1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma vaff... mi hai attirato con l'inganno!
:lol:

Perché mai dici così? Dico seriamente: a volte mi capita di pensare che in un'immagine come questa si veda benissimo tutto ciò che la mia strumentazione è in grado di mostrare. Tutte le operazioni a seguire (stretching non lineari e mascherati, deconvolizioni, maschere sfuocate, riduzioni del rumore e ritocchi estetici vari) aggiungono qualcosa? O piuttusto la tolgono?
:think:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma vaff... mi hai attirato con l'inganno!
:lol:

Perché mai dici così? Dico seriamente: a volte mi capita di pensare che in un'immagine come questa si veda benissimo tutto ciò che la mia strumentazione è in grado di mostrare. Tutte le operazioni a seguire (stretching non lineari e mascherati, deconvolizioni, maschere sfuocate, riduzioni del rumore e ritocchi estetici vari) aggiungono qualcosa? O piuttusto la tolgono?
:think:

Ma va là, dici così solo per mascherare la tua pigrizia ed evitare di elaborare :mrgreen:
Potresti postare direttamente le preview di astrorobot, anzi, metti il link così eviti anche questo sforzo :mrgreen: :mrgreen:

Il confronto lo faremo quando posterai quella non bella, non morbida e non naturale :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi un po' come vanno le cose. Se Ivaldo mette una foto come questa, che non ha praticamente nessuna elaborazione, nessuno gli dice nulla, anzi tutti lo lodano, perchè si sa bene che volendo le sa elaborare benissimo. La mettessi io (che non ho mai fatto foto così, beninteso) mi direbbero che non sono buono ad elaborarla e di rimetterla dopo averla sistemata... :lol: :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma vaff... mi hai attirato con l'inganno!
:lol:

Perché mai dici così? Dico seriamente: a volte mi capita di pensare che in un'immagine come questa si veda benissimo tutto ciò che la mia strumentazione è in grado di mostrare. Tutte le operazioni a seguire (stretching non lineari e mascherati, deconvolizioni, maschere sfuocate, riduzioni del rumore e ritocchi estetici vari) aggiungono qualcosa? O piuttusto la tolgono?
:think:

Più banalmente avevo associato i tre aggettivi a soggetti di natura diversa... Diciamo, più "terrena".... :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ora, magari sono io che non sono capace di elaborare le immagini, magari la Nebulosa Pellicano è un soggetto molto semplice, ma a me questo tipo di risultato sembra più interessante e forse anche più bello di un'immagine "finita". Sono risultati come questo che mi fanno spesso pensare che qualche volta ci spingiamo troppo in là. Dico sciocchezze? Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito.


Gli strumenti in tuo possesso (sensibilità della CCD, qualità del cielo, tipologia del soggetto ripreso) ti hanno consentito di registrare molto segnale e addirittura l'immagine lineare è già molto gradevole, senza nessuna modifica. Purtroppo non sempre l'astrofotografo dispone di tutte queste condizioni "facilitanti".

Come minimo, le mie riprese hanno bisogno sempre di uno stretching non lineare (DDP - curve), altrimenti ti garantisco che non si vedrebbe assolutamente niente (se lo stack risultante rimanesse lineare). Quindi, per me, un non linear stretch è quasi sempre d'obbligo.

Tutte le restanti operazioni che seguono lo stretch non lineare, sono in effetti "facoltative", e si può discutere all'infinito sull'opportunità o meno di applicare tali tecniche elaborative aggiuntive..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarendo quanto ho detto sopra, tutto dipende da cosa ti poni come obiettivo. L'unica certezza e' che no, l'immensa dinamica dei panorami astronomici non rientra facilmente nei 256 livelli del monitor, come d'altronde 8 bit stanno stretti anche a molte immagini terrestri. Quindi qualche operazione non lineare e' doverosa, se non si vuole buttare via gran parte dell'informazione. Come, quanto, in che termini, dipende da cosa vuoi mostrare. Anche se solo volessi avvicinare la fotografia a quello che l'occhio vedrebbe in realta', una elaborazione lineare non e' sufficiente (vedi HDR). Il caso specifico che hai mostrato forse e' un caso particolare in cui, stelle a parte, basta una dinamica modesta per mostrare tutto...

Anche le maschere sulle stelle non sono una soluzione completamente artificiosa e scorretta: applicando su una stella lo stesso stretching che applichi sulla nebulosa, la prima ne risulta "spappolata" perche' si comprime fortemente la differenza fra il centro dell'immagine della stella e il contorno del disco generato dagli effetti di diffrazione. E' insomma una conseguenza non reale di un procedimento che sulle stelle non si puo' applicare, sempre a causa dei limiti di dinamica del mezzo di rappresentazione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivano rosso, verde e blu. Meno interessante.


Allegati:
IC 5070-RGB.jpg
IC 5070-RGB.jpg [ 531.17 KiB | Osservato 1548 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella in B/N era bella, questa ha perso ogni vivacità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quella in B/N era bella, questa ha perso ogni vivacità.

Ecco cosa accade creando una quadricromia dove il canale in H alfa è stato utilizzato come luminanza mentre i canali R, G e B provengono dai filtri rosso, verde e blu.
Ritengo mi servano ancora alcuni scatti con i filtri colore. Aspetterò ancora qualche giorno (stasera è nuvoloso) per vedere se il Ghezz me li fornirà.


Allegati:
IC 5070-LRGB.jpg
IC 5070-LRGB.jpg [ 573.19 KiB | Osservato 1522 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bella, morbida e naturale
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che la versione colore stia recuperando su quella b/n, quest'ultima postata mi sembra già buona :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010