1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai utilizzato l''obiettivo a f/4.5?
Perchè se così fosse lavora veramente bene! :shock:
Mi sorprende che il nucleo, ma non solo, sia bruciato, quasi che il 3 minuti siano eccessivi portando a saturare i pixel.
A quanti ISO hai ripreso?
Col senno di poi erano da prevedere anche delle pose più brevi. Ma tu hai il singoli frame in mano e solo li si può vedere se quelle aree a cui mi riferivo sono sature.
I dark li puoi fare anche adesso ricreando le stesse sequenze light, pause e mettendoti nelle condizioni di avere un temperatura il più vicina possibile a quella della serata di ripresa.

Ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E da rivedere i colori e un pò ammorbidirla ma è gia una buona immagine.
Ma la tua Canon è modificata?
Per pierpaolo_P.
Anch'io ho il 300 F/4.5 Olympus (da una vita, dal 1989!!!) e ha sempre fatto belle foto a tutta apertura. io l'uso anche con la CCD. Taglio solo l'IR (in fin dei conti gli obbiettivi son fatti per il visibile non per l'IR o l'UV) ma praticamente non ha coma fino alla diagonale del 24x36mm.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pierpaolo, si ho ripreso a F 4.5 . Effettivamente nelle prove su M31 era meglio chiudere di uno stop ..ma qui essendo il soggetto relativamente piccolo avevo pensato che avrei croppato ... invece anche ai bordi e' risultato accettabile. Sull integrazione ho commesso un errore ho scritto 180 ma in realta erano 120 secondi.

Effettivamente alcune parti sono bruciate perche' ho strechato molto in fase di elaborazione cercando di far emergere il poco che c'era ..riprovero' una versione piu' soft ..

ISO 800

Canon NON MOD

i dark ho provato a rifarlo come dici tu ma il sensore aveva temperature di uscita sui 10 gradi .. ho provato in citta' e mi uscivano sempre 4 6 gradi in piu' ..riprovero adesso che e' arrivato il freddo..

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se vi postassi un link al RAW TIF come esce da DSS mi fareste vedere come si fa un elaborazione fatta bene ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda uscita deep sky - M33
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho una grande esperienza ma mi cimenterei volentieri, magari qualcun altro si farà avanti, con la Luna in cielo gli astrofotografi si riposano ed hanno più tempo. :-)
Usi DSS? Metti da qualche parte il file tiff, salvalo a 32 bit.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010