1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Da quel che vedo, secondo me, dovresti eliminare quell'adattatore avvitato al correttore in quanto "allungando la leva" sarebbero quei due-tre giri di filettatura a reggere la fotocamera che ha il suo peso e non mi sembra proprio una buona idea.

A parer mio meglio una soluzione come questa:


Allegati:
IMG_0107.PNG
IMG_0107.PNG [ 827.66 KiB | Osservato 1954 volte ]
IMG_0108.PNG
IMG_0108.PNG [ 796.96 KiB | Osservato 1954 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele,
grazie mille per la risposta, effettivamente è proprio quello che ho anche io. L'adattatore che hai inserito in foto è proprio quello che è collegato al MPCC. Praticamente è la stessa soluzione (o mi sono perso qualcosa? :crazy: :?: )

L'adattatore che mi servirebbe (al netto che stasera farò qualche misura) dovrebbe essere più "corto" dell' MPCC in modo da riuscire a inserirlo nell'oculare da 2'' ma avendo abbastanza corsa per andare a fuoco.

mmm, forse sono un po' in confusione, perchè mi dici di eliminare l'adattatore avvitato al correttore? ... :matusa: :matusa: :beer: :beer:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non mi pare che sia lo stesso sistema, io vedo che hai avvitato al correttore un naso da 2" e bada che poi è la sola filettatura a reggere fotocamera + correttore (rischio flessioni); mentre ciò che vedi nelle foto che ho postato è una prolunga "portaoculari" da 2" in cui è inserito e bloccato direttamente il correttore ed il tutto a sua volta verrà inserito nel fuocheggiatore. Ciò rende il sistema più stabile ed hai la possibilità di scegliere la misura della prolunga a te più consona senza usare altro.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahhh, ok, ho capito. Si è senza dubbio la soluzione ideale, devo solo a questo punto cercare di capire di che lunghezza mi serve. Stasera faccio qualche prova e cerco di capire quanto mi serve.

Grazie!!!

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, rieccomi dopo qualche prova fatta ieri sera.
Tenendo manualmente la fotocamera con l'MPCC in battuta (cioè con l'anello T2 contro) al fuocheggiatore, vado a fuoco dopo un'estrazione di 18 mm.
Come da fotografia, l'MPCC è lungo 24 mm.
Allegato:
MPCC.jpg
MPCC.jpg [ 162.66 KiB | Osservato 1931 volte ]

Mi servirebbe quindi un anello / adattatore 2'' più corto dell'MPCC in modo da lasciarmi "fuori" un pezzo di MPCC e quindi poter mettere a fuoco.

Le soluzioni sono due secondo me (ma non trovo entrambe su internet :facepalm: :facepalm: :ook: ):
1: l'MPCC ha 48 mm di diametro quindi o mi prendo un adattatore filettato (filetto mascio lato telescopio) da inserire nel fuocheggiatore del Newton che invece di essere 2'' è M48, per intenderci sostituisco questo:
Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 159.62 KiB | Osservato 1931 volte ]

così posso entrare direttamente con l'MPCC e fermarlo con le viti. Praticamente cambio il portaoculari per fare in modo che possa andare bene.

2: cerco un adattatore M48 / 2'' veramente ma veramente corto in modo da metterlo nel portaoculari esistente.

HELP! :please: :mrgreen:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure prendi un fok a basso profilo e sostituisci quello originale (che mi sembra piuttosto scarso).
Otterresti 2 piccioni con una fava, risolvi il problema e migliori il setup. Solitamente non costano uno sproposito (dipende dalle marche), io ne avrei uno in cantina inutilizzato ma purtroppo spedirtelo per provare dalla svizzera diventa un po' compicato.

Edit: ad es. http://www.teleskop-express.it/focheggi ... ptics.html + basetta per newton 8" . Naturalmente devi calcolare l'altezza giusta, ev. ci metti una prolunga. La differenza col tuo dovrebbe essere abissale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A parte il suggerimento sacrosanto di Teo che se fossi in te lo farei a prescindere...non ho capito una cosa: il tuo fuocheggiatore non accetta oculari da 2"?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Oppure prendi un fok a basso profilo e sostituisci quello originale (che mi sembra piuttosto scarso).
Otterresti 2 piccioni con una fava, risolvi il problema e migliori il setup. Solitamente non costano uno sproposito (dipende dalle marche), io ne avrei uno in cantina inutilizzato ma purtroppo spedirtelo per provare dalla svizzera diventa un po' compicato.

Edit: ad es. http://www.teleskop-express.it/focheggi ... ptics.html + basetta per newton 8" . Naturalmente devi calcolare l'altezza giusta, ev. ci metti una prolunga. La differenza col tuo dovrebbe essere abissale.


Ciao Teo, sicuramente sarebbe un altra vita, la mia idea è quella di cambiarlo ma più avanti anni fa ci avevo fatto un pensierino ad un focheggiatore motorizzato (o comunque migliore della mia ciofeca attuale :lol: ) e sicuramente lo prenderò in considerazione ma per ora la strumentite :D ha colpito solo con il correttore. Dopo l'estate, verso Natale, penserò al dafarsi.
Ovviamente faccio questo ragionamento se un raccordino mi possa costare 20€, se comincia a costare 100€ (cioè la metà del focheggiatore) posso pensarci.... :roll: :roll:

B&W ha scritto:
A parte il suggerimento sacrosanto di Teo che se fossi in te lo farei a prescindere...non ho capito una cosa: il tuo fuocheggiatore non accetta oculari da 2"?

Daniele, si accetta solo quelli, tant'è vero che ho adattatori per quelli più piccoli.
Il problema è che la differenza tra il 2'' e l'M48 è poca ma sostanziale (download/file.php?id=74440&mode=view) e non mi permette di poter stazionare il treno ottico all'interno dell'attuale portaoculari.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok. Soluzione brico nonmipiacemapotrebbefunzionare, un po' di giri di nastro (quello tipo telato nero) sul correttore fino ad ottenere uno spessore consono al tuo fok?
Tanto credo che il fok originale abbia flessioni a gogo, una in più una in meno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Probabilmente sono io a non capire e soprattutto a non conoscere il tubo in questione ma se il fuocheggiatore accetta oculari da 2" com'è possibile che l'mpcc (che è da 2") non entra e non si blocca?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010