1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Se qualcuno di coloro che hanno detto "vengo a vedere l'osservatorio" si decidesse a farlo davvero potremmo fargli collimare il tele1 :mrgreen: , magari è quello il problema :D

Viaggio di nozze?
:look:

:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 20:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il problema sulle stelle, l'immagine è comunque gradevole!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammazza che 'nfami, cosi' gli togliete il sonno :lol:

Visto che ho sollevato il problema, provo a dire qualcosa sulla soluzione.
Secondo me la collimazione non c'entra. Gli spike devono essere per forza simmetrici rispetto al centro e passare tutti per il centro, quindi l'effetto di "disallineamento" fra lo spike superiore e quello inferiore non puo' che essere apparente. Probabilmente e' l'effetto combinato di due spike vicini.
Vedere questo esempio per capire (in realta' qui la causa del secondo spike e' il blooming, ma proviamo ad immaginare sia un ulteriore spike creato da un'irregolarita' nel percorso ottico)
Immagine
Vista molto rimpicciolita sembra infatti presentare lo stesso problema delle stelle di Ivaldo:
Allegato:
Senza titolo.png [3.95 KiB]
Mai scaricato


Ne deduco che probabilmente c'e' qualcosa (davanti al tubo?) quasi allineato con lo spider "nord-sud" che modifica l'aspetto del relativo spike o qualche strano riflesso interno.

Tra l'altro, osservando l'unica stellona presente nella foto di Ivaldo, si vede lo spike infame.
Allegato:
Untitled.png [14.3 KiB]
Mai scaricato

Essendo perfettamente allineato con i pixel della camera (e quindi anche con il blooming) mi viene da pensare che possa essere un effetto generato dai pixel stessi (hanno le microlenti sopra?), in tal caso risolvibile semplicemente ruotando il tubo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ST8-XME è in effetti dotata di microlenti sul sensore (che provocano le note stelle a rombo). Però non ho capito perché ruotando il tubo (la camera?) dovrebbe cambiare le cose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se gli spike dovuti al sensore non sono quasi allineati a quelli creati dallo spider vedrai otto spike distinti di cui quattro molto più evidenti ma niente di deformato da un'illusione ottica

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Se gli spike dovuti al sensore non sono quasi allineati a quelli creati dallo spider vedrai otto spike distinti di cui quattro molto più evidenti ma niente di deformato da un'illusione ottica

Ah, credo d'aver capito. Quindi si tratta di un effetto ottico che compare quando gli spike sono quasi allineati agli assi dell'immagine?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella ivaldo, anche i colori li trovo ottimi

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN935 - Gulf Of Mexico
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Se gli spike dovuti al sensore non sono quasi allineati a quelli creati dallo spider vedrai otto spike distinti di cui quattro molto più evidenti ma niente di deformato da un'illusione ottica

Ah, credo d'aver capito. Quindi si tratta di un effetto ottico che compare quando gli spike sono quasi allineati agli assi dell'immagine?

A mio modesto parere sì

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010