Ciao! DBE si utilizza per rimuovere i gradienti ed è uno strumento veramente potente.
Sicuramente ti conviene iniziare a riprendere i frame di calibrazione oltre i dark. I bias sono veramente facili da fare, i flat sono un po' più fastidiosi perchè si riprendono ogni uscita. Posso però assicurarti che la differenza è notevole. Per mostrartelo, allego al post due immagini: una è un master flat che sto utilizzando per una ripresa che sto elaborando, l'altro è il risultato dell'immagine di gradiente generata da DBE su un immagine non calibrata con bias e flat. Come puoi notare, il pattern assomiglia molto, ma nota quanta più "roba" (gradienti locali, granelli di polvere, altri difetti) è presente sul flat: tutto quello è possibile correggerlo solamente con un master flat, impossibile altrimenti riuscirci. Ad ogni modo una passata di DBE pulisce molto le immagini, ma è importante partire dall'elaborazione con una buona immagine iniziale. Anche per la calibrazione, tempo fa avevo fatto un esperimento utilizzando i settaggi "rapidi" (BatchPreprocessing in PI) e poi ho rielaborato effettuando tutto manualmente e verificando pezzo per pezzo tutto il pre-processing: facendo la differenza tra l'immagine elaborata con cura e quella rapida, c'era una notevole quantità di segnale che avrei buttato. Per questo la calibrazione è una parte così importante del processo.
Per la messa a fuoco ti consiglio di cercare su internet "maschera di Bahtinov". Ti cambierà la vita, te lo garantisco!
Allegati: |
Commento file: Flat con DBE

FLAT_DBE.jpg [ 49.59 KiB | Osservato 466 volte ]
|
Commento file: Master flat

FLAT-L.jpg [ 191.7 KiB | Osservato 466 volte ]
|
_________________ Falco251 - Stefano Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50 Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4 Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
|