1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Teo66 ha scritto:
Ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare...


the way of the future ,the way of the future,the way of the future,the way of the future,the way of the future,the way of the future,the way of the future,the way of the future,the way of the future :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Teo, a mio parere le stelle in un campo così sono proprio fantastastiche
Ciao Fabrizio

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo
Non demordere! Vorrei però capire da dove parti (immagine di partenza) e che tecnica utilizzi in questa snervante battaglia.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti/suggerimenti ... @Andrea, la morte nera per adesso no :mrgreen:

Metto una versione che ho provato a bilanciare visto che, in effetti, riguardandola sembra anche a me un po' giallina

Allegato:
NGC 7380bis.jpg
NGC 7380bis.jpg [ 811.53 KiB | Osservato 1682 volte ]


@fabfar
A dire il vero una vera e propria tecnica non la conosco :D . Alla fine si traduce con l'uso di maskedstretch di pixinsight (che mi sembra un po' più "delicato" rispetto al classico stretch con curve e livelli) e uso anche in PS gli astronomy tools "make stars small". Però l'efficacia non è altissima. Se provo ad utilizzare maschere durante lo stretch, riduzioni morfologiche o altro deterioro sempre l'immagine in modo evidente. Chiaramente se presento un francobollo da 1000 pixel di lato andrebbe anche bene ma a risoluzioni elevate (solitamente uso 2500 pixel o anche fullres, cioè circa 3700-3880 pixel) si vedono certe schifezze :oops: .
Quindi alla fine mi tengo le stelle e amen, a 540mm di focale e senza filtri narrow è normale che ci siano e in fondo è una mia fissa che passerà, spero :D
Ti allego uno screenshot con l'immagine sommata senza stretch, con uno screenstretch che rende l'idea di quello che c'è nell'immagine e la versione finita.
Allegato:
ngc7380 demo.jpg
ngc7380 demo.jpg [ 367.44 KiB | Osservato 1682 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Teo66 ha scritto:
e uso anche in PS gli astronomy tools "make stars small"


usavo anche io questo tool , sino a chè ho notato che se lo si applica due o tre volte consecutivamente , genera delle alterazioni in zone dove non dovrebbe

in Pix invece le maschere di stelle proteggono bene in caso di riduzione morfologica , e mai sopra un 60%

nel caso degli ultimi ammassi aperti , per esempio , le stelle invece sono al naturale (come madre natura le ha fatte )
...concordo sull'efficacia del MaskedStretch , tuttavia non ne ho ancora ricavato una regola che vada bene per tutto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io personalmente utilizzo il metodo del filtro minimo in PS, con moderazione . Lo trovo modulabile e particolarmente efficace per ridurre proprio le miriade di stelle della via lattea per far risaltare meglio l'oggetto principale, ma sulle stelle di grandi diametri se applicato in modo iterativo spappola abbastanza le stelle. Infatti Teo anche le tue stelle piu' grandi son leggermente artefatte e pensavo fossero dovute appunto ad "Abuso" di filtro minimo. L'azione di Astronomy tools non mi sembra molto efficace, si parla bene invece dell'azione PS di Peter Shah (ma non l'ho mai provata)
Io talvolta separo Stelle e oggetto nebulare (come spiegato da Gianni Paglioli in questo post on con una azione PS della suite Troy's Astro Action) ed agisco di stretch separatamente e poi ripiazzo sopra le stelle non stretchate.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io personalmente mi trovo molto bene con il filtro minimo di PS, da usare però con moderazione perchè su zone dove ci sono stelle piccolo e molto vicine tra di loro tende a creare artefatti.
A volte uso anche io le Astronomy Tools.
Con PI invece non sono ancora riuscito a trovare un set di parametri efficace per la riduzione dei diametri stellari.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io adoro i larghi campi e mi ritrovo spesso con il problema dell'invadenza delle stelle :facepalm:
La tua immagine non la cropperei per nulla la mondo, io! :D

I miei 2 cents che posano servire di spunto per approfondire e fare prove, non perchè ho trovato la soluzione ideale, a risoluzione piena, giustamente, si nota ogniccosa!:
Una prima "passata" la applico sul file lineare, al quale ho solo calibrato il fondocielo e applicato un DBE o un ABE a seconda del caso, tramite una deconvoluzione, leggera in quanto mascherata con una copia dell'immagine stessa (o della luminanza se trattasi di dslr)
Una seconda "bottarella" sul file stretchato (con masked stretch e valori di background relativi...) con il morphological, l'unica cosa da stare attenti e produrre una star-mask che non sia troppo sfocata, azzero i valori di grow e riduco lo smoothness a 8/9...

La botta grossa, in CS6, utilizzando su un livello copia prima il select-star di Bob Franke/FocalPointObs, andando ad includere aree non rilevate dall'azione con la bacchetta magica e una tolleranza intorno a 30, espando la selezione di 1 o 2px e poi la sfumo, di altrettanti 1 o 2px...e poi il filtro minimo.
Questa operazione di solito la faccio sul file riscalato a 3x la dimensione originale: questo permette al filtro minimo di non lavorare su 1px effettivo, il minimo sindacale imposto e davvero invasivo, ma ad 1/3 del suo valore effettivo, poi riscalo l'immagine a dimensioni reali.
Alla fine ammorbidisco il risultato diminuendo a piacere l'opacity del livello copia, o provando col blend luminosity.

Se ancora non sono soddisfatto, sempre su un livello copiato, applico "Enhance DSO and reduce stars", e riducendo l'opacità per mitigare l'effetto.

:oops: :wave:

EDIT: comunque un bel risultato, magari da integrare ancora come per la ic1848 :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i suggerimenti, vedo che ognuno ha sviluppato una propria tecnica segno che non esiste un modo unico e facile per contenere le stelle.
Adesso devo fare un po' di prove e seguire i vari suggerimenti, vediamo se riesco a cavarci qualcosa :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010