1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grasso non fa nulla, a meno che all'interno non ci siano delle particelle di sporco dure. La cosa importante è quella che dice Ippogrifo, i piccoli sbilanciamenti debbono essere in modo che la vite sia sempre in pressione sulla corona, e non dalla parte opposta. Poi se non insegue bene ci possono essere dei problemi di regolazione dei parametri dell'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto, grazie!
Allora richiudo tutto e appena posso faccio un po' di prove.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho completato il lavoro di sistemazione della montatura. Alla fine avrei anche potuto evitarne l'apertura, dato che le viti di regolazione del gioco sono accessibili dall'esterno...
Ad ogni modo con la regolazione attuale il gioco è veramente minimo, decisamente inferiore a quello che c'era prima. Ho effettuato delle prove senza carico e i motori rispondono bene (anche a livello di suono), appena riesco provo a mettere il carico e vediamo come si comporta la montatura.

Incrocio le dita poi per la prova sotto le stelle! :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione ad una cosa, soprattutto ora che è inverno e c'è una grande differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno. Controlla che la montatura, quando è fredda, abbia sempre lo stesso gioco e che questo non si riduca sino a far ingranare vite e corona. Perchè può capitare benissimo, visto che la corona è in ottone ed il corpo della montatura in alluminio e si dilatano in modo diverso. Considera che quello che si vede con un gioco di 1 mm in cima all'asta dei contrappesi corrisponde a pochi centesimi di millimetro tra vite e corona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso che ho capito come fare la regolazione, se ho problemi credo di riuscire anche se sono fuori per una serata. Comunque nei prossimi giorni farò una serie di prove di movimento caricando telescopio e contrappeso, in modo da verificare se va tutto bene. A vuoto il movimento è fluido e il gioco è sensibilmente inferiore a prima.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho effettuato delle prove ieri sera, oggi sto effettuando una prima sessione di ripresa su M45.

Tra ieri e oggi ho fatto una leggera modifica alla regolazione del backlash, dato che ieri sera in effetti, probabilmente per il freddo, gli ingranaggi erano un tantino stretti e i motori facevano fatica. Oggi invece stanno lavorando bene
Quello che ho notato è che il backlash è drasticamente inferiore rispetto a prima e questo si nota anche nelle riprese.
Sono finalmente riuscito ad ottenere scatti da 10 minuti, mentre precedentemente avevo sempre stelle eccessivamente ovali!

Devo effettuare ulteriori test, ma utilizzando il log di PHD2 con PECPrep mi risulta un errore periodico picco-picco di 6 arcsec :shock: Mi sembra un tantino troppo basso per il tipo di montatura (CGEM con Hypertune), ma farò qualche altro test.

Nell'autoguida, comunque, seppure il valore medio sia ben centrato, di tanto in tanto si verifica un picco, che può essere particolarmente grosso (es. media RMS 0.25, picco 0.95). Non c'è vento e i cavi sembrano non influenzare il peso... sembrano quasi dei picchi casuali...

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'autoguida talvolta questi picchi sono dovuti al seeing, io in genere preferisco avere un tempo di esp della camera guida un po' alto (essendo tutto in automatico ho settato minimo 1 sec. ). Infatti se con pose da 20 secondi le stelle sono tonde correggere 2-3 volte al secondo non ha molto senso imho, si rischia di correggere il seeing e non la guida. Se il seeing è mediocre con una posa lunga la stella si gonfia ma l'autoguida, calcolando il centroide, non ne viene influenzata. Se invece si hanno pose da 0.2 secondi il rischio è che lo spostamento sia dovuto al seeing e non alla guida.
Se hai un grafico di guida nervoso prova ad alzare il tempo a 2-3 secondi e vedi se migliora...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del consiglio, ma stavo utilizzando pose da 2 secondi. Effettivamente però ho avuto l'impressione che il seeing fosse peggiorato nel corso della serata, avrei dovuto provare ad incrementarlo ulteriormente. Sarà per la prossima serata, anche perché è arrivata una velatura e ho dovuto interrompere...

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ci ho riprovato. Ho speso un po' più tempo a fare un buon allineamento polare, sbilanciato leggermente verso est e iniziato a riprendere. Risultato: non avevo mai visto la mia CGEM performare così!
Ho delle stelle che sono quasi perfettamente tonde (Pixinsight indica una media di eccentricità tra 0.53 e 0.56) con pose da 10' e l'autoguida sembra funzionare decentemente (anche se non è proprio una linea il grafico, ma oscilla un po'). PECPrep indica un errore periodico picco-picco appena superiore a 9 arcsec, non mi posso lamentare!

A quanto pare il grosso problema, avuto all'inizio della discussione, era effettivamente legato ad un eccesso di backlash causato da una mia errata regolazione quando avevo fatto la modifica hypertune. Impostato in maniera opportuna il gioco, la montatura è decisamente migliorata e riesco finalmente ad effettuare degli scatti di una durata più importante.

Grazie a tutti per i suggerimenti!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010