Ivaldo Cervini ha scritto:
Ora, magari sono io che non sono capace di elaborare le immagini, magari la Nebulosa Pellicano è un soggetto molto semplice, ma a me questo tipo di risultato sembra più interessante e forse anche più bello di un'immagine "finita". Sono risultati come questo che mi fanno spesso pensare che qualche volta ci spingiamo troppo in là. Dico sciocchezze? Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito.
Gli strumenti in tuo possesso (sensibilità della CCD, qualità del cielo, tipologia del soggetto ripreso) ti hanno consentito di registrare molto segnale e addirittura l'immagine lineare è già molto gradevole, senza nessuna modifica. Purtroppo non sempre l'astrofotografo dispone di tutte queste condizioni "facilitanti".
Come minimo, le mie riprese hanno bisogno sempre di uno stretching non lineare (DDP - curve), altrimenti ti garantisco che non si vedrebbe assolutamente niente (se lo stack risultante rimanesse lineare). Quindi, per me, un non linear stretch è quasi sempre d'obbligo.
Tutte le restanti operazioni che seguono lo stretch non lineare, sono in effetti "facoltative", e si può discutere all'infinito sull'opportunità o meno di applicare tali tecniche elaborative aggiuntive..