1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo inteso bene. Io sapevo un 200 cmq. Chi mi può passare un raw di Sirio? Minimo focale :1000

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 15:56 
Una raw di Sirio? Quanto mi dai? :lol:
...Sirio B non è per tutti..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sirio A e Sirio B sono abbastanza distanti, circa 10,5'. Quindi sembrerebbe che con qualsiasi telescopio si potessero separare. C'è però il problema della differente luminosità, Sirio A è di magnitudine -1,46 (addirittura negativa!) perchè è la stella più brillante del cielo, e Sirio B è di Magnitudine 8,50. Vi ricordo che la scala delle magnitudini non è lineare ma logaritmica. Da qui viene la difficoltà, perchè Sirio A essendo così intensa si slarga al punto che va a coprire Sirio B, sia in visuale che in fotografia. Quindi per separarla occorre un tubo di diametro molto generoso che sia in grado di allontanare la coppia al punto tale da non far cadere Sirio B nella zona luminosa di Sirio A. Oltre ad un seeing ed una trasparenza ottime, si capisce. A memoria non mi sembra che nessuno sia riuscito a separarle con strumenti minori di 16", anche se c'è chi dice di averla separata con 200 mm. Il fatto è che vicino ci sono delle altre stelle di campo, quindi è facile sbagliarsi. Se si fa una foto si deve poter fare la taratura della scala dell'immagine per poter dimostrare che la separazione tra le sue stelle sia davvero 10', altrimenti si rischia di raccontare delle fantasie. Chi sta al meriodione è avvantaggiato, perchè può vedere Sirio più in alto e questo favorisce molto, soprattutto perchè ha meno luce diffusa, che è il massimo nemico. Personalmente ho provato qualche volta a separare visualmente Sirio, ma sempre con insuccesso. Occorre però una condizione di seeing molto favorevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per Sirio A e B, un buon metodo sarebbe quello di usare un filtro UV, come spiega qui Fulvio Mete

http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm

Lo scorso anno c'ho provato col C8, senza maschera esagonale, ma non ne ho tratto alcuna valida foto. Forse non usavo una camera abbastanza sensibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 18:44 
fabio_bocci ha scritto:
A memoria non mi sembra che nessuno sia riuscito a separarle con strumenti minori di 16", anche se c'è chi dice di averla separata con 200 mm.

Come no, :wink: Qualcuno c'è riuscito, con un 11", senza filtri, senza maschere, senza trucco e senza inganno:
Allegato:
Sirio B.png
Sirio B.png [ 650.8 KiB | Osservato 1824 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah io sono del parere che maschere oscurate sulla stella fanno molto. Io da un alone grande quanto la luna ho ridotto fino alla stella vera e propria.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 21:33 
Il problema non è solo la luminosità della primaria, ma la luminosità accoppiata al seeing. Se non hai un seeing eccellente non puoi sperare di scovare Sirio B, qualunque trucco tu possa usare, perché il continuo movimento del baluginare della primaria ti nasconderà la debolissima secondaria.
Per convincerti guarda questa seconda mia ripresa fatta un mese dopo la prima con un seeing ottimo, ma non eccellente. Nonostante un maggiore ingrandimento Sirio B è appena percettibile.
Confrontala con l'immagine del messaggio precedente.
Allegato:
siriob 2.png
siriob 2.png [ 247.18 KiB | Osservato 1810 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverei in ir,di pomeriggio tardi,posa da minimo 500 sec,con focale medio alta. Minimo 200 mm di diametro. Qui da me ho sempre 1.5 di seeing ma di pomeriggio arriva anche a 0,5

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:33 
Perché, cosa cambia? L'emissione in infrarosso della primaria è soverchiante sull'emissione della secondaria, non sposta di una virgola il problema. Per Sirio B ci vogliono solo queste cose: apertura, seeing, tempo, pazienza, prontezza e... fortuna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrobin.com/284294/0/?nc=user



Sirio B con un seeing che faceva veramente schifo.
Onestamente è stato facile..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il domenica 19 febbraio 2017, 23:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010