Allora, questa è convertita come suggerito da Ivaldo:
Allegato:
NGC2403_IVALDO.jpg [ 1.72 MiB | Osservato 1743 volte ]
il raw lo trovate
qui.
Questa invece è confertita usando il profilo di conversione SBIG che Maxim legge dall'header del FIT:
Allegato:
NGC2403_SBIG.jpg [ 1.71 MiB | Osservato 1743 volte ]
E il raw lo trovate
qui.
Con il profilo SBIG la galassia assume toni più caldi, con quello Generic RGB invece tende decisamente all'azzurro.
Alcune considerazioni:
- Entrambe sono calibrare con un flat Boxcar come suggerito da Mauro, anche se non ho ancora capito cosa si sto boxcar, sul manuale di Maxim non lo specifica
- Tutte le riprese sono state fatte con il Vixen ED114SS con un filtro fringe-killer perché il 114, seppur buon, aveva un residuo cromatico nel blu che si notava sulle stelle luminose
- Non ho fatto nessuna calibrazione G2V, ma comunque è in programma
Ivaldo Cervini ha scritto:
Personalmente ti consiglio di trattenerti dall'utilizzare PixInsight fintanto che non sarai riuscito ad ottenere un'immagine almeno decorosa già dopo la calibrazione, l'allineamento e lo stacking con MaxIm DL.
Ivaldo, il mio flusso di lavoro, per ora è sempre stato:
- Stacking su Maxim
- Screen strech max log su Maxim
- Flattern background su Maxim
- Autoremove gradient su Maxim
- DDP mascherato su PixInsight
- Eventuale ATrousWaveletTransform mascherato su PI
Volevo cominciare a spostare tutta la parte non lineare su PI e abituarmi al nuovo strumento (un po' come ho fatto quando mi convincesti ad abbandonare CCDOps per fare tutto in Maxim).
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com