Teo66 ha scritto:
Oppure prendi un fok a basso profilo e sostituisci quello originale (che mi sembra piuttosto scarso).
Otterresti 2 piccioni con una fava, risolvi il problema e migliori il setup. Solitamente non costano uno sproposito (dipende dalle marche), io ne avrei uno in cantina inutilizzato ma purtroppo spedirtelo per provare dalla svizzera diventa un po' compicato.
Edit: ad es.
http://www.teleskop-express.it/focheggi ... ptics.html + basetta per newton 8" . Naturalmente devi calcolare l'altezza giusta, ev. ci metti una prolunga. La differenza col tuo dovrebbe essere abissale.
Ciao Teo, sicuramente sarebbe un altra vita, la mia idea è quella di cambiarlo ma più avanti anni fa ci avevo fatto un pensierino ad un focheggiatore motorizzato (o comunque migliore della mia ciofeca attuale

) e sicuramente lo prenderò in considerazione ma per ora la strumentite

ha colpito solo con il correttore. Dopo l'estate, verso Natale, penserò al dafarsi.
Ovviamente faccio questo ragionamento se un raccordino mi possa costare 20€, se comincia a costare 100€ (cioè la metà del focheggiatore) posso pensarci....
B&W ha scritto:
A parte il suggerimento sacrosanto di Teo che se fossi in te lo farei a prescindere...non ho capito una cosa: il tuo fuocheggiatore non accetta oculari da 2"?
Daniele, si accetta solo quelli, tant'è vero che ho adattatori per quelli più piccoli.
Il problema è che la differenza tra il 2'' e l'M48 è poca ma sostanziale (
download/file.php?id=74440&mode=view) e non mi permette di poter stazionare il treno ottico all'interno dell'attuale portaoculari.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.