1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Decisamente Sirio B si diverte a giocare a nascondino, a quanto pare sono l'unico a non vederla all'oculare, ma solo in fotografia e con la ASI 120!!
Oggi finalmente il buon seeing mi ha permesso di osservarla dopo tanto tempo. Naturalmente non ho visto Sirio B, ma non mi aspettavo di poterla vedere!
Ma giusto per non passare per visionario ho voluto documentare ciò che si vedeva all'oculare del Celestron CPC 1100 f/2800-280mm. Ho ripreso in proiezione dell'oculare con zoom Baader 8-24 mm. settato a 8mm di focale per un ingrandimento di 350x e Canon 1100 D con obiettivo 18-55mm settato a 45mm di focale. Questo obiettivo a questa focale è quello che si definisce un obiettivo "naturale" perchè corrisponde esattamente alla focale dell'occhio umano; mostra cioè esattamente ciò che vede l'occhio, con la stessa prospettiva e con lo stesso campo di vista.
Questa è la foto...e di Sirio B non c'è traccia!
Allegato:
2 SIRIO Canon proiezione oculare 350x zoom 8mm.png
2 SIRIO Canon proiezione oculare 350x zoom 8mm.png [ 242.8 KiB | Osservato 631 volte ]

Il forum non permette di postare il video originale
Ora chi dice di vedere Sirio B all'oculare dovrebbe fare semplicemente ciò che ho fatto io: una foto e un filmato..


Ultima modifica di Renato C il lunedì 29 marzo 2021, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti è così!!
Non si vede quasi mai....e per dare una possibilità a quel quasi devi sbatterti molto all'oculare , diventare un tutt'uno con il telescopio, giorno dopo giorno, attimo dopo attimo e...quando pensi che non la vedrai più allora ...forse ...se te la sei proprio guadagnata e il dio del seeing acconsente...allora la vedrai!...si chiamano soddisfazioni personali...in fondo sappiamo tutti come si fa ma , come vedi , è molto più facile inserire nell'apposito buco la camera di ripresa....de gustibus...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera è stato facile:ottimo seeing , orario giusto, telescopio perfettamente acclimatato e con le ventoline accese.
Il DK250 si è decisamente riscattato dalle volte precedenti in cui la turbolenza dei comignoli e il modesto seeing non aiutavano....ma la tigna di un pescatore è cosa nota :mrgreen: , ho preparato un setup con i fiocchi: Dk250 torretta baader Zeiss e relativo diagonale oculari takahashi abbe 25mm e glaspath coma corrector 1.8x sempre di casa baader: la focale risultante è altina: circa 9m e 380ingrandimenti ma il campo è spianato e soprattutto mantengo il bak focus nei parametri di fabbrica :112mm.
La nostra Sirio si presenta molto bene : disco di Airy definito e anelli in numero di tre / quattro intermittenti : seeing Antoniadi II.
fino alle 20 non ho visto nulla poi...dalle 20 e 10 e fino alle 20 e 45 è stato fin troppo facile: si notava in maniera inequivocabile una piccola e debole stellina a circa 10 " dalla primaria , direzione E con un angolo stimato tra 75 e 80 °.
Il bagliore era notevole e le tre razze del telescopio si moltiplicavano all'infinito ma la piccola compagna Sirio b era lì ferma e ben visibile come un piccolo batuffolo bianco: non ho percepito il suo disco di diffrazione ma solo il punto luminoso.
A differenza delle precedenti osservazioni questa volta la la nana bianca non accennava a scomparire con il passare dei minuti e della finestra di osservazione favorevole ovvero il quarto d'ora a cavallo del crepuscolo ma al contrario , come ho già detto , era sempre visibile tra un raggio e l'altro , come uno scoglio nella risacca :D
Spero che anche altri confermino l'osservazione così da chiudere questo argomento in modo definitivo: se po' vede'!!!! :mrgreen:
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 21:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non pensavo ci fossero ancora dei dubbi

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
mario de caro ha scritto:
Questa sera è stato facile:ottimo seeing , orario giusto, telescopio perfettamente acclimatato e con le ventoline accese.
Il DK250 si è decisamente riscattato dalle volte precedenti in cui la turbolenza dei comignoli e il modesto seeing non aiutavano....ma la tigna di un pescatore è cosa nota :mrgreen: , ho preparato un setup con i fiocchi: Dk250 torretta baader Zeiss e relativo diagonale oculari takahashi abbe 25mm e glaspath coma corrector 1.8x sempre di casa baader: la focale risultante è altina: circa 9m e 380ingrandimenti ma il campo è spianato e soprattutto mantengo il bak focus nei parametri di fabbrica :112mm.
La nostra Sirio si presenta molto bene : disco di Airy definito e anelli in numero di tre / quattro intermittenti : seeing Antoniadi II.
fino alle 20 non ho visto nulla poi...dalle 20 e 10 e fino alle 20 e 45 è stato fin troppo facile: si notava in maniera inequivocabile una piccola e debole stellina a circa 10 " dalla primaria , direzione E con un angolo stimato tra 75 e 80 °.
Il bagliore era notevole e le tre razze del telescopio si moltiplicavano all'infinito ma la piccola compagna Sirio b era lì ferma e ben visibile come un piccolo batuffolo bianco: non ho percepito il suo disco di diffrazione ma solo il punto luminoso.
A differenza delle precedenti osservazioni questa volta la la nana bianca non accennava a scomparire con il passare dei minuti e della finestra di osservazione favorevole ovvero il quarto d'ora a cavallo del crepuscolo ma al contrario , come ho già detto , era sempre visibile tra un raggio e l'altro , come uno scoglio nella risacca :D
Spero che anche altri confermino l'osservazione così da chiudere questo argomento in modo definitivo: se po' vede'!!!! :mrgreen:
Ciao

Ottimo report di indiscutibile livello! Merita. Bravo! :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille
Ma qui servono le prove schiaccianti!!
Sotto con gli oculari!!!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Ho dei dubbi sul mio livello. :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approccio socratico!!! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Verba volant...foto manent :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ok verba volant ....ma almeno il dubbio che può essere vista anche da un occhio umano oltre che dalla Camera ti è venuto?
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010