1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E ma quella è piu distante rispetto alla mia.. Nella mia foto quella la trovi ancora piu su spostata sulla sinistra..
40" sono tanti.. Sulla sinistra ho tre stelline che scendono in obliquo verso destra e sono le stelle di campo che trovate anche su stellarium..altro intorno non c è..la mia ci sta a 12"

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco qui la foto di stellarium.. Le tre stelle di campo..le uniche li accanto..ma l altra è sirio


Allegati:
photostudio_1514108759553.png
photostudio_1514108759553.png [ 240.64 KiB | Osservato 2043 volte ]
photostudio_1514102430953.png
photostudio_1514102430953.png [ 935.54 KiB | Osservato 2043 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza orientamento e punti cardinali non si capisce molto degli orientamenti (non capisco dove dovrebbe essere sirio b) . ma rispetto a quello che si vede in altre foto la "tua" è troppo luminosa. in più bisognerebbe determinare la scala. ed è troppo luminosa: almeno quanto la stellina in alto a sinistra. che magnitudine ha?

edit sirio B dovrebbe essere a nord est, come sono orientate le stelle?

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 24 dicembre 2017, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quella distante a sinistra mag.8.60
Si ma ragazzi io in visuale non vedo nulla! Ho dovuto alzare l iso senno siriob era inglobata nella sfera luminosa di sirio A...12" d arco ci stanno..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una composizione tra la simulazione con stelle fino alla 21ª (tramite catalogo USNO A2) del campo intorno a Sirio la tua immagine e un'ingrandimento (sempre da simulazione) per vedere la posizione di Sirio B.
Allegato:
Senza nome.jpg
Senza nome.jpg [ 92.91 KiB | Osservato 2027 volte ]

E' evidente che quel puntino in prossimità di Sirio nella tua immagine è un pixel caldo (tra i tanti altri presenti nell'immagine) non essendovi in quella posizione alcuna stella (Sirio B è in altra posizione relativa).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo ho messo lo schema della simulazione della posizione di sirio..ci sono foto del 2008 che sono come quella che hai postato tu..ora è in alto a sinistra sirio b...mi pare strano..poi comunque dopo metto tutti gli scatti che ho fatto a distanza di qualche secondo..cosi sfatiamo sta cosa del pixel caldo..

..poi conta che come dice yourocket io ho fatto la foto in altazimutale..per orientarti devi usare anche quelle stelline di campo a sinistra..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 25 dicembre 2017, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che sono quelle che ha usato: è la tua immagine che è ruotata rispetto alla sua. nella tua immagine la "stella" è verso le stelline di campo, nella sua è dall'altro lato, questo non dipende dalla rotazione: la tua è nella direzione opposta a quella in cui dovrebbe trovarsi. addirittura fra le tue stelle di campo secondo me c'è un riflesso... se guardi le tre in alto a sinistra non corrispondono: quella di mezzo non dovrebbe esserci... (sempre che io legga correttamente l'immagine)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Boh..sirio nefli anni si sposta..nel 2018 mi dice che è li.. Poi per il fatto del pixel caldo posso sempre mandarvi tutti gli scatti originali via email a piena risoluzione..a me non sembra proprio un pixel caldo..su 4 5 scatti a distanxa di qualcje secondo poi..ogni volta riportando in posizione il telescopio...


Allegati:
photostudio_1514117358676.png
photostudio_1514117358676.png [ 223.81 KiB | Osservato 2007 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il domenica 24 dicembre 2017, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Poi bisogna vedere quali 3 stelline sono quelle nell immafine di angelo.. Ma l email non l avete piu nessuno qui?vi volevo mandare i file originali dalla galleria


Allegati:
photostudio_1514117358676.png
photostudio_1514117358676.png [ 223.81 KiB | Osservato 2007 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che la simulazione di Angelo è tarata sul 2018 mica su un altro anno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010