1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
ippogrifo ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
...(se li avete).
...

Ecco sì. :mrgreen:
Quanto alla velocità ... :angel: :angel: :angel:


Quanto mi sbellicherò dalle risate quando apparirà un bellissimo
oggetto, tipo supernova galattica e tutti cercheranno filtri fotometrici
e si sentiranno rispondere: "mi dispiace li abbiamo finiti, se vuole
glieli ordino, arriveranno tra un mese".

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: NON li comprate se non avete intenzione di usarli seriamente
e almeno varie volte all'anno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Eris ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Naturalmente usate i filtri fotometrici (se li avete).
Ciao.
Roberto Gorelli


Io ho il filtro R (Cousin). :geek:


Va benissimo, le due serie più usate dai professionisti infatti sono i Cousin ed i Johnson.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' lei ?


Allegati:
SN.png
SN.png [ 602.65 KiB | Osservato 1779 volte ]

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Eris sei più veloce della luce! (tra l'altro da me era ancora chiaro il cielo ... :surprise: )
Coincide?
Allegato:
Nova_.jpg
Nova_.jpg [ 572.83 KiB | Osservato 1779 volte ]

Penso di sì.
Tu sei col nord in alto ed io col nord a DX, mi sembra (ho fatto di fretta).

Mi piacerebbe sapere se c'era qualcosina nel punto della Nova, prima.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
ippogrifo ha scritto:
Eris sei più veloce della luce! (tra l'altro da me era ancora chiaro il cielo ... :surprise: )
Coincide?
Allegato:
Nova_.jpg

Penso di sì.
Tu sei col nord in alto ed io col nord a DX, mi sembra (ho fatto di fretta).

Mi piacerebbe sapere se c'era qualcosina nel punto della Nova, prima.


Leggere, sempre! :D

UV source GALEX J181542.2+351559 (FUV= 20.69, NUV= 19.88 mag) is only 0.7"

Gaia DR1 source (G= 19.148 mag) with position end figures 42.199s, 59.34"

blue star USNO-B1.0 1252-0273704 (42.249s, 59.96"; B1= 18.26, R1= 19.52, B2= 19.12, R2= 19.14, I= 18.64 mag)
(da Patrick Schmeer, Saarbrücken-Bischmisheim)

D'altra parte se qualcosa è esploso, qualcosa doveva esserci.

Per Eris: non sono in grado di confermare l'oggetto perché non ho ancora visto foto "ufficiali" dell'oggetto, ma suppongo
che se le coordinate sono quelle indicate da Mantero (18 15 42.18 De= +35 15 59.4) allora l'hai ripreso.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: Eris perché uno dei prossimi sabati non vieni a Frasso Sabino? Potresti incontrare pure Ras!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto
Certamente :mrgreen:
Molto presto.

@Ippogrifo
Si credo sia lei. Io ho usato un filtro fotometrico R
Il catalogo UCAC-4 da una precisione di 0.02" per target dalla 10a alla 14a magnitudine.
Ma come ci hanno insegnato non è un catalogo fotometrico.

Provo a misurare la magnitudine con MaximDL se mi districo su 3-4 stelle di riferimento.

A questo punto, se il meteo lo permette, conviene fare una ripresa ogni sera.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
UV source GALEX J181542.2+351559 (FUV= 20.69, NUV= 19.88 mag) is only 0.7"

Gaia DR1 source (G= 19.148 mag) with position end figures 42.199s, 59.34"

blue star USNO-B1.0 1252-0273704 (42.249s, 59.96"; B1= 18.26, R1= 19.52, B2= 19.12, R2= 19.14, I= 18.64 mag)
(da Patrick Schmeer, Saarbrücken-Bischmisheim)

D'altra parte se qualcosa è esploso, qualcosa doveva esserci.

...

Quelle siglacce sono fuori dalla mia portata.
L'unica cosa che capisco è che parlate di Nova e non di Supernova.
Quindi immagino che sia un fenomeno meno Super.
Nova
Si parla di nana bianca che sottrae materia ad una stella rossa ...
... ecc. ecc.

D'altra parte anche nelle supernove di tipo Ia si parlava di sitema binario ecc ...
Di sicuro quando si tratta di reazioni nucleari le cose si fanno più complicate
delle reazioni chimiche ...

