao