Grazie mille ras-algehu, king, andreaconsole, e cfm2004

...diciamo che mi sono trovato nel posto giusto nel momento giusto
Vale comunque il viaggio per vederla perchè è unica ed emozionantissima
Cristina, sono tutte state scattate con cavalletto Manfrotto e Canon EOS 6D con obiettivo Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical, per le caratteristiche vado in ordine di come le ho postate:
IMG_0485.jpg: 30'', ISO 800
IMG_0507.jpg: 30'', ISO 500
IMG_0518.jpg: 30'', ISO 800
IMG_0521.jpg: 30'', ISO 640
IMG_0525.jpg: 30'', ISO 800
IMG_0532.jpg: 10'', ISO 800
IMG_0535.jpg: 5'', ISO 1600
IMG_0556.jpg: 13'', ISO 1250
IMG_0572.jpg: 6'', ISO 500
IMG_0600.jpg: 4'', ISO 6400
Man mano che l'aurora si avvicinava a me, ho diminuito il tempo di esposizione in quanto si muoveva troppo velocemente e sarebbe diventata tutta la foto di un verde diffuso senza particolari.
Da quello che ho letto un poì in giro, se si sta sui 5-8'' e l'aurora è abbastanza potente è un buon compromesso, io ho fatto varie prove per catturare un po' tutto

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.