ippogrifo ha scritto:
Animazione su fondo di repertorio (Leda):
Allegato:
Nova_.gif

PS:
CHIEDO agli esperti:
si può azzardare che il puntino piccolissimo della foto Leda sia esploso successivamente nella
mia ripresa, o è meglio di no?
Immagino che la risposta possa venire solo da ricerche e misure spettrali fatte con strumenti di ordine superiore.
Confidenzialmente ...

... io sono contento della
MIA animazione.

Ciao Belli

Si tratta proprio dell'oggetto delle siglaccie, normalmente l'oggetto che da origine ad una nova non è visibile nelle immagini precedenti
in alcuni casi si, in genere se la nova è abbastanza vicina alla Terra, le siglaccie si riferiscono (probabilmente) ad un unico oggetto caldo, supercaldo, che emette (emetteva) nel blu, anzi nel UV, ora naturalmente emette anche nei X e gamma.
Le nove fanno "salti" di magnitudine di 10a fino a 18a, quindi essendo l'oggetto di 11,5-12a in "origine" doveva essere tra la 21,5--22a
o forse più, quindi un telescopio professionale poteva benissimo aver ripreso l'oggetto progenitore della nova.
E già che ci siamo spieghiamo qualcosa: la nova è il "fenomeno", in effetti si tratta di un sistema stellare binario composto da tre oggetti, una nana bianca, un'altra stella, in genere una nana o una gigante rossa, ma non necessariamente, e un disco d'accrescimento composto d'idrogeno
che circonda la nana bianca: quando per motivi che ancora non si conoscono con certezza, la materia del disco cade sulla superfice della nana bianca si hanno reazioni termonucleari (runaway thermonuclear reaction in inglese) che danno origine all'esplosione luminosa del sistema, perché? Perché la velocità di fuga da una nana bianca, specialmente in quelle vicine al limite di Chandrasekhar, è dell'erdine delle migliaia di km/sec, e quando l'energia cinetica dell'idrogeno del disco d'accrescimento si trasforma in calore per la collisione con la superfice della nana bianca si ottiene una temperatura sufficiente a produrre reazioni termonucleari (100.000.000 C°), con relative emissioni di X, gamma, radiazioni cosmiche, poi passata la "festa" dopo molti anni, si ricomincia da capo in quando il disco si è nel frattempo ricostituito. C'è una bellissima voce in Wiki (
https://it.wikipedia.org/wiki/Nova_ricorrente ) e se volete potete essere gli scopritori di una nova, giocando al lotto, pardon, osservando le stelle "ritardatarie", io alcuni anni fa ci azzeccai per una, l'anno passato ho sbagliato sulla RS Ophiuchi (
https://it.wikipedia.org/wiki/RS_Ophiuchi )
che pero DEVE esplodere da oggi ai prossimi 10 anni.
Pensateci su, potreste "adottare" uno dei 10 sistemi conosciuti di nove ricorrenti, naturalmente quelli dell'emisfero settentrionale, o forse meglio quelli da confermare, facendo ora delle immagini di referenza profonde col vostro strumento, dalla vostra postazione e poi a tempo perso un'immagine del campo quando volete, basterà blinkare l'immagine di referenza e l'ultima ripresa per vedere, se il caso, lampeggiare la nova che sta rinascendo.
ATTENTI, su alcune di esse, come RS Ophiuchi si tratta di una gara sul filo delle decine di minuti, per cui memorizzatevi la posizione della nova e se c'è qualcosa, riprendete una seconda posa (per conferma, da fare sempre) e poi di corsa al computer a scrivere al CBAT.
Ciao.
Roberto Gorelli