La mia frase che alludeva a che cosa c'era prima voleva solo essere un pretesto
per un piccola animazione condita con un pizzico di curiosità.
Spero di riuscire a combinare l'animazione più tardi oggi pomeriggio.
Adesso devo scappare.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Animazione su fondo di repertorio (Leda):
Allegato:
Nova_.gif
Nova_.gif [ 774.18 KiB | Osservato 1759 volte ]

:wave: :wave:


PS:
CHIEDO agli esperti:
si può azzardare che il puntino piccolissimo della foto Leda sia esploso successivamente nella mia ripresa, o è meglio di no?

Immagino che la risposta possa venire solo da ricerche e misure spettrali fatte con strumenti di ordine superiore.

Confidenzialmente ... :angel: ... io sono contento della MIA animazione. :rotfl: :D

:wave: Ciao Belli :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Il lestofante ritorna sempre sul luogo del misfatto:
Allegato:
Nova 9giugno2017.jpg
Nova 9giugno2017.jpg [ 557.5 KiB | Osservato 1728 volte ]

:wink: :mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
ippogrifo ha scritto:
Animazione su fondo di repertorio (Leda):
Allegato:
Nova_.gif

:wave: :wave:


PS:
CHIEDO agli esperti:
si può azzardare che il puntino piccolissimo della foto Leda sia esploso successivamente nella mia ripresa, o è meglio di no?

Immagino che la risposta possa venire solo da ricerche e misure spettrali fatte con strumenti di ordine superiore.

Confidenzialmente ... :angel: ... io sono contento della MIA animazione. :rotfl: :D

:wave: Ciao Belli :wave:


Si tratta proprio dell'oggetto delle siglaccie, normalmente l'oggetto che da origine ad una nova non è visibile nelle immagini precedenti
in alcuni casi si, in genere se la nova è abbastanza vicina alla Terra, le siglaccie si riferiscono (probabilmente) ad un unico oggetto caldo, supercaldo, che emette (emetteva) nel blu, anzi nel UV, ora naturalmente emette anche nei X e gamma.
Le nove fanno "salti" di magnitudine di 10a fino a 18a, quindi essendo l'oggetto di 11,5-12a in "origine" doveva essere tra la 21,5--22a
o forse più, quindi un telescopio professionale poteva benissimo aver ripreso l'oggetto progenitore della nova.

E già che ci siamo spieghiamo qualcosa: la nova è il "fenomeno", in effetti si tratta di un sistema stellare binario composto da tre oggetti, una nana bianca, un'altra stella, in genere una nana o una gigante rossa, ma non necessariamente, e un disco d'accrescimento composto d'idrogeno
che circonda la nana bianca: quando per motivi che ancora non si conoscono con certezza, la materia del disco cade sulla superfice della nana bianca si hanno reazioni termonucleari (runaway thermonuclear reaction in inglese) che danno origine all'esplosione luminosa del sistema, perché? Perché la velocità di fuga da una nana bianca, specialmente in quelle vicine al limite di Chandrasekhar, è dell'erdine delle migliaia di km/sec, e quando l'energia cinetica dell'idrogeno del disco d'accrescimento si trasforma in calore per la collisione con la superfice della nana bianca si ottiene una temperatura sufficiente a produrre reazioni termonucleari (100.000.000 C°), con relative emissioni di X, gamma, radiazioni cosmiche, poi passata la "festa" dopo molti anni, si ricomincia da capo in quando il disco si è nel frattempo ricostituito. C'è una bellissima voce in Wiki ( https://it.wikipedia.org/wiki/Nova_ricorrente ) e se volete potete essere gli scopritori di una nova, giocando al lotto, pardon, osservando le stelle "ritardatarie", io alcuni anni fa ci azzeccai per una, l'anno passato ho sbagliato sulla RS Ophiuchi ( https://it.wikipedia.org/wiki/RS_Ophiuchi )
che pero DEVE esplodere da oggi ai prossimi 10 anni.

Pensateci su, potreste "adottare" uno dei 10 sistemi conosciuti di nove ricorrenti, naturalmente quelli dell'emisfero settentrionale, o forse meglio quelli da confermare, facendo ora delle immagini di referenza profonde col vostro strumento, dalla vostra postazione e poi a tempo perso un'immagine del campo quando volete, basterà blinkare l'immagine di referenza e l'ultima ripresa per vedere, se il caso, lampeggiare la nova che sta rinascendo.

ATTENTI, su alcune di esse, come RS Ophiuchi si tratta di una gara sul filo delle decine di minuti, per cui memorizzatevi la posizione della nova e se c'è qualcosa, riprendete una seconda posa (per conferma, da fare sempre) e poi di corsa al computer a scrivere al CBAT.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010