1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so, e' come se usasse una diversa disposizione della matrice di bayer... si puo' avere un raw?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In MaxIm DL hai impostato correttamente i parametri della funzione "Color Convert"? Apri una singola immagine così come esce dalla camera (quindi B/N con matrice di Bayer), quindi scegli Color Convert. Seleziona la modalità "Generic RGB" e imposta a 1:1 gli offset della matrice (per le SBIG a colori dovrebbe essere quella l'impostazione corretta). Le impostazioni di calibrazione sulla sinistra lasciale a 100,100,100 per il guadagno e 0,0,0 per il nero. Pigia preview per vedere il risultato. Eventualmente imposta in Auto la regolazione del nero. Una volta trovata una regolazione soddisfacente (di base, potrai comunque effettuare ritocchi in seguito) conferma con OK. Da questo momento le impostazioni scelte verranno utilizzate anche per la conversione automatica delle immagini a colori durante lo stack.

Personalmente ti consiglio di trattenerti dall'utilizzare PixInsight fintanto che non sarai riuscito ad ottenere un'immagine almeno decorosa già dopo la calibrazione, l'allineamento e lo stacking con MaxIm DL.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, questa è convertita come suggerito da Ivaldo:
Allegato:
NGC2403_IVALDO.jpg
NGC2403_IVALDO.jpg [ 1.72 MiB | Osservato 1743 volte ]
il raw lo trovate qui.
Questa invece è confertita usando il profilo di conversione SBIG che Maxim legge dall'header del FIT:
Allegato:
NGC2403_SBIG.jpg
NGC2403_SBIG.jpg [ 1.71 MiB | Osservato 1743 volte ]
E il raw lo trovate qui.

Con il profilo SBIG la galassia assume toni più caldi, con quello Generic RGB invece tende decisamente all'azzurro.

Alcune considerazioni:
  • Entrambe sono calibrare con un flat Boxcar come suggerito da Mauro, anche se non ho ancora capito cosa si sto boxcar, sul manuale di Maxim non lo specifica
  • Tutte le riprese sono state fatte con il Vixen ED114SS con un filtro fringe-killer perché il 114, seppur buon, aveva un residuo cromatico nel blu che si notava sulle stelle luminose
  • Non ho fatto nessuna calibrazione G2V, ma comunque è in programma

Ivaldo Cervini ha scritto:
Personalmente ti consiglio di trattenerti dall'utilizzare PixInsight fintanto che non sarai riuscito ad ottenere un'immagine almeno decorosa già dopo la calibrazione, l'allineamento e lo stacking con MaxIm DL.
Ivaldo, il mio flusso di lavoro, per ora è sempre stato:
  • Stacking su Maxim
  • Screen strech max log su Maxim
  • Flattern background su Maxim
  • Autoremove gradient su Maxim
  • DDP mascherato su PixInsight
  • Eventuale ATrousWaveletTransform mascherato su PI
Volevo cominciare a spostare tutta la parte non lineare su PI e abituarmi al nuovo strumento (un po' come ho fatto quando mi convincesti ad abbandonare CCDOps per fare tutto in Maxim).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facciamo un po' di ordine :D
Il primo problema sono i flat. Su una camera osc è importante avere i 3 canali (RGB) abbastanza allineati e questo non sempre è facile. Io, prima di mettere il pannello con matrice RGB usavo il classico foglio elettroluminescente. Per bilanciarlo davanti ci mettevo un foglio di plastica giallo e in questo modo avevo i 3 canali ragionevolmente vicini e i flat funzionavano.
I flat vanno assolutamente sistemati, altrimenti le immagini soffriranno sempre di problematiche solo parzialmente risolvibili i pp.
Per il bilanciamento dell'immagine non crucciarti troppo, quello si sistema dopo in modo facile, quello che fa "bestemmiare" è la vignettatura differenziata sui 3 canali.
Per incoraggiamento ti metto la versione "metodo Ivaldo" passata velocemente in PI, come vedo una pezza più o meno ce la si mette ma, ovviamente, partendo da un'immagine più corretta si può lavorare meglio e con migliori risultati.

Allegato:
NGC2403_IVALDO_DBE.jpg
NGC2403_IVALDO_DBE.jpg [ 50.87 KiB | Osservato 1735 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Il primo problema sono i flat. Su una camera osc è importante avere i 3 canali (RGB) abbastanza allineati e questo non sempre è facile. Io, prima di mettere il pannello con matrice RGB usavo il classico foglio elettroluminescente. Per bilanciarlo davanti ci mettevo un foglio di plastica giallo e in questo modo avevo i 3 canali ragionevolmente vicini e i flat funzionavano.
Ciao Teo, ho letto e riletto la tua risposta ma temo di avere ancora dei dubbi: vuoi dirmi che il mio flat box ha una dominante come lo aveva il tuo foglio elettroluminescente e che hai risolto correggendo il colore con un foglio giallo (quindi il tuo foglio elettroluminescente tendeva al blu?)?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, il foglio elettroluminescente tende un po' al blu. Devi però considerare anche il fatto che la risposta del sensore non è lineare nei tre colori. Con una camera mono il problema non si pone visto che si varia il tempo per avere un corretto valore di ADU, con il sensore OSC ovviamente il tempo è uguale per tutti. Inizia prima a valutare che risposta hai dal tuo pannello, spesso in maxim (nella finestra di stretch, metti "range" mi pare) puoi vedere 3 campane distinte corrispondenti ai 3 colori, devi cercare di fare in modo che le campane sia sovrapposte (o almeno ragionevolmente vicine). Altrimenti ti ritrovi con un colore sottoesposto e di conseguenza non "flatterà" bene quel colore.
Il sistema (forse) più semplice è quello di correggere la tonalità del pannello flat per compensare la risposta del sensore, io ci mettevo un foglio di plastica giallo e si sistemava abbastanza bene (sufficiente per rendere i flat usabili).
Magari posta un flat convertito in RGB (senza l'opzione di bilanciamento del background) che vediamo subito su che colore è virato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Background: 0:0:0 Generic RGB 100:100:100
Allegato:
Master_Flat 1_1600x1200_Bin1x1_Temp-20C_ExpTime3s_rgb.jpg
Master_Flat 1_1600x1200_Bin1x1_Temp-20C_ExpTime3s_rgb.jpg [ 1.68 MiB | Osservato 1716 volte ]
:facepalm: Qui trovate il RAW

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma l'hai usato per grigliare quel sensore? :mrgreen:

Me l'aspettavo ciano (verde+blu) ma qui è tutto verde :shock: , se ai tuoi occhi il flat panel ti sembra "circa bianco" c'è qualcosa che non va. Sicuro di aver debayerizzato nel modo corretto? (il raw lo posso guardare dopo a casa...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Simone ,
non ho capito che tipo di Flat box usi ,
comunque sia o attenui il canale green , oppure aumenti la luce in blu e rosso , riportando poi agli ADU decisi...magari con dei led regolabili...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La flat box l'ho costruita qualche anno fa, eccola qui.

Il sensore l'ho preso usato qualche mese fa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010