1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
DBE si utilizza per rimuovere i gradienti ed è uno strumento veramente potente.

Sicuramente ti conviene iniziare a riprendere i frame di calibrazione oltre i dark. I bias sono veramente facili da fare, i flat sono un po' più fastidiosi perchè si riprendono ogni uscita. Posso però assicurarti che la differenza è notevole. Per mostrartelo, allego al post due immagini: una è un master flat che sto utilizzando per una ripresa che sto elaborando, l'altro è il risultato dell'immagine di gradiente generata da DBE su un immagine non calibrata con bias e flat. Come puoi notare, il pattern assomiglia molto, ma nota quanta più "roba" (gradienti locali, granelli di polvere, altri difetti) è presente sul flat: tutto quello è possibile correggerlo solamente con un master flat, impossibile altrimenti riuscirci. Ad ogni modo una passata di DBE pulisce molto le immagini, ma è importante partire dall'elaborazione con una buona immagine iniziale.
Anche per la calibrazione, tempo fa avevo fatto un esperimento utilizzando i settaggi "rapidi" (BatchPreprocessing in PI) e poi ho rielaborato effettuando tutto manualmente e verificando pezzo per pezzo tutto il pre-processing: facendo la differenza tra l'immagine elaborata con cura e quella rapida, c'era una notevole quantità di segnale che avrei buttato. Per questo la calibrazione è una parte così importante del processo.

Per la messa a fuoco ti consiglio di cercare su internet "maschera di Bahtinov". Ti cambierà la vita, te lo garantisco!


Allegati:
Commento file: Flat con DBE
FLAT_DBE.jpg
FLAT_DBE.jpg [ 49.59 KiB | Osservato 466 volte ]
Commento file: Master flat
FLAT-L.jpg
FLAT-L.jpg [ 191.7 KiB | Osservato 466 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano,

Cavolo!
In effetti si ce parecchia roba su quel masterflat!
Ok i bias sono abbastanza facili.
Riguardo i flat, provo a farli, ma ho visto che per una sessantina di euro si può comprare una flat box, che credo acquisterò.
Uso la maschera di bahtinov, ma il problema è che con la camera modificata, ho il solo il mirino ottico ed è abbastanza rognoso...
Ho provato a fare degli scatti con un altro corpo macchina che ho ma non è modificata la 700D, e mi sembra di aver azzeccato la messa a fuoco anche perché ho il display.

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010