1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
scusami ancora ma come la faccio la calibrazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Ma scusa.
Non hai le istruzioni?
Menù: prima lock, blocchi la stella
poi menù guide, calibrate yes/no
una roba simile ...
(Vado a farlo partire ora in tempo reale)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
ok farò altre prove poi ti farò sapere...io comunque mi chiamo giacomo...sono di viareggio(lucca)grazie per ora se ho problemi ti posso ricontattare?il mio cell è 329 7037155 sei stato molto disponibile grazie...io sono veramente a 0 con l'astrofotografia...spero di non aver fatto l'investimento sbagliato,ultima domanda....per beccare la stella guida tu di solito come rumore e esposizione quanto imposti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Allora sono andato a farla partire:
Menù -- lock ---auto
Menù --guide --- auto.cal (calibrazione)
ora sta tirando come un muletto.

L'esposizione puoi variarla durante la guida:
la stella che vedi sullo schermetto non deve essere né troppo grande né troppo piccola
(le prove ti chiariranno);
il rumore compare con guadagni alti e con soglie basse:
è molto utile lo schermetto, capirai al volo,
vai tranquillo.
Un po' di esperienza te la devi fare tu, ma non è difficile.
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

uso anche io la synguider e non ho problemi.
Controlla bene la sezione noise della camera, in quanto più abbassi la % del rumore, più è difficile che la camera faccia casino.
Io in genere faccio questa procedura:

tengo il noise almeno a 10
cerco la stella nel telescopio guida (un orion 80mm), messa la synguider faccio uno zoom a 2x, poi vado su look e uso in manuale e vado a centrare la stella,
dopo vado su guide, autocal e dopo che la camera passa in guidino inizio con le riprese.

Non ho capito una cosa: hai una testa micrometrica per il telescopio guida?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
ho un 80 600 della celestron con anelli disassabili su barra losmandy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Sei in una botte di ferro.
Comincia a provare.
Il cavo di comando della montatura deve essere adeguato a farla muovere
(se è nuovo è meglio; che non sia interrotto! :lol: ).
Molte volte sono problemi banali quelli che bloccano il lavoro.
Se supera il test della calibrazione viaggerai come un treno.
Tranquillo.
:ook: :D :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
domanda stupida...quando becco la stella guida devo portarla al centro della croce sul display della camera?
perche ti spiego mi è successo di inquadrare una stella della cintura di orione di averla sul display della camera ma quando facevo il lock mi scompariva dal display,poi un'altra cosa..io uso una eq6 è necessario un allineamento a 3 stelle? o ne bastano 2 tanto per beccare gli oggetti anche in modo non precisissimo..purtroppo da casa le 3 stelle non le vedo ma due si..il cavo è in dotazione alla camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Sì, è meglio portare la stella guida al centro della camera.
E' meglio (ma non necessario) che gli assi del visore siano paralleli agli assi Dec e AR.
E' meglio che la montatura sia orientata fisicamente verso il polo.
(Così ci sono meno interpolazioni nel comando dei motori).
Però le prime volte puoi fare a meno di preoccuparti delle cose raffinate come quelle.
La funzione principale è l'aggancio della stella e la guida sicura.
Concentrati solo su quello, che è già molto.
Poi diventerai esigente e vedrai che escogiterai molti espedienti per affinare.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi intrometto nella discussione perchè anche io sono interessato a questa camera guida.
Ippogrifo, ma quale è il tuo setup fotografico?

Ciao

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010