1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
se è normale quel lieve alone attorno alle stelle.
Allegato:
crescent-singolo.jpg


Sembra quasi tu abbia ripreso con le lenti appannate, anche la nebulosa ha poca definizione pure per uno scatto singolo.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un ottimo risultato!! :clap:

Sto cercando anch'io di fare la IRIS, potresti postare uno scatto singolo di luminanza? Vorrei capire da quale base sei partito per arrivare a quel risultato finale.

Grazie

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
potresti postare uno scatto singolo di luminanza?

eccolo! singolo scatto da 10 minuti. si nota un gradiente, alla fine il cielo da casa è buono ma non ottimo!

Cita:
Sembra quasi tu abbia ripreso con le lenti appannate, anche la nebulosa ha poca definizione pure per uno scatto singolo.

si, sono arrivato anche io alla solita conclusione. la serata era molto umida e volevo fare solo dei test, non erano condizioni buone per fotografare, però credo che alla fine la stessa umidità mi ha appannato la lente!


Allegati:
Target-1_600sec_1x1_L_frame7_c_cc.jpg
Target-1_600sec_1x1_L_frame7_c_cc.jpg [ 757.9 KiB | Osservato 568 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010