Io adoro i larghi campi e mi ritrovo spesso con il problema dell'invadenza delle stelle
La tua immagine non la cropperei per nulla la mondo, io!
I miei 2 cents che posano servire di spunto per approfondire e fare prove, non perchè ho trovato la soluzione ideale, a risoluzione piena, giustamente, si nota ogniccosa!:
Una prima "passata" la applico sul file lineare, al quale ho solo calibrato il fondocielo e applicato un DBE o un ABE a seconda del caso, tramite una deconvoluzione, leggera in quanto mascherata con una copia dell'immagine stessa (o della luminanza se trattasi di dslr)
Una seconda "bottarella" sul file stretchato (con masked stretch e valori di background relativi...) con il morphological, l'unica cosa da stare attenti e produrre una star-mask che non sia troppo sfocata, azzero i valori di grow e riduco lo smoothness a 8/9...
La botta grossa, in CS6, utilizzando su un livello copia prima il select-star di Bob Franke/FocalPointObs, andando ad includere aree non rilevate dall'azione con la bacchetta magica e una tolleranza intorno a 30, espando la selezione di 1 o 2px e poi la sfumo, di altrettanti 1 o 2px...e poi il filtro minimo.
Questa operazione di solito la faccio sul file riscalato a 3x la dimensione originale: questo permette al filtro minimo di non lavorare su 1px effettivo, il minimo sindacale imposto e davvero invasivo, ma ad 1/3 del suo valore effettivo, poi riscalo l'immagine a dimensioni reali.
Alla fine ammorbidisco il risultato diminuendo a piacere l'opacity del livello copia, o provando col blend luminosity.
Se ancora non sono soddisfatto, sempre su un livello copiato, applico "Enhance DSO and reduce stars", e riducendo l'opacità per mitigare l'effetto.

EDIT: comunque un bel risultato, magari da integrare ancora come per la ic1848
