1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio guida deve essere come tutto di un pezzo col telescopio principale. Perchè non serve a nulla che il telescopio guida segua perfettamente le stelle se quello principale poi non lo fa :lol:
Che la guida sia stata ottima da cosa lo deduci? Non è per mettere in dubbio quello che dici, per carità, ma per capire se sia davvero così oppure se sei stato tratto in inganno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio appena posso metto la foto del set up, non sono a casa e non posso farlo subito. Dico che la guida era ottima perchè il valore di errore nelle due direzioni era basso, RMS totale mai sopra lo 0.20 e i grafici confermavano questa ottima tendenza. Cristiano la calibrazione è andata a buon fine, con un numero di step nelle due direzione sui 15/20. per entrambe le ccd usate la guida era ottima e la calibrazione completata senza intoppi.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco una foto del set. chiaramente in fondo al telescopio guida c'è la ccd che qui ho tolto perchè la ripongo sempre apposto dopo l uso, ho paura dell umidità e la metto via. a vederlo quell anello che collega l obbiettivo e reflex al telescopio guida sembra proprio poco affidabile ma il dubbio che io ho è il seguente:
se ci fosse li una flessione, è mai possibile che questa flessione sia così continua da non farmi fare neanche una foto buona in due ore e più di tentativi??


Allegati:
15224560_10210975282123162_1664383018_o.jpg
15224560_10210975282123162_1664383018_o.jpg [ 131.97 KiB | Osservato 1155 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Vedo uno spessore di legno sotto il piede dell'anello Canon ...
:crazy: :wtf: :shifty: :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, cosa c'è che non va. Uno. Il telescopio guida è un 70/500 che ho anche io (quindi lo conosco benissimo), otticamente buono ma con un fuocheggiatore in plastica che si flette con estrema facilità. Due. Il collegamento con la macchina fotografica è semplicemente pessimo. In quel modo si muove.
Come migliorare. Collegare la camera guida e bloccare i fili della camera guida al centro del tubo in modo che non possano spostarsi. Con una focale corta dovrebbe bastare. Cambiare il sistema di bloccaggio della mcchina fotografica -assolutamente da evitare collegamenti con un solo bullone! Guarda se fosse possibile mettere un secondo appoggio sull'obbiettivo davanti, dove finisce la parte in gomma. Inutile dire che il tassello di legno è assolutamente da eliminare. Anche Ippogrifo dice lo stesso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me il fissaggio con una sola vite non è sufficiente e quindi hai una rotazione...


Allegati:
15224560_10210975282123162_1664383018_o.jpg [27.76 KiB]
Mai scaricato

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco ecco....io ho trovato il problema. Parlo per me.
Ho avuto e mi è nato lo stesso problema da quando ho messo una prolunga al fuocheggiatore al posto del diagonale nel tele guida. Con la prolunga il fuoco è molto più esterno e quel fuocheggiatore fa pena. Se invece rimane con il diagonale più dentro rimane più stabile.
Fabio ormai che ci siamo mi consigli un tele guida da 400mm o 500mm migliore di questi porcai che uso anche io?

Tommaso come già dissi a Mauro il legno non se può vedere ne usare. La staffa te la faccio io.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora gente, il supporto lo ammetto è in legno, so bene che non va usato ma lo ho fatto al volo solo per poter usare la reflex in verticale dato che se la uso in orizzantale non ho problemi e quel pezzo non c è, lo farò sicuramente meglio in futuro comunque non credo sia quello il problema vero, passiamo ai due veri problemi: attacco unico e fuocheggiatore.
Ho già provveduto a fare un secondo supporto tutto collegato al tele guida per dare all obbiettivo almeno due punti di attacco, stupido io a non farlo subito!
Per il fuocheggiatore posso dire che non ci avevo mai pensato, a riguardo posso usare il diagonale al posto della prolunga come detto da Lorenzo e fissare i fili come detto da Fabio, purtroppo al momento non posso comprare subito un nuovo tele guida e devo rimediare in altri modi, però anche io come Lorenzo sono interessato a sapere per il futuro qualche buon tele guida che non faccia scherzetti!! Per ora vi ringrazio, stasera faccio delle prove con questi accorgimenti e domani vi faccio sapere come è andata!!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon rifrattore da usare come telescopio guida è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html lo Startravel 80/400. Ha il fuocheggiatore in metallo e costa anche un prezzo buono. Se occorre una focale più lunga c'è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html lo Startravel 102/500. Anche questo ha il fuocheggiatore in metallo e nessuna parte in plastica. Ce l'ho anche io ed è più pesante del precedente. Però se si usa una camera molto sensibile si può pensare di adoperarlo con una Barlow, nel caso si dovesse guidare telescopi di focale lunga.
Con quel fuocheggiatore in plastica basta che il filo della camera tiri appena, oppure che si sposti durante la posa che tutto si flette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Tommaso, benvenuto.
C'è anche la versione in parallelo ad H che farebbe al caso tuo viste le dimensioni dei due tubi (bello il canon bianco :D )
Me l'ha fatta un amico, su misura. Il bilanciamento (che è importantissimo) del sistema avviene in modo molto semplice usando gli anelli da una parte e tanti fori dall'altra. E anche andando a destra e sinistra con la barra a coda di rondine della montatura, naturalmente.
Quel tele guida l'avevo anch'io, non sono mai riuscito a farci nulla. Quando sono passato alla versione ad H ho preso anche un nuovo 60ino per guidare.

Ne approfitto anche per linkarti qualcosa di un amico del forum tra i tanti che mi hanno aiutato http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010