1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Franco M., Google [Bot], pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 13:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1158
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli tutti.
C'hai dato dentro lo scorso mese ...
Ti saluto e salutami Francesco, ci si vede quando l'aria s'intiepidisce.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Pier !
Un saluto !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 17:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mauro, Voyager è fatto per non fermarsi praticamente mai. La centratura dopo il cambio del meridiano non ferma le riprese .. nella peggiore delle ipotesi dopo una serie di tentativi per arrivare alla precisione indicata da te va avanti lo stesso. Si ferma se non trova stella di guida in base alle indicazioni di scatto che hai dato o non riesce a ricalibrare (la montatura centra poco, anzi Voyager ha un sistema di sicurezza per cui se non riesce a riallineare le cose con il semplice Plate Solving utilizza il blind solving). Per rimettere la stessa stella di guida devi avere un rotatore e impostare Voyager perché faccia il flip del rotatore al cambio del meridiano. Con l'AO devi usare un locate di almeno 1s o 1.2s in bin2 e un valore di guida idoneo al campo di ripresa. Non guidare in bin1 in quanto non avrebbe nemmeno senso.

Se hai bisogno di aiuto come ti avevo detto non esitare a contattarmi.


MauroSky ha scritto:
Un ringraziamento a tutti per averli guardati !

Ahh...un'ultima cosa !
Durante questa luna , come era mia intenzione , ho testato il sw Voyager ,
come immaginavo và alla grande , tutto fila ! e c'è ampio margine di personalizzazione.

Unico problema , ma non di software , è che con l'inversione degli assi il programma esegue un plate solving per ricentrarsi ,
e nel caso non avvenga esegue una serie di azioni.
Il fatto è che per avere la stellina guida all'interno del campo precedente , il puntamento della montatura deve essere preciso , nel mio caso non essendolo ho dovuto aumentare la tolleranza della precisione del plate solving , ma a questo punto la stellina non la cento , e dopo un po di tentativi , il sw si blocca (per assenza di stella )
Ho usato il motore All Plate Solving , ma non credo sia questo il problema , penso sia proprio la montatura .
A parte questo poi la montatura tira dritto...
Boh..ci farò altre prove

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Leonardo !

Urca , al rotatore di campo non ci avevo pensato ! Ecco il perchè , vero_vero!

Si , la calibrazione la ho impostata con un tempo di un secondo , mentre la guida a 0.2 sec a volte 0.1 sec , tutto in bin2 , sempre...

Avevo guardato piu volte i tutorial e preso nota , in modo da trovarmi preparato sul campo , forse mi era sfuggito...
Ci riproverò la prossima Luna per vedere se mi ricentra l'oggetto (con una stellina), Il Blind Solving è attivato con il motore All Plate Solving e funziona .
Dopo aver visto il lavoro che hai fatto ti faccio mille complimenti , oltre che per i risultati poi ottenuti...

Resta si il fatto di poter programmare piu oggetti nella stessa sera , anche se non è frequente

Keep in Touch

Ciao

Mauro

ps
Vi segnalo la soluzione di un problema che mi ha afflito per lungo tempo.
Durante le riprese spesso i vari sw di acquisizione andavano in stallo , compreso PHD .
Non capivo la causa , sembrava un problema di Driver , interferenze tra Driver ,

poi la mia pazienza da pescatore mi ha fatto notare che una porta USB del pc a volte tocca e non tocca ,
bloccando il cavetto della porta con filo da potatura in gomma , il problema è risolto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 19:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie per avermi risposto, 0.1s è dura anche da un ottimo cielo. All sky plate solver è ottimo anche come plate solving e Voyager è in grado di usarlo ma è molto lento. Se usi come camera Maxim puoi benissimo utilizzare come metodo di plate solving PinPoint LE e come Blind Solving lasciare All Sky plate solver. Voyager è in grado di fare multitarget e molto altro, compreso il survey di cui si occupa in una sezione dedicata. Puoi utilizzare i DragScript che sono degli script visuali che si creano con il drag and drop di Windows e un insieme di blocchi funzionali. E' una modalità di script in cui non si scrive codice e non occorre essere programmatori. Ha funzionalità avanzatissime di cui il multitarget è solo una piccolissima parte. Esiste una sezione dedicata al DragScript e molti videotutorial su come crearli ed utilizzarli, ovviamente ce ne sono alcuni precompilati che puoi adattare alle tue esigenze.


Allegati:
ComplexDragScript2.jpg
ComplexDragScript2.jpg [ 266.85 KiB | Osservato 1237 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
insomma , fortunatamente , non è proprio raro il 0.1sec ,
ora che mi hai fatto riflettere , capisco perchè prima del meridian flip riuscivo a guidare a 0.2 e magari dopo a 0.1sec...

Ho provato il PinPoint demo , in effetti è veloce , vediamo...

Avevo visto la possibilità di usara questi DragScript , ma non li ho approfonditi , essendo in fase di regolazioni basilari.
Capisco ora sono molto potenti


Resta il fatto che non avendo un focheggiatore automatico , devo controllare il fuoco manualmente dopo il meridian flip , come ho fatto sino ad ora , e questo mi porta a delle riflessioni anche dal punto di vista dei costi (del foc. appunto )

ma lo scoglio del mio set up è il fatto che per fare il fuoco , con il c8HD appunto , devo sbloccare lo specchio e ribloccarlo dopo ,
insomma una gatta da pelare :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti molto belli!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Cristina !

un saluto !
aspettando il bel tempo !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Franco M., Google [Bot], pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010